RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:31

matteo, non lo dico certamente io, del fatto fotografia=realtà, è un concetto che spesso leggo sul forum e online.

la mia naturalmente è una provocazione.

Francok35, è vero, ho scritto così, ma c'è un motivo: tecnicamente è un fotomontaggio, perchè il gabbiano l'ho copia-incollato, però è anche vero che l'ho fatto per "rispettare" la scena che mi si presentava davanti, nei tre scatti che ho fatto per ritrarre la scena il gabbiano era proprio li, ho tolto l'effetto fantasma e l'ho posizionato nello stesso punto in cui si trovava. ho dovuto fare queste operazioni "preliminari" per avere un punto di partenza il più vicino possibile alla scena ripresa. poi ho iniziato con la post produzione, intesa come regolazione di ombre, luci, contrasti, colori e via discorrendo. Ti assicuro però che quella foto non si discosta poi molto dalla scena "reale", che mi si è presentata davanti gli occhi.

Stessa cosa per chi fa macro molto spinte, tipo Alberto Ghizzi Panizza, che usa tecniche come il focus stacking, più scatti con fuoco diverso per avere maggiore pdc, che purtroppo gli è valso l'esclusione da un importante concorso che aveva vinto. Solo perchè aveva usato più scatti per riprendere al meglio la scena.

Comunque vi invito, se potete, a farvi qualche passeggiata sui moli di Fiumicino, verso il tramonto, e vedere con i vostri occhi gli scenari che si creanoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:38

Max57 che vocabolario hai?
Realtà significa "Carattere di ciò che esiste effettivamente fondatezza,è l'insieme di ciò che esiste realmente ecc....."
Per quanto riguarda le mie foto:non sono perfette?Benissimo,ho regolato male la macchina,sbagliando si impara.
Non sono reali,perchè?Perchè non sono state "sistemate" in PP?Questo è un tuo parere,per me sono realissime.
Poi sicuramente ho ancora dei limiti, in fotografia,devo ancora impararne molte cose,non certo a fare PP.
Per quanto riguarda l'invidia,mio caro io ho usato Ps e altri programmi simili per più di 20 anni per lavoro,e sarebbe per me un gioco da ragazzi fare PP sulle mie foto,ma non lo faccio,(per il momento) hai preso un granchio quando dici "Chi ti fa posproduzione"MrGreen

Egix90 non voglio mettere in dubbio quanto dici,e ti faccio ancora i complimenti per il lavoro che sei stato in gradi di fare,veramente notevole.

Ragazzi probabilmente è per me un modo di vedere la fotografia in modo diverso,forse sbagliato,non lo so,il tempo darà le risposte adeguate.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:45

Realtà significa "Carattere di ciò che esiste effettivamente fondatezza,è l'insieme di ciò che esiste realmente ecc.


Appunto, la realta', per esempio, quasi tutta e' in 3d, la foto sempre in 2d.

ho regolato male la macchina
No, hai sbagliato la postproduzione a tua insaputa, che e' peggio.

Non sono reali,perchè?
Perche' in natura i colori non sono quelli, hai sbagliato a postprodurre, semplice.

Tu dici che che non sono reali?Saranno figurine.........
Le foto sono figurine, la realta' e' passata, non c'e' piu'.
E ognuno l'ha vista a suo modo.

Non sarei neanche contrario alla PP,se fatta in modo discreto,senza stravolgere la foto
Qui si comincia a ragionare, ma stravolgere significa anche saturare troppo.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:52

Sicuramente è come dici tu Max57,ho sbagliato la regolazione e di conseguenza la PP in macchina,e non voglio certo discutere con te di queste cose perchè sicuramente sei molto più preparato di me nel campo fotografico.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:59

...e pensa a quanto possono essere reali foto fatte in bianco e nero.
Sono 2d, rinchiuse in un rettangolo e non hanno manco i colori, eppure....

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:16

Sennò come ho detto, vediamoci ad arles a luglio, andiamo a dire nelle conferenze a dire/chiedere che la fotografia è la realtà, le foto devono essere lasciate come sono uscite dalla fotocamera per fare VERO FOTOGRAFIA, e vediamo le risposte.
Io filmo il tutto.

Ti piace vincere facile;-)MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:57

matteo, non lo dico certamente io, del fatto fotografia=realtà, è un concetto che spesso leggo sul forum e online.

la mia naturalmente è una provocazione.


lo so, tranqui

Ti piace vincere facile


yeah!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:00

Mi sembra superfluo dire che mi associo al pensiero del Fiorelli.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:08

Egix, quando ho aperto la tua fotografia non mi ero neppure accorto che fosse un HDR, e se non l'avessi scritto nel commento non mi sarebbe neppure passato per la testa. Complimenti per il buon gusto e per la padronanza della tecnica che hai applicato!

Non è reale? Certo che non lo è, ma non perché è un HDR, ma perché, come ha efficacemente scritto Max57 è una foto, non un peschereccio. A mio parere, semmai, è molto naturale .

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:16

Il limite lo decide ognuno in cuor suo. Molto dipende dalla cultura fotografica o meglio da chi si fa ispirare ognuno di noi. Sono convinto che le esagerazioni dimostrino la pochezza ed un approccio superficiale.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:32

Per me:
Foto ritocco equivale a migliorare (essere più bella da vedere) un immagine già di per se bella e scattata rispettando tutti tutti i crismi della fotografia.
Fotomontaggio o "foto ritocco pesante" vuol dire cambiare un immagine stravolgendo ciò che in origine era stato ripreso.
La prima è fotografia e deve far parte del bagaglio di conoscenze di ogni fotografo digitale, la seconda è un arte parallela alla fotografia e non tutti necessariamente devono conoscerla.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 14:36

E' con piacere che cito:





P.s.: non e' un fotomontaggio....e' la foto del profilo di Teogaspa !!! :-))

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:06

Stessa cosa per chi fa macro molto spinte, tipo Alberto Ghizzi Panizza, che usa tecniche come il focus stacking, più scatti con fuoco diverso per avere maggiore pdc, che purtroppo gli è valso l'esclusione da un importante concorso che aveva vinto. Solo perchè aveva usato più scatti per riprendere al meglio la scena.

Tecnica che in molti settori scientifici sta diventando invece lo standard per documentare determinate tipologie di campioni di collezioni.
Insomma, secondo me ogni settore, organizzazione, concorso, ecc. dovrebbe determinare i propri standard e il proprio codice comportamentale; soprattutto dovrebbe farlo in modo chiaro e inequivocabile. A quel punto, chi vuole pubblicare in quel settore dovrebbe semplicemente adeguarsi. Soluzioni "universali" non ne vedo, anche perché dipende da quali sono gli scopi di "quella" determinata fotografia, cioè "che cosa si vuole che mostri in quel determinato contesto" (la questione del Focus Stacking insegna); cambio contesto = cambio di regole! (purché, lo ripeto, siano chiare ed inequivocabili)
Poi, se si rimane nel campo dell'utilizzazione "generalista", non vedo come si potrebbe, ammesso di volerlo, evitare che ognuno faccia ciò che vuole.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:16

@Daniele:

In molti lo fanno!
Riporto un documento che già qualche tempo fa ho linkato con sommo piacere.

www.worldpressphoto.org/sites/default/files/docs/Integrity%20of%20the%

"The integrity of the image

Current practices and accepted standards relating to the manipulation
of still images in photojournalism and documentary photography"

E ho uppato il thread in cui se ne parlava.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 15:17

Baronerosso ti ringrazio, ringrazio anche gli altri che hanno apprezzato il mio lavoro. Naturalmente non ho messo quella per farmi lodare, ma perchè risulta quasi un paradosso: svariate tecniche fotografiche (fotomontaggio, HDR, post produzione), per riprodurre però un risultato il più vicino possibile alla realtà. Io lo definisco HDR perchè effettivamente amplio il range dinamico scattando foto a diversa esposizione, e non per ottenere foto palesemente HDR dall'aspetto elaborato.

Come ho detto prima, PARADOSSALMENTE, la mia foto è più realistica di chi invece scatta senza poi post produrre, pensando che la post produzione è solo un'alterazione della realtà. QUI c'è un articolo chiaro e ben fatto che spiega molto bene quello che intendo.

Secondo me, l'unica cosa veramente importante, è il risultato finale che si vuole ottenere e per quale scopo. Io sono favorevolissimo alla post produzione, quando fatta bene, quando è funzionale alla foto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me