RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sample 1D X







avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:38

Belen accanto a me a letto....ahahahahahahah Straquotooooo

...e magari gli racconti quanto so belle ste nikonMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:54

A perché adesso si chiamano Nikon?:-)))))

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 15:00

Si si chiamiamole Nikon se le chiami Canon ci censurano!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:00

Antonio questi sono i miei 2 cents: se dovessi risolvere il problema delle linee cadenti in architettura comprerei un obbiettivo decentrabile ottenendo un lavoro migliore e passando meno tempo al computer con la possibilita' di usarlo per tante altre cose. Il budget sarebbe meno della macchina fotografica, la resa migliore il peso da portare dietro idem e il valore nel tempo garantito.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 16:22

Anche io sto valutando l'acquisto di un decentrabile il 24, ma non tanto per il decentramento quando per il basculaggio, avendo il 14-24 in post produzione si può ottenere un angolo di campo maggiore aggiustando le linee cadenti, quindi Antonio non sbaglia in quello che dice, certo avere un bella foto dritta già allo scatto è un'altra cosa, su quello non si discute, e sicuramente bisogna lavorare di meno in pp... ma con quello che costa il 24!

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:53

Si Blade basculare e' una caratteristica molto importante. Ho usato il nome decentrabile solo per classificare il tipo di lente. Se vuoi una lente Tilt and Shift.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 17:59

Marinaio un OFF Topic visto che segui questa discussione e sei moderatore.... ma perchè ci sono utenti che possono scrivere oltre le 15 pagine quando ormai più nessuno può farlo? mi sembra una cosa di una scorrettezza allucinante non credi? io se anche potessi farlo neanche lo farei... al massimo apro un nuovo topic proseguendo il vecchio, rispondo e do modo a tutti di rispondere.... ma che veramente!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:11

Blade non credo sia fatto di proposito, e' successo anche a me di aver aperto piu' finestre, nel frattempo il topic e' andato avanti e quando ho postato il mio messaggio piu' tardi si e' accodato nel topic chiuso.
E' interesse di tutti postare nel nuovo topic perche' il vecchio non avra' di sicuro lo stesso seguito e si rischia di scrivere per niente.

Credo sia una questione di codice e non so bene come funziona. Per questo bisognerebbe chiedere a Juza. Penso che una volta bloccato per il numero di pagine non e' piu' fisicamente possibile scrivere per nessuno e non so come mai il topic continua.
D'altra parte sappiamo tutti che il forum e' in fase molto avanzata ma non e' definito. Juza sta portando avanti miglioramenti e corregendo piccoli errori.

Ora segnalo la cosa a Juza e vediamo cosa ci risponde.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:30

Da informatico oltre che fotografo a questo punto ti rispondo io...i soliti furbetti del quartiere che hanno capito come funziona la cosa tengono costantemente la finestra con la possibilità di rispondere aperta e da un'altra finestra controllano, quando il topic si chiude automaticamente non fa altro che non permettere di visualizzare il form per scrivere, ma se lo hai aperto in un altra finestra il gioco è fatto, puoi continuare a scrivere, la questione è semplice, il programmatore deve poter impedire che non sia più possibile scrivere nei record del database di quel topic e non con questo "trucchetto" facilmente aggirabile, che i più furbi usano, anche perchè una volta che lo sanno tutti, ed ora lo sanno tutti, si tengono aperte 3 4 finestre e dai a scrivere ahahahahah.... certo farebbero più bella figura ad aprire un topic che è il continuo del precedente e rispondere li mah i soliti furbetti! che poi qualcuno è furbetto, altri invece lo fanno involontariamente è chiaro....

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:45

Blade non so non credo ci sia malizia in questo comportamento, comunque ho segnalato la cosa a Juza

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 20:23

Marinaio ma un decentrabile si che sarebbe fin troppo "dedicato" e per quello che costa non credo possa essere la soluzione migliore. La D800E eventualmente per qualche altra cosa la potrei usare. Ma ripeto è troppo presto per parlare di certe scelte. Devo vedere coi miei occhi la versione E cosa è in grado di fare in certi contesti

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2012 ore 22:48

Antonio certo che qualsiasi corpo FF allargherebbe il campo di parecchio visto che hai il 14-24. Non c'e' bisogno di 36MP per forza ;-)
Non conosco le lenti Nikon abbastanza bene, ma in genere la resa dei fissi TS in architettura e paesaggio danno una resa diversa da un ottimo zoom e il software per correggere.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2012 ore 23:23

Marinaio ti sfugge che io non ho un corpo FF e comprarsi sia questo che un decentrabile non è il massimo della vita a livello economico;-)
E poi il decentrabile sarebbe fin troppo specialistico anche se mi piace un sacco come tipo di obiettivo. Su D300 poi non sarebbe nè carne nè pesce

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2012 ore 23:38

Scusa si mi sfugge, nel profilo avevo letto solo la D300.

Ma allora non capisco il vantaggio della D800 rispetto a un'altra FF per addrizzare le linee. E' solo un problema di crop?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 0:01

Partendo da 12 (ho detto diverse volte che se trovassi una bellissima D3/D3s a buon prezzo ci penserei seriamente) il rischio che corro quando faccio forti correzioni alle linee cadenti è avere un file eccessivamente morbido o uno eccessivamente piccolo. Partendo da buoni 36 della versione D800E a basse sensibilità immagino che le possibilità di ottenere un file finale migliore possa esserci. Ovviamente farò delle prove a partire dai NEF e solo sbattendoci la testa potrò capire se realmente possono essere utili. Aspetto ancora parecchi samples prima di convincermi di alcune cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me