RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:47

ehy cos, il tuo ragionamento non fa una piega, ma voglio chiederti una cosa, senza polemica e con interesse a capire il tuo workflow (non si sa mai qualcuno si offenda):

che cosa conservi e in che modo di ciascun matrimonio? Conservi tutti i RAW o solo dei JPG in full res? E se conservi i RAW per quale motivo lo fai, per ri-editare le foto in un secondo momento?

(50 matrimoni all'anno sono parecchi, ovvio dipende dal loro prezzo medio, ma ad occhio e croce mi sembrano molti di più di quelli sotto i quali effettivamente devi chiudere baracca, che ne pensi?)

Purtroppo lo spazio è molto altalenante come prezzi, ma ormai compriamo come unità base dischi da 500GB, probabilmente tra 5 anni compreremo 2tera, anche perchè ci saranno più fotocamere con più mpixel e quindi il mercato dovrà offrire soluzioni adatte.

grazie per le risposte
g.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:14

Scusate ma se salvate Tera di roba a livello professionale (perciò che debbano durare nel tempo) dovete storarle su cassette LTO, non su dvd e dischi... è ovvio che vi mangiate un bordello di soldi e tempo. Se seguite le nuove tecnologie in maniera intelligente si va a risparmiare rispetto al passato.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:19

Per rimanere sui tera che hai scritto sopra... 4.5TB (3 cassette da 1.5tb + altre 3 da dislocare in un secondo luogo sicuro) ti costa 300€ e durano 20 anni (i nastri sono i supporti con più durata certificata attualmente sul mercato)
Non mi sembrano costi esagerati...

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:32

Atelith noi qui abbiamo dei mega array ti LTO-4 e 5 che sono mostruosi per archiviare tutte le produzioni. Se ripenso ai vecchi DAT, mamma mia che lentezza!
LTO tutta la vita!

Certo devi investire in un drive LTO o affidarti ad un service. Qui vicino dove lavoro c'è un service che fa questo tipo di servizi, gli porti i dischi e lui ti fa il passaggo e se non sbaglio siamo sulle 100 sterline per un lto5 ma potrei sbagliarmi incluso il servizio di trasferimento, non male no!?

G.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:37

Astelith non viene usato un lto (processi oramai consolidati da anni e difficili da riorganizzare) ma un altro tipo di backup a nastro (non seguo io e non so se sia dat o dlt..ma è datato), ma servono i dvd per questioni di interscambio, oltre che gestione dei backup da portatili di chi opera fuori.
Siamo un po' ot ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:59

Si in effetti abbiamo un pò sconfinato ma parlando di dimensioni difficili da gestire sono cose che escono, e avendo letto cd e dischi usb... perdonate, deformazione professionale hehe :)

Cmq mi sono scaricato i nef e li sto maneggiando, non sono fastidiosi da caricare... la qualità invece me la aspettavo migliore ad alti iso Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:00

@knower: e chi ti ha attaccato? te la sei presa perché ho detto che non ne sai di servizi di matrimonio? lo hanno dimostrato le tue stesse parole, non servivo io a farlo notare.
I raw li tengo sempre tutti perché un domani ci può essere del sw che permette di svilupparli meglio, e l'esempio concreto ce l'hai con il motore di LR4 vs quello di LR3. Non vedo perché dovrei buttare dei negativi solo per risparmiare dello spazio che sto buttando inutilmente, con delle foto inutilmente grandi.

@Frank_pb: hai ragione: e infatti ha solo polemizzato senza portare un solo esempio in cui i 36 mp sarebbero utili.


a tutti, in generale: sono ancora in attesa del vantaggio pratico e concreto per cui una macchina da 36 megapixel sarebbe da preferire a una da 21 (per esempio), in generale. Perché la D800, ricordiamocelo, non è una macchina di nicchia come poteva esserlo la D3x: è la full frame nikon delle masse, o dei poveri che dir si voglia.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:17

Mactwin scrive..
zappa io ho sempre detto quello che penso nel bene e nel male e mi spiace ma si ...personalmente penso che abbia interessi, di amicizia, di lavoro, di favori...quello che è, ma questo è quello che da questa parte percepisco.
Una persona che mi manda pm chiedendomi.."allora..abbandoni canon ora che hai la d3s?" (nulla di male a domandare eh, e mi pare di averti sempre risposto in modo equilibrato e pari a ciò che dico fuori), che "appare" solo quando esce una novità da nikon, che da vita a post su test studiati "ad hoc" da personaggi della nital school (per altro spariti dalla circolazione), che prima ancora che girino notizie risponde in post con informazioni e frasi "tecniche da addetti ai lavori"..
Non è così? Mi dispiace ..ma non è che ti ho offeso o detto cotica anche perché non è mica un crimine, ma quello che penso ed appare è questo...e chiaramente la tua credibilità, nella mia percezione ovviamente non in generale, ne risente eccome...


Spero che chi mi conosce (vedi Perbo e Alby ad esempio che ho avuto la fortuna di incontrare abitandoci vicino). Oppure Cos78 con il quale spesso mi confronto. Doskavisual (Donato) che a volte interviene Stardust che non conosco di persona ma mi piacerebbe conoscere...insomma molte persone "vecchie" come me del forum spero possano farti cambiare idea sul mio conto.
Io "uomo" nital?

Assolutamente no.

E se devo dire il vero ci sono rimasto male per quello che hai scritto sul mio conto. Se ti ho contattato chiedendoti pareri e consigli è solo perché dimostri di avere esperienza ed io apprrezzo il parere di chi ne sa. Sapessi le volte che l'ho fatto con Perbo, Cos78 ecc.
Il fatto che tu pensi che l'abbia fatto con altri scopi, be mi stai dando del doppiogiochista e scusa ma se c'è una cosa che odio è l'ipocrisia nelle persone.

Dire che non interverrò più sarebbe dire una bugia e non ne vedo il motivo visto che per me la fotografia è e rimarrà una passione (che intendo approfondire anche con tecnicismi per molti oscuri). Che c'è di male a conoscere cosa c'è dietro una sensore o un ADC?

Però Mac, mi hai fatto proprio cadere le braccia a terra. (per non dire le balle).

P.S.: avevo la 5D2, ho da poco venduto una 1D3 perché vorrei ricomprarmi una 5D2 (Cos78 può confermare). Sarei un uomo Nital originale non trovi?;-)
Se non ti offendi vorrei solo consigliarti di giudicare meno le persone che non conosci e magari accettare pensieri ed opinioni anche diversi dai tuoi.

Detto questo, mi piacerebbe conoscere anche tu di persona per che continuo a considerarti una persona con molta esperienza, peccato per la lontananza.
Saluti.







avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:41

@ knower

Il mio ssd capace di 550 mb in letturra e quasi 500 in scrittura nonché 85 mila operazioni al secondo non è un collo di bottiglia. Non so se hai letto ma ho creato oltre120 preset diversi e centinaia di cartelle (era tutto catalogato per giorno, sala e speker) non avrei potuto metterci meno ilcollo di bottiglia ero io ma con 36 mpx la cosa sarebbe stata diversa.

detto ciò ti assicuro che il mio pc gestisce alla grande file come un immensa foto macro che ho fatto anni fa 225 mpx totali (unione di 70 foto) psB con livelli 16 bit a colori, 2.7 gb su disco e 7-8 gb di peso quando caricato in ram! ma foto del genere non si fanno tutti i giorni!

comfermo quanto detto da altri ad un matrimonio si fan 600-1000 foto come ridere perché sono foto a persone e devono essere belle, con tutti i soggetti con una bella espressione (no occhi chiusi,smorfie, etc) se fai le foto alla sposa stai attentoe scatti al momento giusto se è un gruppo o fai una raffica (rigorosamente a bassi fps 3-4) opure rischi di avere foto del cavolo nonostante tu sia bravissimo. poi di foto ne consegni 100 massimo 200 ma devono essere IMPECCABILI.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:54

Sono perfettamente d'accordo con Ermoro...

P.S.
Ciao Zappa! (Come va? Un po' di tempo che non ci si scrive... nel nuovo forum non mi sono ancora ambientato )
Generalmente nelle questioni tecniche mi sono sempre trovato in linea con le tue considerazioni ma questa volta credo realmente che ci siano delle intrinseche limitazioni che la bontà dei nuovi sensori non possano superare completamente...
Ti volevo chiedere di scaricare o se hai scaricato di dirmi cosa ne pensi dei nef postati dal russo... io li ho aperti... mmh...

P.S.2
Juza... dettaglio in più... il dettaglio è influenzato, come ben sai, da tanti fattori... e in un contesto non controllato e ottimale non credo che questi 36mpx ne portino automaticamente di più...

Ciao a tutti

Marco


Ciao Marco!
Sono contento di ritrovarti qui!
Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di visionare i nef della D800. Però estrapolando quello che i nuovi sensori sony dimostrano nel formato ape-c, con una superficie del sensore ben più estesa come quella del FF, be i risultati non possono che essere di estrema qualità.
Quello che è certo è che la tecnologia dell ADC (convertitore analogico digitale) stile sony permette di ridurre al minimo il read noise che è determinate ai bassi iso nella definizione di gamma dinamica (definizione ingegneristica che poi, anche se non completamente, si nota anche nella definizione fotografica). La catena di passaggi del segnale nelle macchine con architettura tipo canon e nikon D3, D700/D3s invece ha il limite nel read noise più elevato. Anche il comportamento nel crescere degli iso è diverso. Le sony hanno un comportamento lineare (molti le definiscno isoless anche se non sembra sia proprio così per via delle compressioni non omogenee nel passaggio dalle ombre alle alteluci) che significa che aumentare di 1 stop gli iso coincide circa a sottoesporre di 1 stop ad iso di una unità inferiore e recuperare l'esposizione in post produzione. Le macchine stile canon invece non lavorano così, è sempre meglio utilizzare gli iso più elevati ed esporre correttamente (se gli iso sono reali e non creati via software come gli intermedi o le altissime sensibilità vedi 12800 ecc.)

Nel farla breve, la gamma dinamica del sensore della D800 dovrebbe, se i dati lo confermeranno, offrire oltre 1 stop di vantaggio (probabilmente 2) rispetto le macchine con architettura canon. N.B.: i dati non sono diffusi dalla nital ma da test eseguiti da tecnici non appartenenti ad un brand.

Agli alti iso invece è più determinante un altro tipo di rumore detto shoot noise che è direttamente collegato all'efficienza del sensore (la capacità di utilizzare il più possibile i fotoni che colpiscono il sensore).
Ad oggi le D3s e la D4 sono le macchine con la QE (efficienza quantica) superiore (se non erro 53%) e non a caso sono le macchine che primeggiano agli alti iso. I nuovisensori sony però si avvicinano molto, più di quelli canon 1DIV e 1Dx escluse. Grazie a questa efficienza le prestazioni ad alti iso non possono essere che buone a differenza di quanto molti pensano. Però attenzione a non commettere l'errore di giudicare un'immagine al 100% a monitor di una 36MP con una immagine al 100% a monitor di una 12 MP. Questo confronto non sarebbe equo visto che è come se controllassi da pochi cm una foto grande X con una grande quasi 2X (per avere il 2 occorre quadruplicare la risoluzione).
Certo uno potrebbe dire...che me ne faccio di 36 mp se poi non posson stampare 1,5m di foto? Be ai bassi iso renderanno eccome, pretendere di stampare formati giganti a 6400 iso è pretendere molto. Però il fatto importante è che peggio non lo ottieni comunque!.

Per questi motivi credo che la D800 abbia il suo perché, trovo che sia un bel passo avanti rispetto alla D700 che rimane una macchina eccezionale.
Diverso è il discorso se preferire una risoluzione più bassa a pari tecnologia. Trovo sia una cosa più che legittima. Anch'io avrei preferito una risoluzione inferiore (ma non troppo perché ritengo sia un parametro importante al pari di gamma dinamica, fedeltà cromatica e resa ad alti iso) ma certo non dico che è peggiore delle macchine precedenti. In niente se non il prezzo e la velocità di scatto può ritenersi inferiore alla precedente D700.

Detto questo ho visto che chiedevi un parere tra una D3s e una D800? Io fossi in te aspetterei tenendomi la D700. Tanto di D3s usate prima o poi ne arriveranno (grazie all'uscita della D4). Così si avrà il tempo di valutare e confermare la qualità dell'immagine della D800.
Certo se dovessi decidere per la D3s va bene comunque, meglio di quella ai medio e alti iso c'è davvero poco e niente oggi.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:58

Zappa mi spiace che la cosa ti abbia dato fastidio ma non era e non è assolutamente nei miei intenti offenderti o provocarti in nessun modo, non ho detto che tu abbia detto falsità (anche se trovo alcune informazioni riportate ..molto mirate e non propriamente equilibrate) o tantomeno abbia mostrato atteggiamenti da 'tifoso' (cosa spesso evidente in altri utenti), ti ho detto semplicemente quello che io ho percepito da un po' di tempo a questa parte e se ti avessi detto di non aver queste sensazioni ti avrei semplicemente mentito.
Iqui non si tratta di pensarla diversa, non é che si discute a me piace il rosso a te il verde e non l'accetto ..ti critico e basta, si tratta di esplicitare delle semplici osservazioni su sistemi ed il loro utilizzo, vantaggi e svantaggi.
Ritengo che l'esempio del televisore 4k sia assolutamente idoneo, se una persona compra un televisore del genere sono stramazzi suoi e non può essere giudicato per quello che fa dei suoi soldi, se afferma che tale tecnologia permetterà grandi vantaggi qualcuno potrebbe molto semplicemente far notare che di vantaggi ce ne sono ben pochi...e bada ho un fullhd davanti a me...ma se fosse hdready manco me ne accorgerei.
Quindi se si parla di vantaggi e svantaggi si parla di quelli, e mi pare di aver argomentato in milioni di post quali gli uni e quali gli altri, cosa per altro non sempre facile da comprendere per chi non ha evidentemente sperimentato, perchè se si leggono solo le specifiche delle due tv quella 4k sarà migliore, se metti un piccolo ritaglio di una zona ristretta e l'ingrandisci il 4k é meglio...se lo metti nel salotto e ti siedi..lo guardi ..ti domandi...ma che cambia?
E si che il televisore da 4k non soffre dei limiti imposti dall'aumento di spazi divisori sulla superficie perchè non deve catturare la luce.
Questo è quello che concerne il tema macchine e quello che tu hai riportato come diversi punti di vista, per quel che riguarda la mia sensazione sui tuoi interventi è qualcosa che non ha nulla a che vedere con rispetto o con le analisi di qualcosa, e tantomeno ti si chiede di non intervenire (e chi mai sarei per chiedre un assurdità simile) pur anche fossi mister nital...sei una persona e chiunque ha il sacrosanto diritto di esprimersi, così come gli altri di rispondere.
Siamo dietro ad un monitor e chiunque potrebbe essere chiunque, e ti posso anche garantire che fin troppe società usano 'evangelisti' per ottenere canali di marketing economici e di ottimo impatto, e ci sono strumenti di ausilio molto avanzati proprio per queste tematiche (SNA), sono cose di cui mi occupo, e dietro a questo io non ci vedo nulla di male è lavoro.
Questo non vuol dire che tu sia sicuramente una spia o un doppiogiochista come hai descritto, semplicemente quello che osservo e noto da un po' di tempo a questa parte é quello che ti ho riportato, in tutta onestà e senza nessun secondo fine, anche perchè non potrei averne dato che non esalto nessun pezzo di ferro e non lesino critiche a nessun pezzo di ferro.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:01

Zappa, se dovessi cambiare il mio Vaio all in one da 24" (e lo stesso vale per chi ha un iMac) e il Macbook (comprati entrambi nel 2009 e pagati all'epoca rispettivamente 1.800 iuros e 900) con un Vaio all in one con I7 quad core e con un Macbook pro MY 2011 perchè i miei computer attuali che ora utilizzo senza problemi con CS5 e lightromm alle prese con 292mb di TIFF della nuova fotocamera (vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=97768&show=14#top) arrancano... beh, di euro ne dovrei cacciare 3.000 (se basta) non 100...
Sono molto realista e non prendo in giro proprio nessuno...

P.S. E ti dirò che pure le 2 CF da 16 Gb UDMA 600X comprate ai tempi della 7D e pagate appena uscite 130 € l'una, vederle da un momento all'altro diventar striminzite... per aver ZERO VANTAGGI beh...a me farebbe molto rodere il culo...


Capisco e il tuo ragionamento non fa una piega. Però quoto anche quello che diceva Juza poco prima sui pc.
E aggiungerei che non credo che andresti in difficoltà a lavorare i file della D800 con il tuo pc .;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:22

...il problema è che chi ci lavora, 500gb li fa fuori in un lampo....

io vado a dischi da 2tb e oggi costano molto più che nel passato ma se scatti tanto tanto fai presto a finire un disco e il suo mirror.

o a finire lo spazio di un piccolo nas a 4 o più baie....


di fatto, per molti lavori si va di sraw per risparmiare spazio.... che poi in stampa la differenza spesso NON esiste.... specialmente su certe tipologie di carta opaca o se stampate su canvas (prendi un canvas anche di alta qualità e vedrai che un 50x70 stampato a 21mp o a 12mp non porta differenze di sorta.... tutto mangiato dalla tela stessa!).

tanto che molti pro (che ci campano) scattano in jpg per nona vere dischi su dischi da comprare ogni tot.... se invece scatti in raw... beh va valutato tutto.
in un altro topic avevo posto il seguente:

un pro tipo Benedusi che usa il 50L a ta, avrebbe vantaggi (sponsor a parte) da un file da 38mp o più?
o avrebbe solo pesantezza in più per nulla (sponsor a parte)?


Ciao Cosimo,Sorriso

be quello che scrivi è correttissimo e lo condivido. Non intendevo dire che l'altissima risoluzione sia utile a tutti, solo che non trovo sia così ingestibile oggi grazie al miglioramento di tutto quanto sta intorno ad una fotografia digitale. Chi come nel tuo caso lavora tanti Gigabite di foto non credo cercherà una D800. Una 1D3 è perfetta, file incisissimi con poco peso.
Un pro tipo Benedusi credo utilizzi quello che gli permette di ottenere con maggior probabilità e minor tentativi una foto come l'ha pensata in quel momento.
In questo le serie pro come le 1 canon o le D3 / D4 sono migliori.
Poi la risoluzione se c'è bene (non fa danni per me) , se non c'è va bene comunque.Sorriso

Domani se riesco provo postare un esempio di una foto in cui mostro lo scatto originale e quello finale elaborato. Mi capita anche di stravolgere le dimensioni anche con crop spinti.
Non è certo una cosa ammissibile per un professionista che lavora centinaia di foto al giorno. Ma per persone che scattano come me potrebbe fare comodo.Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:17

Ho letto solo le prime pagine ma questa è la mia opinione.
Un televisore da mille pollici non per forza è meglio di uno da 40... se lo metto in una stanza di 3x3 mt il televisore da mille pollici è assolutamente inutile.
Questo per quanto riguarda le cosidette esigenze specifiche... e mi chiedo in quanti qui nel forum abbiano BISOGNO di 36 mpx.... in quanti qui dentro stampino sui grattacieli....

No perchè una stampa va guardata nel suo insieme... così, giusto per capire di che si tratta... guardare un file 100% di ingrandimento è raba da appassionati, giusto per guardare certi particolari... ma un'immagine SI DEVE guardare nel suo insieme.
Se stampante su un foglio grande quanto un grattacielo mica guarderete quella foto da 30 cm!!! La guarderete da 50-100 mt e da quella distanza se i pixel sono grossi come palle da calcio non ve ne accorgerete, la foto sembrerà perfetta, ergo, oltre tot megapixel (16-18) non si vedono differenze apprezzabili in stampa.
Risoluzioni maggiori servono per i crop... fotografo un paesaggio ma poi voglio stampare solo un alberello in un angolo della foto.... croppo e via... con 36 mpx me lo posso permettere senza perdite di qualità percepita.
I medio/grandi formati, per come la vedo io, non avrebbero più motivo di esistere oggi come oggi (eresia?).

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:19

Aggiungo che 36 megapizze su un formato 35mm dannno, secondo logica, problemi di difrazione a diaframmi piuttosto aperti... e poi mi piacerebbe sapere se le lenti disponibili sul mercato li risolvono sti 36 mpx... altrimenti sono veramente totalmente inutili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me