user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 2:57
Per quel che ne so, la Zenit E è M42 (soprattutto quelle degli anni ottanta), quindi anche l'obiettivo !!! Al massimo potrebbe avere un filetto M39, ma esistono degli anelli per trasformare un m39 in un m42, quindi tutto OK. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 3:00
Si è m42....La zenit-e ha la baionetta m42 e l'helios pure.... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 3:19
Prefetto :) grazie mille a tutti. Speriamo di divertirmi un po' ;) |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 9:58
@ Cigno: a mio avviso nella tua rielaborazione forzando sulla correzione delle imperfezioni hai fatto uscire molto rumore sul volto ma questo dipende sicuramente dal fatto che sei partito da un jpeg. In generale la trovo più fredda e meno emotiva/espressiva di quella postata dall'autore dello scatto. Il flare magenta si vede ancora ma non abbastanza da giustificarne la presenza, come dire.... c'è ancora ma è timido e la foto ambisce a sembrare qualcosa che non è. Non lo sottolineo mai perché lo ritengo implicito, ma io parlo secondo il mio gusto e punto di vista personale e soggettivo e sono ben felice di incontrare pareri differenti :-) @ Frankie: Possiedo un 44m6 su full frame. Ho scelto questo perché era il più nitido che potessi acquistare. (Il 44m7 è ancora più nitido ma ha il problema dell'elemento posteriore molto sporgente foceggiando a infinito, per cui su full frame tocca lo specchio e l'ho scartato). Ho acquistato il 44m e il 44m6 e alla fine ho tenuto quest'ultimo dopo confronti sulla nitidezza, il 44m non mi sembrava ne carne ne pesce. Probabilmente un giorno prendo anche un helios 44 pre M, il classico 44-2 per avere i due poli generazionali. In quel momento avevo bisogno di nitidezza senza rinunciare allo swirly (lo schema ottico degli helios 44 non è mai cambiato) Comunque le ottiche vintage e le ottiche per full frame in generale risolvono meglio su full frame che su apsc, quest'ultimo formato ha un sensore tanto denso che è molto esigente sulla risolvenza delle lenti. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 10:59
@Occhiodelcigno, la dominante magenta in realtà l'ho aggiunta per mascherare il flare sul volto che mi dava altrimenti la faccia con due cromie differenti. Per il resto, ti ringrazio della tua opinione . Vedo di metterci mano e di renderla migliore di così dai! @Frankie, ho capito cosa intendi. Tuttavia seppur nella tua giusta lettura, che effettivamente mi trova abbastanza d'accordo, credo che il fatto di utilizzare la lente in controluce possa dare comunque buoni effetti. Per la foto che hai postato, mi piace, io probabilmente avrei fatto al contrario, riprendendo dall'altra parte, avendo così dei raggi solari che penetrano e danno un gioco di luci ed ombre sugli alberi, che secondo me, a questa foto manca. Da questo si evince che in realtà abbiamo due modi di vedere la lente, differenti. Con questo non voglio assolutamente dire che il mio sia quello giusto, ed il tuo sbagliato, anzi... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:09
Questione di gusti, Guidoz83, in tutte le forme di espressione, il giusto/sbagliato ha dei confini molto labili. A volte la tecnica da un argine a questo relativismo. Comunque l'helios è un obiettivo da godere, perchè secondo me magico. Ognuno può e deve farlo come meglio crede |
user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:58
Ho anch'io un Helios 44M-7 58/2 e non lo uso perché lo Zuiko 50/1.8 (25 €) è molto più risolvente, contrastato, nitido, leggero, e non sopporto il bokeh swirly (scusate), ma non è un m42 e quindi non ne ho parlato Appena esco riprovo l'Helios a 360° rispetto al sole , così vedo e valuto da che parte mi piace di più !!! |
user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:01
“ Il flare magenta si vede ancora ma non abbastanza da giustificarne la presenza, come dire.... c'è ancora ma è timido e la foto ambisce a sembrare qualcosa che non è. „ ... per curiosità mia Luke, prova a postare una tua rielaborazione veloce, così vedo quello che intendi ciao grazie |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:12
Intendo semplicemente che l'elaborazione dell'autore era a mio avviso migliore perché non ha cercato di nascondere i "difetti" prodotti dalla lente, ma li ha assecondati in fase di scatto e dunque la post è venuta di conseguenza e in coerenza con l'idea iniziale. Io la farei uguale. |
user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 18:33
Ok, forse ho capito:“ quello che più conta secondo me, è che puoi comunque tirare fuori un risultato decente di quello che hai voluto inquadrare. ... o mi sbaglio ??? „ ... in definitiva dici che mi sbaglio, perché è meglio peggiorare l'immagine per nascondere un difetto incontrato !!! ... è giusto ??? |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:58
Stavo pensando che non sarebbe male sintetizzare tutte le esperienze raccolte e creare una "top list" degli obiettivi M42 che sono considerate buone lenti. ;) |
user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 23:25
Vigna, ho trovato questo Sigma XQ 24/2.8 MC attacco M42 a 110 €, interessa ??? Non è molto wide, ma a quelle cifre non si trova un bel nulla |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 0:58
Quoto Carwi, sarebbe molto utile per noi e per i posteri:) però dovrebbe restare in evidenza o qualcosa del genere...altrimenti si perde;) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:17
Cigno ho trovato un tamron 24mm 2.5 adptall a 70 euri ora sto cercando i 70 euri XD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |