RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indignazione per Daniza


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Indignazione per Daniza





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:35

Direi che questa triplice intervista ad Enrico Alleva, Mauro Corona e Giuseppe Festa (col quale ho avuto il piacere di collaborare per un documentario sulle nostre attività di protezione dell'aquila di Bonelli) possa essere definitiva riguardo a questo tema.
www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-40e532cd-b53
In pratica mi ritrovo in tutto quello che dicono. Buon ascolto, soprattutto per chi si sente di dover avere diritto di fare ciò che vuole nel proprio territorio.
La parola chiave è "Educazione";-)

P.S. L'unico passaggio che non mi è piaciuto è il perchè Mauro Corona abbia preso i pulli di reale provocando il suo attacco. Purtroppo non spiega il perchè di quel gesto

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:49

Antonio sai non qua abbiamo questo vizio, che sia un pregio o un difetto non te lo so dire. Tu avrai sicuramente le tue ragioni, ma noi qui facciamo così...

Secondo me il progetto "life Ursus" è una di quelle cose che è nata male: primo perchè non è stato chiesto alla popolazione - magari tramite referendum - se era oppure no il caso di fare una cosa del genere, due perchè sono stati (e si stanno spendendo) una montagna di soldi nostri per una cosa che ci danneggia doppiamente sia dal punto di vista economico che di immagine.

Avrei sinceramente preferito che si fosse creata una riserva magari bella grande dove l'orso può vivere in pace, e se una persona grande e vaccinata vuol vedere l'orso ci entra pagando e accompagnato da una guida che può assicurare protezione e sicurezza sia all'animale che all'osservatore.

Purtroppo l'orso è stato RE-introdotto in maniera sbagliata e senza i presupposti per una felice convivenza perchè è stato avvistato più volte presso i centri abitati che nel centro del bosco. Aimè si pensava che l'orso si comportasse da orso selvatico anche se selvatico non era.

Io spero che la situazione si risolvi nel migliore dei modi sia per l'orso che per noi umani, e che le istiuzioni (colpevoli di pressapochismo) e i media (colpevoli di diffondere fesserie riguardo al non delicato argomento) facciano qualcosa a riguardo onde evitare situazioni spiacevoli tipo l'orso ucciso in Val di Rabbi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:55

Matteo una mucca ha ucciso un uomo e ne ha feriti due, che facciamo? Uccidiamo le mucche degli allevatori perchè pericolose o educhiamo le persone al rispetto ed alla corretta convivenza con la natura?
Oppure la mucca non va toccata perchè si toccherebbero gli interessi del pastore del posto e invece dell'orso chissenefrega????

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:57

Io non voglio che venga ucciso nessuno ne orsi ne uomini.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:58

E siamo in due. Però per evitare problemi (o meglio ridurli al minimo) si deve essere educati alla natura. Ti invito ad ascoltare l'intervista che ho linkato. Una mezz'oretta mooooolto utile da ascoltare.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:01

Dico solo che tentare di ripristinare una cosa che non funzionava 150 anni fa dove gli abitanti erano meno e lo spazio di più è una cosa ridicola ed è a scapito dell'orso e dell'uomo. Forse era meglio attendere la naturale rinascita dei nuclei che piano piano stavano tornando e studiare la cosa un pò meglio con programmi di protezione, che gettare una decina di esemplari con mal studiati programmi di reintroduzione non trovi? o le cose si fanno come si deve o non si fanno solo perchè sennò non prendi i contributi dall'europa, sto dicendo solo cavolate?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:10

Erano meno ma hanno fatto estinguere sciaguratamente l'orso. Ascolta prima l'intervista dove spesso si parla di convivenza e di educazione ambientale.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:13

ora non riesco ma stasera la guarderò volentieri. Comunque gli orsi venivano uccisi soprattutto perchè gli uccisori venivano pagati profumatamente (non so da chi) e lo rincorrevano per giorni pur di potergli far le feste (e qui finisce la mia conoscenza storica sull'argomento)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:23

Insomma le solite e meschine vicende umane

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:40

@Murmunto Molto bello questo ultimo intervento. Per me l'affermazione
anche le contraddizioni irrisolvibili che forse lui non considerava tali, ma le esprimeva ugualmente (chi scava a fondo nelle cose stesse esprime anche ciò che va oltre la sua stessa posizione).
vale più dell'oro colato.
Preziosa per tre motivi:
il primo è che noi viviamo in un mondo di apparenti contraddizioni che però non sono tali. Ciò che possiamo fare è cercare le chiavi che risolvono le incongruenze.
Il secondo è la volontà e l'atto di esprimerle pur sapendo essere contradditorie.
E il terzo è che esistono due vie per affrontare una discussione: una è l'arroccarsi nelle proprie posizioni sentendosi più forti e intelligenti degli altri, e l'altra è avere ben chiaro il desiderio di pervenire ad una verità comune, anche mettendo in secondo piano la propria posizione.

In merito alla discussione in corso, avendo capito che è stata compiuta una sommaria reintroduzione finalizzata al lucro, cosa posso fare? Coltivare l'indignazione verso le istituzioni? Sperare che ci scappi il morto così da avviare l'ennesima medioevale caccia al mostro, oppure cercare gli aspetti positivi della convivenza tra specie diverse?

Personalmente vivendo in campagna e frequentando i boschi, mi accorgo che il "mondo" che abbiamo "creato" non mi piace. Abbiamo imposto il nostro regime di vita alle altre specie, facendole quasi sparire o rendendole schive nei nostri confronti. Questa situazione si può cambiare? Secondo me sì!

@Antonino, stasera mi guardo pure io l'intervista ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:26

perchè non è stato chiesto alla popolazione - magari tramite referendum - se era oppure no il caso di fare una cosa del genere


Non è stato chiesto perchè in Italia non si usa chiedere l'opinione del popolo, e se anche si facesse non la si terrebbe in considerazione. Temo però che questo ci accomuni a molti altri paesi.

user32134
avatar
inviato il 27 Agosto 2014 ore 17:09

Un po' di cifre.....

Parco Naturale Adamello Brenta: superficie 620 Kmq
Orso Bruno: Solitamente gli orsi vivono a densità molto basse (2-3 orsi adulti ogni 100 chilometri quadrati) (rif. www.wwf.it/orsobruno/l_habitat_dove_vive/ )

Quindi anche ammettendo 3 orsi ogni 100 Kmq significa che il Parco Naturale Adamello Brenta può accogliere e sopportare 20 orsi.......

Le cifre fornite dalla Provincia (molto al ribasso... quasi della metà) parlano già di 40-50 esemplari (il doppio di quanto potrebbe accogliere il territorio..... in realtà di parla di circa 70-80 esemplari.... Le ultime stime sulle nascite parlano di una 50ina di cuccioli, mediamente 2 cuccioli per orsa....)
Negli uffici della Provincia non sanno più che pesci pigliare......

Secondo voi va tutto bene? Non esiste alcun problema orso e se lo sono inventato quei buzzurri di valligiani?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 18:24

Nei miei precedenti interventi, riconosciuto un certo grado di problematicità, ho chiesto il perché della situazione di equilibrio propria di aree che rispetto alle nostre montagne non hanno vissuto il fenomeno della sostanziale estinzione dell'orso (e qui di interrogativi se ne proporrebbero più d'uno).
Vorrei chiederti Franziskus: accettata, ne sono discretamente convinto, una certa superficialità nel programma di reintroduzione dell'orso (torno a ripetere che predatori innocui per l'uomo e per il bestiame in buona salute come la lince e lo sciacallo dorato che è già tra noi non entrano minimamente nel discorso), quale la tua soluzione? Mi sembra di ricordare che in precedenza proprio tu hai parlato di "altro"; ora "altro" significa soppressione fino a prova contraria. Ti assicuro che non sono minimamente polemico; è il problema che va sviscerato fino in fondo, senza reticenze. La mia soluzione? Francamente non saprei ma insisto a dire che altrove una efficace devono averla trovata. Capisco molte delle tue argomentazioni ma non mi risulta che nel parco del Triglav si stiano scervellando come noi.

user32134
avatar
inviato il 27 Agosto 2014 ore 19:12

Francesco, purtroppo la situazione è quella che è.... E' chiaramente sfuggita di mano a chi pensava di controllarla (e a denti molto stretti cominciano le prime ammissioni "ufficiose") ma con le colpe non si va da nessuna parte.
Tu mi chiedi una soluzione, bella domanda... Cerco di essere il più realista possibile, anche a me non piace l'idea di sopprimere un animale, anche perché lui non ne ha colpa se è un'orso... La natura l'ha fatto così e concordo pure io che non è di per se pericoloso per l'uomo.... Ma è un dato di fatto che la popolazione di orsi ha superato i limiti di guardia, il triplo di esemplari di quelli che potrebbe accogliere un territorio mi sembrano eccessivi....
Mi parli di Triglav? Beh.... Si, proprio oggi mi hanno detto come hanno risolto il problema in Slovenia, sborsi 15000 euro e vai a caccia dell'orso..... si... è proprio così... inorridite pure....
Se non sbaglio qui da noi questa soluzione è stata severamente bandita.... Quindi, niente uccisione, proprio oggi su un quotidiano locale c'era la protesta degli animalisti contro l'eventualità di rinchiudere Daniza nel Parco del Casteller (non t'immaginare chissaché di estensione eh). Quindi niente "prigione"....
Che si fa? Li prendiamo (ammesso e non concesso che si riescano a prendere... solo una piccola parte ha il radiocollare... la maggior parte non ce l'ha)? Ok e poi, una volta presi che facciamo? Dove li portiamo che nessuno li vuole? Sono il primo ad essere favorevole ad una soluzione non cruenta..... Ma: Slovenia, Austria, Germania, Svizzera hanno già parlato chiaro... "controllate i vostri orsi perché se sconfinano li abbattiamo senza tanti complimenti" quindi la soluzione di distribuirli tra queste nazioni non la vedo praticabile..... Li portiamo in Veneto? Hanno già i primi problemi con i lupi (che si stanno riformando naturalmente e non forzatamente), non penso siano tanto contenti di vedersi appioppare anche gli orsi; in Lombardia? Non è aria.... In Alto Adige? Nein..... Quindi? Io vedo solo una soluzione (che mi fa parecchio incaz.zare perché lo dicevo ancora qualche anno fa che sarebbe finita così... a spese del più debole... L'orso)... Se tu hai altre soluzioni ben vengano....
Ah... Altro problema.... Visto che sono così tanti non sarebbe proprio il caso che aumentassero ulteriormente... Non credi? Quindi come lo si risolve anche questo problema?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 20:53

Ciao a tutti, in Slovenia vengono cacciati un certo numero di orsi ogni anno che producono due risultati "positivi" ......fanno incassare cifre importanti che poi in parte vengono "investite" per la tutela della specie e per secondo risultato la caccia al l'orso regolamentata fa in modo che gli esemplari "scomodi" alla popolazione possono finire nella lista dei capi da abbattere e percio' automaticamente tutti si tranquillizzato.....
Una piccola precisazione 15.000 euro sono il minimo per un orso serio, ma i prezzi possono essere completamente diversi. Tanto per fare un esempio un trofeo di capriolo medaglia d'oro puo' viaggiare anche sugli 8/10 mila euro, un trofeo in alcune zone dell'Ungheria della Romania o della Bulgaria di cervo puo' raggiungere anche i 20/25 mila euro.
Come vedete quando arriva il parametro EURO miracolosamente i problemi si risolvono e i piccoli o grandi disguidi creati dagli orsi sloveni spariscono in un'istante o meglio spariscono con un colpo di carabina e con una medaglia di oro finto e con il saldo di una bella fattura.....

Purtroppo se la soluzione slovena non ci piace dobbiamo trovare strade alternative che non sono semplici da percorrere e che solo chi conosce abitudini e vita di questi splendidi animali puo' trovare.

Pero' io una cosa non la capisco e parlo da ex-cacciatore (25 anni di un certo tipo di caccia in tutto il mondo....); nelle foreste del cansiglio l'anno scorso si diceva che c'erano addirittura 1200 cervi da abbattere perche' erano troppi (poi come al solito in Italia e' stato anche detto che il cervo nel cansiglio sta scomparendo e percio' a oggi non si capisce se in questa zona i cervi nascono come i funghi o sono rari come i quadrifogli......) ma fare uno studio per vedere (se esiste la possibilita') di spostare qualche orso in quella zona e capire se qualche cervo puo' diventare un alternativa alla mucca o all'asino come pasto a nessuno e' venuto in mente? E' logico che ci vogliono degli studi e dei progetti pilota, ma prima di abbattere in modo scellerato 1200 cervi e poi abbattere in ancor peggior modo un certo numero di orsi si potrebbe valutare se questi bei cervi non possano diventare il logico anello di una catena alimentare che in questo momento l'orso trova nelle mucche dei pascoli.
Se non erro si diceva che il numero di cervi in eccesso era dovuto alla mancanza di predatori......ma non ci vuol mica un genio a capire che se non ci sono i carnivori gli erbivori (cervi /caprioli/cinghiali se anche il cinghiale non e' un erbivoro) crescono in maniera esponenziale e se al contrario ci sono i carnivori/onnivori (orsi e lupi) e mancano gli erbivori i carnivori concentreranno la loro attenzione sugli animali da pascolo.........

Ho comunque una speranza che nasce proprio dal sito di Juza, dove si vedono tante foto di orsi Sloveni, Russi, o del nord America....ed e' quella che possa nascere proprio tramite noi un interesse fotografico per gli orsi del Trentino alto Adige e che chi spende migliaia e migliaia di euro per attrezzature (1dx, 400/500/600 Bianconi canon) e viaggi per gli orsi degli altri paesi sia interessato e disposto a spendere qualche centinaio di euro per fotografare un orso in Italia. .....perche' se dovesse nascere un interesse di questo tipo i nostri amici orsi avrebbero forse una prospettiva di vita migliore......
E allora mi domando se in Europa ci sono cacciatori (pochi per fortuna) che son disposti a spendere 15.000 euro per uccidere un orso, in Italia riusciamo a trovare per esempio 50 fotografi naturalisti che son disposti a spendere 300 euro di permesso per farsi portare da una guida a fotografare Daniza......se Daniza potesse "rendere" 15/20 mila euro all'anno sarebbe automaticamente salva....

Io se qualcuno mi invita a fotografare un orso in Trentino alto Adige sono il primo a essere disposto a pagare per farlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me