RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





user6400
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 14:36


" L'unica certezza è che la tecnologia permette 36mp/45mp con un'ottima qualità. Se poi servano o no... è solo grasso che cola"

Sarà come dici te...
Non so se parli per sentito dire o se hai mai lavorato raw prodotti da sensori così densi.
Io una densità equivalente a 45 mpx su FF l'ho provata su aps-c... E in un utilizzo generalistico (essenzialmente reportage, sempre mano libera, luce quella che c'è te la fai annà bene, cavalletto mio nun te conosco ) tutta 'sta gran qualità non l'ho vista.
Altrimenti non avrei venduto la 7D e messo sopra altri 1.600 iuros per prendermi la 1d3...


Mi trovo pienamente d'accordo con Absolute e sono preoccupato per questo innalzamento dei megapixel. La 7 è, x me, l'esempio peggiore di cosa significhi la densità esagerata del sensore. Dopo aver visto le 2 ammiraglie di Nikon e Canon mi sono sentito felice dicendomi "hanno finalmente capito". Persino le compatte belle hanno abbassato la risoluzione. Poi il botto con questi 36mp e i rumors che danno la nuova 5 altrettanto farcita se non di più. Bè, io non sono affatto contento. Speravo che innovassero altro. Già pregustavo la possibilità di avere 2 stop in più di sensibilità a pari rumore delle attuali ff, mentre si preannuncia il risultato opposto, ovvero che se va bene ne perdo uno. Poi ognuno ha le proprie esigenze, è chiaro, ma per me questo non è progresso. A meno che non si dimostri, prove reali alla mano, che non sia come avere una 7D ff.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:41

bhe potremmo aprire un thread tipo " ho 2 stop in più di una d700*/MkII a pari mpixel, cosa ci faccio ? "

*
che poi è la D4 con anche più mpixel







avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:50

bhe potremmo aprire un thread tipo " ho 2 stop in più di una d700*/MkII a pari mpixel, cosa ci faccio ? "

*
che poi è la D4


sì ma lo chiuderemmo subito, perché il vantaggio in quel caso è evidente.
Soprattutto per chi fa matrimoni, o foto naturalistica, o sportiva, o macro. E non solo!
tutti ambiti in cui farebbe comodo usare iso più alti di quelli raggiungibili attualmente, ma con un rumore contenuto.

Sui 36 megapixel, dopo pagine e pagine di thread, non s'è ancora capito bene a cosa servano (salvo un paio di casi che sono tutto tranne che tipici)

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:50

Xiceman ma davvero dici?

Non ti sei mai trovato con tempi troppo lenti o con troppa poca profondita' di campo per fermare un soggetto?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:54

detto ciò, nessuno ha ancora parlato (e tre) delle migliorie a grandi aperture che un sensore ultrarisoluto potrebbe portare (gradazione cromatica).

E' vero che una maggiore quantità di mpx in ipotesi dovrebbe migliorare la gradazione cromatica... dico in ipotesi perchè in effetti lo fa ma che poi l'occhio riesca a percepirlo sono un'altro paio di maniche.
Io sfido chiunque a vedere la differenza tra una 18 mpx e una 36 mpx in una stampa 30x45 (che credo sia il massimo di quello che la stragrande maggioranza della gente stampa... e son stato largo)... con tutte le sfumature che volete.

Se poi invece stampate 60x40 metri ... da che distanza la guardate? da 1 mt? Beh, allora vedrete una differenza nelle sfumature... peccato che non vedrete l'intera foto e non saprete di cosa state guardando un mini particolare.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:56

sì ma lo chiuderemmo subito, perché il vantaggio in quel caso è evidente.

Concordo... e mi fa strano che Xiceman non ne veda gli ovvi vantaggi.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:56

no mai

al massimo 1600-2000 iso (con oltre 80% delle foto scattate sotto i 1000 iso)

e preferirei una resa migliore a quelle sensibilità, con più dettagli e più mpxel, piuttosto di poter salire a 50K iso nativi


proprio perché..non tutti hanno le stesse esigenze di scatto.

meglio 1600 iso con il dettaglio di 400 iso, piuttosto che poter arrivare a 200K iso con dettagli ridicoli , sono questi i progressi che devono fare i sensori alle alte sensibilità, non cercare di espandere in avanti la sensibilità

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 15:58

E con 2 stop in più, ovvero avere il rumore di 400 iso mentre invece sei a 1600 (i due stop di cui parlavi) ti farebbe schifo?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:01

Ho risposto quando questa frase ancora non c'era:
meglio 1600 iso con il dettaglio di 400 iso, piuttosto che poter arrivare a 200K iso con dettagli ridicoli

Ma è ovvio che a nessuno interessano i 200k iso inusabili... come a nessuno interessano i 36 mpx... tutti vorrebbero i valori usabili BUONI.. o sempre migliori.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:01

E con 2 stop in più, ovvero avere il rumore di 400 iso mentre invece sei a 1600 (i due stop di cui parlavi) ti farebbe schifo?


ti ho risposto modificando il reply precedente, mentre scrivevi

certo che si. ma non mi sembra la strada che si sta percorrendo nel migliorare la sensibilità dei sensori.
a sto punto preferisco aumentino i dettagli catturati

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:02

Xiceman.... cortesemente... scrivi, e se poi devi modificare scrivi in un'altro post... altrimenti sembra che chi ti risponde non abbia letto quel che hai scritto mentre invece lo hai solo aggiunto dopo... come questa frase che hai aggiunto ancora:
, sono questi i progressi che devono fare i sensori alle alte sensibilità, non cercare di espandere in avanti la sensibilità

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:03

Comunque oggi con 5.000 Euro una grandissima medio formato con dorso digitale tra i 24 e i 30 MP e 2 ottiche la prendi.

Marinaio per cortesia mi potresti dire dove in MP?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:03

a sto punto preferisco aumentino i dettagli catturati



per farci cosa, però, non l'hai ancora detto. O me lo sono perso?

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:05

A me almeno 6.400 puliti farebbero comodo un sacco di volte tanto e' vero che sulla 5DII li usavo, e su 12.800 non ci sputerei sopra per niente. La D3s e' stata la macchina che ho desiderato in assoluto nella serie Nikon e sono contento che Canon l'abbia finalmente fatta. Cosa strana non faccio foto sportive, o molto molto raramente, ma quasi sempre foto a persone tipo ritratto e foto in studio.

user2716
avatar
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:06

"Più pixel in un area = più ingrandimento digitale = maggiore ingrandimento di difetti di micromosso = tempi più rapidi = iso più elevati = perdita di dettaglio e di gamma dinamica."



Mac il ragionamento è perfetto, tranne che in un punto, che vanifica in parte il ragionamento.
Infatti è verissimo in tutte le situazioni in cui si scatta a tutta apertura.
Ma in tutte le altre anzichè dover alzare gli iso, come ben sai, puoi mantenere gli stessi, aprire di uno stop e dimezzare ugualmente i tempi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me