| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:31
@Domenik ...scusami ma sei superficiale in questo...basta che affianchi le caratteristiche e vedi che hanno migliorato NON solo l' aspetto dell' AF...è inutile che stò qui a riscriverli... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:32
Certo 14 pagine di msg e ripetere le stesse cose ogni volta noooooooooooooooooooooooo vabbè! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:40
in effetti.. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:45
Anche io che non ho salutato con toni entusiasti la nuova D750 (e rimago tuttora scettico), ho più volte ribadito il fatto che le caratteristiche rispetto alla D610 sono diverse. Non solo l'af, ma anche il processore d'elaborazione di immagine, l'esposimetro e l'otturatore sono nuovi. Diciamo che se le caratteristiche tecniche di questa macchina fossero state inserite nel corpo della D800, senz'altro l'avrei già ordinata. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:47
"geni del male" ahahaha @Fotomistico diciamo che adesso pensi queste cose, prima eri diversamente orientato ;-) |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 15:54
@Blade71: no, Blade. Ho sempre detto (e continuo a sostenere) che per me questa macchina si avvicina di più, come target ed approccio, ad una D610 piuttosto che ad una D800/810. A mio avviso, alcune soluzioni adottate la fanno apparire più "amatoriale" di quanto non sia. Sono rimasto deluso, tutto qua. Mi aspettavo ben altro (forse mi ero ben abituato con la D700). Che vada bene non ho dubbi, l'ho detto dal primo giorno. La qualità d'immagine sarà altissima e l'af sarà eccezionale. Però avrei voluto un otturatore "pro" con il tempo di 1/8000 (io ne sento l'esigenza scattando spesso con fissi luminosi in pieno giorno, altri forsi no) ed un corpo stile D700. |
user10190 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:04
Fotomistico mi sembra che rimani ancorato al concetto "aspettavo una d700s" e mi ritrovo questo coso". Il punto sta che questa d750 non lo è! E' soltanto un prodotto armonizzato per l'amatore evoluto e sofistico "che al peso ci bada" e che non dispiace a chi ci si guadagna il pane. A mio giudizio i "markettari" di Nikon hanno fatto bene i conti. Anche l'oculare quadro mi sembra coerente con la compattezza dell'apparecchio. Insomma a meno che mamma Nikon non abbia sorprese, conviene mettersi l'animo in pace. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:32
“ Insomma a meno che mamma Nikon non abbia sorprese, conviene mettersi l'animo in pace „ Vuol dire che mi terrò la mia D700 e risparmierò per comprare una D4s usata o per quando Nikon farà uscire una D8xx che faccia almeno 8 fps con BG, ma in formato FX. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:37
Mi rimane difficile credere che 1.5 FPS in meno, rispetto all'abisso che passa tra un file della D700 contro quello di qualsiasi ultima nikon possa essere così determinante, te lo dico perchè ho avuto D3 e spesso scatto con chi ha D700 lavorando entrambi i file ... ;-) |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 16:50
“ Fotomistico mi sembra che rimani ancorato al concetto "aspettavo una d700s" e mi ritrovo questo coso" „ Vero, Odissesus. Molto probabilmente le cose, inconsciamente, stanno più o meno così. Non sono un "professionista" nel senso stretto del termine. Faccio qualche lavoro occasionale, ho mani molto grandi e mi trovo a disagio con corpi di piccole e medie dimensioni. Non utilizzerei mai una D6xx o D750 come corpo principale, sarei in difficoltà. Ovviamente questa è la mia esperienza sul campo, dettata anche da fattori "fisici" (le mani non le posso rimpiocciolire) Da tempo ho abbandonato l'ipotesi del "doppio corredo", quindi volendo un secondo corpo da affiancare alla D800 (al momento non ne ho bisogno) sarei costretto ad andarmi a cercare una D700 usata. Attendo però ulteriori review, potrei ricredermi e ne sarei ben felice. |
user10190 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:18
Quello delle dimensioni purtroppo infastidisce anche me. Non capisco perché il corpo sia così stretto in larghezza. Mancano almeno 5 o 7 millimetri per le mani "occidentali". L'ergonomia Canon la preferisco. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:24
come ergonomia per le mie manone tra 6d e d6xx/d750 non c'e' partita. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:47
“ abisso che passa tra un file della D700 contro quello di qualsiasi ultima nikon „ A parte un po' di risoluzione in più (a volte stampo anche in 40x60) e la possibilità di arrivare a 6400 ISO ottenendo files puliti senza bisogno di troppa PostProduzione non avrei altre pretese.....Nikon è passata da 12 a 36 Mpixel per poi ritornare a 24 con una serie di modelli "castrati", fatti pagare migliaia di Euro e qualitativamente "inquietanti"...Sono stato e rimango deluso ! |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:58
Lo dico senza polemica... ma tra una D810 e una D700 oltre alla risoluzione, una differenza che passa subito all'occhio, sono i passaggi chiaro scuro, transazioni molto più naturali... i recuperi, la gamma! insomma cose che fanno una differenza importante, io sinceramente rinuncerei anche a molti più scatti al secondo.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |