| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:33
Infatti parlavo di nitidezza. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:36
Io cerco un confronto come qualita' ottica ,chiaro che il tamron e' un 2.8 ,sto cercando di capire cosa potrei lasciare e cosa potrei trovare |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:47
Il Tamron non è un mostro a 2.8, è buono da f4 in poi. Se il 14-42 è buono a TA non perdi tanto e se hai bisogno di luminosità hai sempre il 20, a cui puoi aggiungere il 45 1.8 |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:47
Grazie Torgino per le foto postate, comunque come unica ottica da uscita superleggera e tascabile forse il 20 con quei 10 mm piu' wide rispetto al 25 si lascia preferire, magagne varie ed eventuali a parte , ma non c'e' una completa interscambialitita' tra Oly e Pana ? |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:51
si, puoi usare indistintamente ottiche panasonic o olympus su qualsiasi corpo, ma ci sono delle piccolezze tipo la correzione automatica delle aberrazioni ad esempio, che su olympus vengono ignorate. come gia detto sono piccolezze risolvibili facilmente in post, io non ne faccio un problema. il 20 si, per un uso generalista si presta di piu' del 25, ma sono gusti, pero' si trova facilmente a 200€ nell' usato e questo potrebbe fare la differenza |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:53
Il 45 sara' ottimo ma ho gia' avuto esperienza con l'85 nikon che alla fine non usavo mai, preferisco come fisso un qualcosa di piu' corto come appunto il 20 o al max il 25 , mi piacerebbe anche provare il 7.5 samyang , ho letto recensioni positive, magari con dovuti accorgimenti e leggeri ritagli ai bordi puo' fare anche da grandangolo normale....se ho detto una st*****a non massacratemi |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:57
il 45 olympus non e' l' equivalente dell' 85 su aps-c, quest ultimo e' molto piu' lungo avendo un angolo di capo simile ad un 135 su ff, mentre l' oly 45 quello di un 90, non e' certo un ottica da strett, ma per primi piani ad esempio e' davvero eccellente
 eccolo in azione a tutta apertura |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:04
Si scusa , mi son reso conto dell'errore di calcolo nel fattore crop, comunque il succo del discorso quello rimane, se c'e' voglia di qualche ritratto ci si fara' bastare il 40 150 che da quello che ho letto sembra niente male anche per questo compito |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:09
be' il 40 150 non dovrebbe mancare assolutamente in un corredo m4/3, costa due spiccioli ed ha una resa eccellente |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:30
certo che ne fate venire di dubbi e voglie alla gente... scherzi a parte è un piacere leggere molti di voi e cogliere una genuina soddisfazione per un'attrezzatura (che sempre strumento è, quindi mi piace che la filosofia sia partire dai risultati!) più che un innamoramento per un marchio... brevemente: tanta passione (soprattutto sul versante naturalistico), poco tempo, pochi soldi; F90 con 24 sigma, 50 1,8, 105 micro, 300 4 famiglia, lavoro... buio rimuginando soprattutto sbirciando il vecchio juza forum decido di restare in nikon per poter riutilizzare le vecchie lenti e vado di D200, aggiungendo il sigma 180 macro (per la serie i forum sono anche pericolosi: soddisfattissimo dell'acquisto, ma in quel periodo una mente fragile arrivava facilmente a pensare che non si potesse fare macro senza il 180... ); poi, per "disperazione", prendo il 18-200 da poter usare per uscite non fotografiche e per le gite in montagna...; poi aspiro ad una D700 usata ma il prezzo non cala mai, esce la D600 e sappiamo come è andata... e, sempre per "disperazione", prendo una D7000 nuova ma a prezzo di usato perchè è uscita la d7100; stufo di aspettare il FF mi prendo il 12-24 4 DX... ... e poi arrivate voi... per me la fotografia è un passatempo per cercare di tutelare la mia salute mentale, anche se poi ci si arrovella moltissimo (troppo) a cercare lo strumento ideale... per rilassarsi! domandona: sono rimasto in Nikon perchè ha fatto la scelta (poi rivelatasi penalizzante per altri versi) di mantenere costante la baionetta (lo so, non avevo ottiche milionarie, ma son fatto così: in tutta la mia "carriera" sono riuscito a (s)vendere solo il sigma 400 5,6... ); il 4/3 è da considerare un sistema "definitivo" o rischio di infilarmi nella logica delle DX-apsc? |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:42
Massimo, dipende da cosa intendi per "definitivo". Io posso dirti la mia: ho atteso per anni un sistema che fosse leggero ma che non mi facesse rimpiangere la qualità. Non potendo sostenere due corredi, dovevo fare una scelta unica. Ebbene: ho venduto 5D II, 17-40, 24-105, 70-200 f4 IS, 85 1.8 e 40 2.8 per passare a EM-1 e 17,25,45,75 +9-18. Non solo non ho rimpianti, ma quando esco ho sempre tutto con me e non divido più le uscite in "fotografiche" e "non fotografiche" come facevo prima. Se leggi i commenti, sono in tanti a dire che questo sistema ha riacceso in chi ha l'ha acquistato la voglia di fotografare. Questa, in sintesi, la mia esperienza. |
user20032 | inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:48
“ Se leggi i commenti, sono in tanti a dire che questo sistema ha riacceso in chi ha l'ha acquistato la voglia di fotografare. „ Più che altro ci si riappropria del piacere di fotografare. Non che prima mancasse la voglia però l'approccio era diverso. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 12:54
Io sono ancora nel sistema dx , ma Preben ha centrato il problema, penso che il plus di questo sistema sia il fatto di poter uscire sempre con la macchina appresso, troppe volte mi e' capitato di lasciare tutto a casa , cosa che, quando avevo le compatte ,non facevo! |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 17:03
Idem! Ps provato oggi il 12-40 2.8 ...... Davvero una figata di lente!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |