| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:11
yes milanese milanese |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:13
OT: tutti di Milano? Ma fate mai uscite per foto? Paco, niente Leica qui, possiamo berci un bicchiere di vino di consolazione :P |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:14
Per chi fosse interessato rendo pubblica la risposta di Brian Griffith (softwerista e proprietario di Iridient Developer) in merito alla questione se il suo software effettuasse demosaicizzazione sui file della Monochrome o di altre DSLR trasformate per il B&W come da me detto alcuni post addietro: " Hi Antonio, The Leica Monochrom and other similar monochrome digital sensors do not need any demosaic (or interpolation) and none is used for these cameras in Iridient Developer. The monochrome cameras entirely lack the color filter array found in most digital cameras and it's the CFA that makes the demosaic process necessary for producing color images." Best regards, Brian Griffith Iridient Digital |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:18
Vai Fabrizio, organiziamo volentieri dopo le ferie, riuniamo un po' di utenti con la loro ferraglia a telemetro Cmq, nell'ultima settimana, complice il fatto di avere la famiglia lontano, ne ho approfittato per uscire qualche sera in bici a milano e fare qualche scatto di street (genere che non pratico mai). Bhè settimana scorsa sono uscito con la rx100 ed ero a mio agio, scattavo ovunque, dove volevo, velocemente e senza farmi notare. Ieri invece sono uscito con la 6D+16-35/4is + cavalletto e sembrava che avessi un faro in testa, tutti ti guardavano.... effettivamente fare street con la reflex è quasi proibitivo. Ecco perchè esistono sistemi come Leica. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:19
io ci sono ragazzi |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:21
Avvisatemi, che se è durante il fine settimana o di venerdì posso venire anche io (mi costa poco venire a Milano con la Panda a metano ). Gli altri giorni purtroppo lavoro...a Parigi, e sarebbe un po' dura. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:21
“ Carlo DI Giusto abita vicino a me, l'altra sera ero a fare un aperitivo con un altro utente del forum (non dico il nome per privacy MrGreen) di cui so che possiede la 6D e tomo tomo cacchio cacchio salta fuori a dire che possiede sia la M8 che la M9..... Eeeek!!! „ Lo faccio io il nome: è Perbo!   |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:21
a Parigi ci vengo io |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:32
“ Lo faccio io il nome: è Perbo! „ ecco... segreto di pulcinella finito.... Pierfranco, tu e la tua Panda siete i benvenuti.... ma scusami, lavori a Parigi? E non te la porti dietro la M9 in quei luoghi??? Dovrebbe essere la "morte sua". Ragazzi, organiziamo volentieri ma io non ho nemmeno una vite della casa di Solms, quindi posso solo portare la mia personcina. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:32
Bene si può fare! Io ho un attimo un impegno a settembre (matrimonio e viaggio di nozze :P ) , ma da ottobre ci sono! Quando torno prometto che organizzo, ma se nel frattempo volete portarvi avanti... Fine OT (sennò ci cacciano, giustamente ), condivido che per fare foto un minimo indisturbati è molto meglio una telemetro o una mirrorless. Io uso la X100 o la X-E1 (con lenti manual focus, quindi anche più piccole) ed in entrambi i casi la differenza con la 50D e relative lenti è notevole :) |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 17:38
quando si fanno affermazioni tecniche si dovrebbe prima verificare se sono coerenti.... “ Il sensore della Monochrom ha tutti i fotodiodi che leggono l'informazione di luminosità. „ “ Un sensore monocromatico usa tutti i fotodiodi per maneggiare la stessa informazione di luminanza „ Queste esternazioni sono errate sia nel concetto sia nella semantica. Primo, il termine luminosità è improprio; il corretto è luminanza. Il sensore è una macchina fotometrica e lavora su grandezze fotometriche. Secondo, e più importante, il sensore della Monochrom non è monocromatico in senso assoluto e non registra quindi un puro dato di luminanza. Per spiegare il concetto immaginiamo di prendere una foto a colori, tradurla in modo colore L*a*b* e cancellare le informazioni sul colore mantenendo solo L*. L* è la chiarezza, derivata dalla brillanza, a sua volta derivata dalla luminanza. La foto in BN così ottenuta fa schifo però, perché? Perché in questo modo io sottraggo delle informazioni importanti al modello colorimetrico. La nostra percezione infatti non è identica al modello L*a*b* e noi assegnamo un livello di chiarezza diverso, percettivamente diverso, a colori che stanno nella stessa coordinata L*. Questo è l'effetto Helmholtz-Kohlrausch; di cui avevo parlato in un post.... Se la Monochrom operasse come è stato detto farebbe pessimi BN; per tener conto dell'effetto Helmholtz-Kohlrausch e restituire una gradazione di grigi che corrispondano alla nostra percezione di L* è necessario che davanti al sensore sia posto un filtro colore. Tale filtro è l'artefice della qualità del file Monochrom, imprimendo al file la curva di risposta che avrebbe una pellicola. Le diverse pellicole BN infatti non registravano meramente l'intensità radiante di cosa le colpiva, ma reagivano in modo diverso alle lunghezze d'onda. Il grafico che ho postato prima:
 avrebbe dovuto far capire la cosa... Quindi la Monochrom usa un filtro colore; la differenza è che non è a mosaico. Questa impronta è data aprioristicamente e non è possibile cambiarla. Ma il modo in cui la da è praticamente identico a quello di una miscelazione canali fatta poi in post su sensori che hanno il Bayer. Il filtro colore sulla Monochrom è più leggero di un Bayer, ma non è vero che la Monochrom "sfrutta tutta la luce". |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:02
Raamiel, abbiamo capito che non la comprerai la Monochrom. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:05
“ Pierfranco, tu e la tua Panda siete i benvenuti.... ma scusami, lavori a Parigi? E non te la porti dietro la M9 in quei luoghi??? Dovrebbe essere la "morte sua". „ In questa pagina, alcune foto sono proprio fatte a Parigi. Altre sono nella mia bella scatola in cui metto le foto stampate. www.facebook.com/pierfranco.fornasieri.photo Certo che la fotografo Parigi. Purtroppo posso farlo molto meno di quanto vorrei. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:09
“ Raamiel, abbiamo capito che non la comprerai la Monochrom. „ ROTFL (però da ingegnere apprezzo comunque le spiegazioni tecniche di Raamiel, anche se è da anni che non mi occupo di segnali, nyquist ecc) PS: Belle le foto Pierfranco, ieri sera ti ho messo un po' di like! :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |