| inviato il 14 Settembre 2014 ore 12:24
We bimbo di Milano.. calala la cresta ...e non ti riempire la bocca in stile Aldo di tre uomini e una gamba..implicazioni, tecnologia.... qua stai solo parlando di andarti a prendere l'happy hour per pagare con un terminale da alimentare invece di uno che non ne ha bisogno. Il resto sono solo polpette, aperitivi a base di tritato e tante tante belle parole alla moda...sorry "a la page"... "Vision di mercato"...."innescare i'innovazione" ..."vendor" "food" "travel" "players"...inutile che parli come Lapo... I fatti sono che a parte sta CA..TA tanto acclamata, io innovazione non ne vedo e vedo solo tanta potenza sempre più difficile da alimentare, una scelta di dimensionare un terminale esattamente come è stato fatto anni fa dai concorrenti e una buona campagna marketing ma solo per i tipi come te che parlano come Lapo, i fanboy e neanche tutti i clienti della MELA. Accordi commerciali...joint venture...nuove teconologie... STO PARLANDO CON ALDO!  Per il resto, spero almeno che tu abbia un MBA, da come parli "forbito" La prossima volta impara a stare nei limiti senza andare a pescare da dove scrivo, dove vivo, dove son nato...stiamo parlando di cellulari, rimani nel seminato , come da buona educazione, sia che stai a Milano, Catania, Calcutta.. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 12:39
E certo, molto meglio un paio di panelle e due arancini "ammmmare" vero?!  Bene, ora che abbiam terminato con le boutade, ragioniamo seriamente sulla questione. O almeno proviamoci. Il grosso problema (in madrepatria) che vedo io su questo meccanismo è legato alla scarsa disponibilità alle transazioni elettroniche negli esercizi commerciali. Inutile raccontarci frottole, in Italia non tutti i commercianti dispongono del pos e soprattutto non ovunque c'è la conoscenza dell'argomento. E' chiaro che su queste premesse il lancio di Apple Pay sembra quasi anacronistico. E probabilmente è proprio così.. Ma diamo tempo al tempo; iniziamo con i grandi esercizi della GDO (penso a Mediaworld, ad Auchan a Decathlon ecc..) a far conoscere il sistema e poi piano piano estendiamolo anche al resto del mercato. Probabilmente un domani potremo ricordarci con un sorriso quando facevamo code in cassa per poi pagare con i contanti. O almeno, io ci spero onestamente. Il mio timore? che ci sarà la McDonald's di turno che esporrà il pos Apple PAY (così come fa attualmente con il pos Paypass di Mastercard) senza che la gente sia informata sul come utilizzarlo.. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 12:41
“ La prossima volta impara a stare nei limiti senza andare a pescare da dove scrivo, dove vivo, dove son nato...stiamo parlando di cellulari, rimani nel seminato , come da buona educazione, sia che stai a Milano, Catania, Calcutta.. „ Hai editato dopo che avevo già postato; quindi replico qui. Ulysse la buona educazione deve essere reciproca, perchè se mi scrivi " ho capito con chi sto parlando " (da dietro il monitor) il mio minimo sindacabile che ti puoi aspettare è una risposta al pepe.. Quindi inizia tu ad imparare come ci si deve rivolgere con un interlocutore che evidentemente sta cercando di fare un discorso serio. Poi ne riparliamo magari.. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 12:53
Maurizio, le panelle stanno nella Sicilia occidentale, io sono dalla parte degli arancini DOC Tu ti dimentichi che parli di un paese dove si passa dalla ricezione granitica di un 4g di Milano a quella se va bene di un edge in determinate zone del sud; di un paese che ancora come detto sopra vede i caselli intasati per il cash , con in mezzo alla file Panamera, DB9s, Range Rover ecc , che significa solo una cosa...i soldi li ho, ma ...non mi interesso di queste cose perchè ...sono cose compolicate, quando mi serve l'autostrada pago cash.. Oppure, direttamente USO SOLO CASH , perchè non si sa mai.. Insomma, sono tutte cose fattibili, in teoria, ma in pratica l'Italia è un paese di informatizzati solo per moda e non per coscienza, con grossi picchi nelle città del nord di informatizzazione sempre e comunque altamente limitata rispetto le concorrenti europee, e praterie ancora ai tempi della pietra tutto intorno.. Ora, immagina con la forma mentis media in Italia , un tipo che deve pensare di usare con un tocco del cellulare , i suoi soldi ... lo stesso che nello stesso terminale ha 126 spyware o simili per aver cercato qualche video hot (Italia mi pare n1 pro capite di uso degli streaming porno) e che ogni tanto chiede a qualche Genius dell Apple store , perchè gli si apre come prima pagina qualcosa di nudo rispetto al solito su safari.. In teoria è tutto una favola e quando lo racconta la Apple è una favolona, perchè come si vendono loro, ricordo..NESSUNO finora.. Ma in pratica siamo nel paese che vede come top vendita nel mercato moto, un mezzo da 18.000 euro nato per fare i raid... Nfc o no, figurati se Apple avrà bisogno di fare grossi accordi per vendere... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:11
“ Tu ti dimentichi che parli di un paese dove si passa dalla ricezione granitica di un 4g di Milano a quella se va bene di un edge in determinate zone del sud; di un paese che ancora come detto sopra vede i caselli intasati per il cash , con in mezzo alla file Panamera, DB9s, Range Rover ecc , che significa solo una cosa...i soldi li ho, ma ...non mi interesso di queste cose perchè ...sono cose compolicate, quando mi serve l'autostrada pago cash.. Oppure, direttamente USO SOLO CASH , perchè non si sa mai.. Insomma, sono tutte cose fattibili, in teoria, ma in pratica l'Italia è un paese di informatizzati solo per moda e non per coscienza, con grossi picchi nelle città del nord di informatizzazione sempre e comunque altamente limitata rispetto le concorrenti europee, e praterie ancora ai tempi della pietra tutto intorno.. „ Sfondi una porta aperta su questo argomento: siamo perfettamente d'accordo. Da qui i miei timori espressi sopra nel merito del " si ok bello, ma .. in Italia tra quanti anni/lustri/decadi riusciremo ad utilizzarlo? " Per quel minimo di esperienza che posso aver maturato con il mio lavoro, una possibile "ricetta" (ovviamente assolutamente superficiale per forza di cose in questa sede) che potrebbe agevolare la penetrazione del pagamento elettronico via smartphone è quella descritta sopra. Deve partire dal "quotidiano", magari con delle campagne che diano un vantaggio al consumatore (bho, "sconto/omaggio in punto vendita se paghi con lo smartphone"). Ricette già utilizzate, non sto inventando nulla di nuovo. Mastercard con McDonald's prevedeva un omaggio (dolce e caffè se ben ricordo) per chi pagava il menu con Paypass. No so eh .. chiaramente sto ragionando a voce alta cercando di immaginarmi come sia possibile spronare il consumatore ad utilizzare una nuova tecnologia. “ Ora, immagina con la forma mentis media in Italia , un tipo che deve pensare di usare con un tocco del cellulare , i suoi soldi ... lo stesso che nello stesso terminale ha 126 spyware o simili per aver cercato qualche video hot (Italia mi pare n1 pro capite di uso degli streaming porno) e che ogni tanto chiede a qualche Genius dell Apple store , perchè gli si apre come prima pagina qualcosa di nudo rispetto al solito su safari.. „ Verissimo. E qua si giocherà la vera partita iniziale: è sicuro al 100% ? Se ci pensi è un pò come l'ecommerce di Amazon: la gente ha iniziato a fidarsi di questo colosso a seguito di una customer experience più che positiva (ah no, scusami, poi mi dici che parlo come uno uscito da un qualche MBA finanziario ). Insomma, se sapranno rendere il processo: 1. Carta salvata e criptata localmente al device 2. Generazione automatica di un virtual card pre-transazione 3. Conferma via Touch ID (che deve essere non sicuro, di più..) Stabile e ben collaudato secondo me c'è speranza. “ In teoria è tutto una favola e quando lo racconta la Apple è una favolona, perchè come si vendono loro, ricordo..NESSUNO finora.. Ma in pratica siamo nel paese che vede come top vendita nel mercato moto, un mezzo da 18.000 euro nato per fare i raid... Nfc o no, figurati se Apple avrà bisogno di fare grossi accordi per vendere... „ Il problema è che senza accordi con i big non ne usciranno, tanto gli States quando quindi da noi. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:15
Ma se per la batteria c'è chi si porta quelle di scorta io ho una cover sottilissima che da un'ulteriore ricarica all'iphone e sono a posto per due giorni. Oppure esistono altri prodotti molto più comodi da ricaricare di una batteria scollegata da cambiare. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:17
@Najo: non ho DOVUTO sostituire la batteria, ho PREFERITO sostituirla perchè dopo un migliaio di cicli non aveva più il 100% delle prestazioni. Uno sfizio che io, e qualsiasi possessore di uno smartphone con Android o Windows, posso togliermi, mentre gli utenti Apple no. Da notare che anche sul Macbook ho cambiato la batteria, con una non originale presa da Buydifferent. E le prestazioni sono migliorate, anche perchè quella Apple era difettata, anche se ovviamente non riconosciuta come tale Io non sono particolarmente affezionato a questo o a quel marchio. Provo la roba, e se funziona bene la uso. Prima del Samsung avevo un Htc, come computer ho avuto Windows e ora uso Mac e Linux. Fotocamere ho provato Nikon ma uso Canon. Auto ho guidato un po' di tutto e sono contento di Audi... ma sono pronto ad abbandonare uno qualsiasi di questi brand appena un altro dovesse fare un prodotto migliore. Secondo me approcciarsi alle cose con spirito critico, prendendo solo il meglio, è sempre una buona cosa. Per questo amo OSX, anche se mi sento preso in giro dai prezzi dei Mac, mentre ritengo che tablet e telefoni Apple siano indietro di qualche passo e fuori prezzo. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:19
“ Panamera, DB9s, Range Rover ecc , che significa solo una cosa...i soldi li ho, ma ...non mi interesso di queste cose perchè ...sono cose compolicate, quando mi serve l'autostrada pago cash.. „ Dimentichi l'opzione: ho tanto di quel nero da smaltire che ovunque posso pago in contanti. Non sottovalutare il portatore di evoque pieno di contante in casa sotto al materasso. Fidati. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:29
Praticamente quando si dice che apple ha messo l'nfc tutti a dire che android ce l'ha da anni...quando si parla di apple pay (e quindi la prospettiva di usare in larga scala sto benedetto pagamento con nfc) si dice che non serve a niente perché tanto in Italia siamo arretrati... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:29
Ankarai, ho scritto dopo una frase dedicata a loro :D Maurizio, vedi che non c'e' bisogno di attaccare subito? stiamo dicendo le stesse cose.. L-esempio di Amazon e' fantastico e ti diro', da quando mi sono stabilito qua in Uk, noto con piacere che ad esempio... una posta efficente, sicura , affiancata ad un circuito di pagamento strausato come quello della debit card VISA invece del Maestro Bancomat italiano (ricordo che quando richiedi una carta di credito in Italia , su un cc devi pregare di avere di fronte a te un impiegato di banca dalle vedute aperte oppure te ne vai a fare il giro alla posta con le postepay..niente visa o mastercard se non hai lo storico, qua se apri un cc sei dentro e puoi prenotare e pagare voli , ecc ecc..) fanno si che la politica del MALL si fermi ad abbigliamento, beni da provare , al massimo telefonia... tutti e dico..TUTTI , iltelevisore, la fotocamera, e tutti i beni tecnologici, li prendono ONLINE e fanno shopping online, tanto che davanti le case, ogni giorno , c'e' la fila di pacchi e pacchetti. E poi ti chiedi, perche' su EBAY i venditori esteri scrivono.." non spediamoin Italia" Non basta solo unodegli addendi a far si che il sistema funzioni. e anche se prendesse piede qua il sistema nfc, avrei sempre diffidenza, per il discorso batteria che molti deridono, ma in un posto dove non hai l-auto perche' vivi di tube e treni, credimi ...e'un problema arrivare a fine giornata. In Italia.. Il tutto, sempre la ... tenendoin considerazione che lapaura piu'grande del pagamento elettronico nasce perpaura di controlli, in un paese dove il NERO e' paragonabile al...grigio.. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:49
“ Maurizio, vedi che non c'e' bisogno di attaccare subito? stiamo dicendo le stesse cose.. „ Ti strozzo!! E lo dici a me?! Dai via, secondo me non ci siamo capiti inizialmente Comunque sia, è più che condivisibile quanto scrivi. Non molto tempo fa ero a Trani una serata per una cenetta sul mare; al momento di pagare tiro fuori la Superflash (una semplice prepagata di IntesaSP su circuito Mastercard) ed il titolare mi fa: " No, scusi .. solo contanti ". Solo contati?! Ho pensato, questi son matti. Invece no, è la prassi. Mentre a Milano potrei anche pagarmi il cappuccio e la brioches del mattino con la carta, ciò non vale nel resto del nostro paese. Ed il problema starà proprio qui. Nello scontrarsi con tutta quella serie di abitudini e diffidenze nostrane che segnalavi anche tu; oltre naturalmente al problema del nero. Sarà una bella partita nei prossimi anni comunque, e penso che verrà giocata non tanto sul piano tecnologico quanto su su quello della comunicazione. Il mio sogno da qui a 5 anni? Poter lasciare il portafogli a casa, avendo TUTTO (tutto, dai documenti alle varie carte loyalty sino al bancomat/carta di cerdito) sullo smartphone. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:54
Se ti dico questa ridi... Io uso ancora il portafogli perchè anche qua ci sono gli store indiani (24H) che non accettano carte per spese inferiori a 10 sterline, ma senza questa incognita, potrei tranquillamente uscire con CI,CartaC,Oyster dentro la tasca. Un mondo così sarebbe già un mondo migliore, in attesa che trovino il modo di alimentare tutto quel ben di dio con tecnologie degne della dipendenza che gli stessi aggeggi offrono.. Ogni santo giorno, sul NEXUS che , da quello che vedo dura ..diciamo 1/5 più di un 5s, mi ritrovo a tornare a casa ..SENZA cellulare perchè spento, o in riserva...e da li capisci perchè per me il terminale per ascoltare musica non è il cellulare... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 13:59
Continuo a rimanere basito, quando leggo certe affermazioni...chiaramente si parla (si scrive) più per simpatia-antipatia, piuttosto che per far un discorso mediamente serio. I detrattori Apple a prescindere sono fastidiosi almeno quanto i cosiddetti "fanboy"...due facce della medesima medaglia. E, ricordo, si parlava dell'uscita di nuovi prodotti! Piccola riflessione ...altrimenti non si clprendono molte cose. Apple nasce con un prodotto che, nel l'intenzione doveva essere un computer "pronto uso" (rispetto agli standard dell'epoca) Nel 1984 il primo Mac nasce con l'idea di essere semplice da usare e utilizzabile appena tirato fuori dalla scatola. Andando oltre, il primo iPod e (cosa fondamentale il suo store musicale) faceva si che si potesse avere una libreria musicale che stava nella mano, con musica acquistabile con un click. Nasce iTunes, siamo agli inizi dell'e-commerce! Arriva iPhone che, è bene ricordarlo, porta alla definizione di quello che bene o male è l'odierno smartphone. Alla musica si aggiungono le App. e con esse nasce un concetto nuovo di fruizione dei contenuti in mobilità. Arriva iPad che a dispetto dei precursori fa da capostipite ad una nuova categorie di device e con essi sempre più l'informatica esce dai computer e si diffonde nella gente offrendo nuove possibilità e comodità. Ora, è bene ricordare come tutto ciò non nasca solo dal pezzo di ferro (o di plastica), ma sia la somma anche di tutta una serie di infrastrutture di contorno. La filosofia di chi sceglie Apple è questa. Quando Maurizio parla delle implicazioni future di Apple Pay ice sostanzialmente che avere un chip nic sul dispositivo non consente di base alcunché! ...serve il software e serve tutta una rete attimo che ne giustifichi l'esistenza. Potremmo farci il modo al fazzoletto di vedere tra 2-3 anni se anche in questo caso Apple riesce dove altri non hanno saputo lasciare il segno. È abbastanza evidente che sarebbe un bene per tutti, detrattori compresi |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:06
"Il tutto, sempre la ... tenendoin considerazione che lapaura piu'grande del pagamento elettronico nasce perpaura di controlli, in un paese dove il NERO e' paragonabile al...grigio.." O forse perché per attività con transazioni da 1-2-5 euro trovarsi con 1000-1500 euro di spese POS all'anno significa un suicidio soprattutto in questo momento? Per favore prima di far la morale le cose bisognerebbe conoscerle: troppo facile essere fuori da un paese dove la pressione fiscale ha raggiunto il 70%, essere magari un dipendente stipendiato e fare pure i puritani. Questo si é il classico ragionamento dell'italiano medio... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:09
@Don Zato Faccio l'avvocato del diavolo! Ma se dopo due anni la batteria aveva 1000 cicli di ricarica, tenendo conto che un anno ha 365 giorni, significa che hai fatto oltre un ciclo di ricarica al giorno! Parliamo di cicli completi... Ora qualcosa non mi torna...oppure anche in quel caso sta batteria tanto tanto non doveva durare... O no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |