| inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:55
Ma se non si è registrati sul sito non si possono vedere?? |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:46
“ Ma se non si è registrati sul sito non si possono vedere?? „ intendi su flickr? non serve essere registrati, puoi vederle comunque, e fallo perché meritano |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:09
Nella versione mobile non si vede. Bisogna visualizzare nella versione desktop |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:19
“ d'accordo, è un olympus ambassador, ma guardate che scatti che tira fuori questo tizio qua „ Mah... posso dire che mi fanno c...re, estetica (nemmeno ricercata) e basta e completamente senza identità. Invece Majoli, porca eva che TOP!!! Grandi foto, sono già storia e soprattutto comunicano... non come i vari olympus ambassasor che farebbero meglio a ritirarsi dal giro |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:32
@Luke471 Sono due cose diverse! Gli Olympus Ambassador sono bravissimi, sfruttano la macchina al massimo e dimostrano appieno le potenzialità del sistema! Majoli è un fotografo con la F maiuscola! Usa Olympus, ma potrebbe usare qualsisi marca e macchina, farebbe le stesse fantastiche fotografie...fotografie che raccontano, parlano...è un'altra cosa!! |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:39
Quoto Scardi e ringrazio Lorenzo per il link, che io ho invece apprezzato. Ciao |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:18
Luke471 evidentemente tu sei in grado di fare di meglio, io ho no e ho apprezzato e ammirato molte delle foto dei link che ho proposto fin qua. Questo lo dico e ribadisco per chi si fosse collegato solo ora: questo topic ha lo scopo di far vedere che col m4\3 (ovvero il minimo sindacale che offre il mercato) si possono fare scatti eccellenti. Se si hanno le capacità. Relativamente all'ultimo link... le foto dell'aquila dalla testa bianca e della modella Devika... pagherei perché fossero mie |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 0:10
“ Luke471 evidentemente tu sei in grado di fare di meglio, io ho no e ho apprezzato e ammirato molte delle foto dei link che ho proposto fin qua. „ Se dovessi fare e aspirare alle foto che fanno "loro" smetterei di lavorare con il mezzo fotografico e passerei ad altro, insomma per quanto mi riguarda io guardo a chi è capace attraverso la fotografia di far ragionare lo spettatore, quindi prendo spunto da artisti, fotografi ecc. Di foto belle ce ne sono a bizzeffe, e sono inutili se non ad affossare il gusto critico dello spettatore; possiamo dire che "fanno passare il tempo" un po' come vedersi qualche minuto di un programma a caso su reti generaliste tipo Maria De Filippi e Co. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 9:21
Luke, non discuto sui gusti e concordo con te sul fatto che certe foto abbiano utilità e profondità superiori... ma è anche questione di generi fotografici. Però non estremizzerei così, altrimenti, ad eccezione del reportage di guerra/umanitario, tutto il resto non avrebbe senso. La fotografia naturalistica, paesaggistica, ritratto, beauty ecc. ecc. al di la dell'eventuale utilizzo commerciale, ha la sola finalità del "bello/piacevole" in se. Che a te non interessi ci può stare |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:48
Cmq la foto del gufo è chiaramente un animale impagliato non cedo in quale altro modo avrebbe potuto scattare con un flash ring... |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 15:48
Però molto molto bravo |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:36
Tecnicamente bravissimo. Se poi scomodiamo l'arte, magari con la "A" maiuscola, quanti fotografi restano? Comunque queste foto (come peraltro quelle di altri bravissimi utenti su questo sito) dimostrano che la qualità raggiungibile da questo sistema è molto alta e che con i mezzi attuali chi non fa belle foto lo fa per incapacità, non certo perché i mezzi disponibili non siano decisamente sovrabbondanti. PS Majoli è un grande: fa un genere diverso e lavora per Magnum. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:31
Il fotografo in questione mi sembra di vedere per lo più ha un ottima capacita di post ed un ottimo gusto in fatto di modelle...che fa parecchio...direi più del corredo ... :-) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:53
non capisco questo post.. le foto che vediamo spulciando i link che avete postato sono scatti che tecnicamente erano possibili con una QUALSIASI canon 30D da 150 euro e un paio di obiettivi mediocri.... più che guardare le foto....sarebbe essenziale leggere il racconto sull'esperienza d'uso.... è quello che contraddistingue il sistema dagli altri... almeno per me è tutto un altro approccio...invece conosco alcuni m4/3zisti che usano la macchina come usavano la loro reflex.... l'unica cosa che cambia a questo punto... è la profondità di campo solo più estesa.... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:09
@Melodycafe, saggio.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |