| inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:09
Come Black; i corpi macchina fotografici non vanno esibiti ma usati. Uno dei migliori che abbia mai avuto (forse il migliore, vale a dire la Minolta 9xi) non era bellissimo. |
user44968 | inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:11
io non voglio insegnarti a fare le foto, ma usare f1.8, iso 12000.....e 1/800s non è eccessivo con un 50mm? con 1/80 forse gli iso li puoi abbassare di più... non hai mosso, magari c'è qualche effetto movimento, ma un piccolo fleshettino ti aiuterebbe a congelare... manco giocassero al buio... i trucchi ci sono, se ti ricordi una volta ti ho anche raccontato come ho fotografato la F1 con ottiche manuali, pellicola e leva di carica... |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:13
si, fammele vedere le foto del calcetto a 1/80.....................ma per favore!!! |
user44968 | inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:20
vorresti dirmi che tutte le foto di calcio o calcetto che io vedo sono scattate da 1/800 in su??? |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:22
Vi prego, no! Così non andiamo da nessuna parte e non si capisce niente. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:29
Oddio, scattare sport ad 1\80 è una buona idea solo se vuoi fare dei panning, altrimenti in genere si sta intorno al 1\500, scendendo in caso di necessità verso 1\320 o AL LIMITE a 1\250. Se poi vuoi ottenere dei risultati particolari allora ok, ma ad 1\80 le foto sono da buttare ed un flash non aiuta per niente, a meno di non renderlo assolutamente prevalente (iso bassi e max tempo di sincro) ed usare solo quello come fonte di luce, ma avrai foto non naturali. |
user44968 | inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:41
si 1/80 può essere poco, ma 1/800 non mi sembra il limite al di sotto del quale non si può scendere... poi non lo so, tempo fa iso massimi 1600, e si "fermava" la f1 oggi non si può fermare uno che corre? non so calcetto ma io di gente che corre ne ho fotografate parecchie, ma tutte queste esigenze di velocità non le ho mai avute, forse correvano piano... anche i piccioni fotografati prima avevano del mosso sulle ali, non mi pare che la foto sia schifosa per questo motivo... domani vi posto una mia foto ad 1/40 esimo di secondo con un gatto, che credo che corra più di un giocatore di calcetto con ottica tele 200mm equivalente, m4/3, 1600 iso...per ora buona notte. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 0:02
Io avrei usato 1/400. Comunque se ancora valido il discorso della perdita di luce del sensore sotto gli f2.4 gli iso di quelle foto a 12000 o 8000 che siano, effettivamente sono di più visto che è stato usato f1.8. L'articolo era su luminous landscape di qualche tempo fa. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 0:11
Un gatto che corre ad 1\40 con focale 200 non lo fermi, al limite gli fai un panning con le zampe mosse, può pure essere bellissimo ma non è fermo, dipende da cosa vuoi e soprattutto dalla costanza di risultato che ti serve. Premesso che anche io al posto di Dynola avrei impostato iso 6400 ed 1\500 o forse anche 1\320 data la focale corta, una volta la f1 la fotografavi di giorno, mica di notte! Passata una certa ora avevi due opzioni: mettere la macchina in borsa o scattare con il flash. Adesso invece il flash non lo usi più, alzi gli iso e continui a scattare, inoltre il livello si è alzato e ciò che era accettabile una volta (mosso) ora non lo è più, tranne che in situazioni estreme. Il problema quando scendi con i tempi è che non sempre il mosso che ottieni è bello ed aggiunge all'immagine, quindi non hai costanza di risultato... se scatti per passione ok, ma se lo fai per lavoro non puoi permettertelo. Ti faccio un esempio per capirci: se scatti una partita di calcio ed usi tempi al limite (non parlo di 1\40 ma anche solo di 1\100 o 1\200) puoi ottenere una foto con il giocatore fermo con solo la gamba che calcia il pallone mossa (scatto bellissimo) oppure una foto del calciatore con le gambe ferme ma la testa mossa ed il viso non leggibile (foto orribile da buttare)... questo non dipende da quanto sei bravo ma dai movimenti del soggetto, che in uno sport del genere non sono prevedibili, quindi professionalmente non scatterai mai con un tempo simile, a meno di non avere già fatto il servizio e cercare solo qualche foto particolare in più. |
user44968 | inviato il 17 Luglio 2014 ore 0:18
si hai ragione, ecco perchè dico che il test proposto da dynola non è probante...dovrebbe rendere la cosa più difficile per essere un test affidabile per l'af, e magari scattare in raffica e mostrarci le 12 foto in sequenza per verificare "quante" delle 12 sono a fuoco e quante no, certo però che le foto che ci sta proponendo tempo di posa a parte, non mettono in difficoltà l'af, sono da questo punto di vista facili.. si la f1 si fotografava di giorno ma l'ho citata in riferimento alla velocità di scatto... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 0:38
Sembrerà assurdo ma la F1 richiede più o meno gli stessi tempi degli altri sport, dato che sei più lontano e comunque "segui" la macchina con l'inquadratura... una F1 con 1\500 sostanzialmente la fermi, anche se io generalmente scatto a priorità dei diaframmi tenendoli abbastanza aperti, quindi in genere ho tempi più rapidi se la luce è abbondante. I tempi di scatto ultra rapidi (tipo 1\8000) servono ad usare diaframmi aperti più che a fermare movimenti rapidi. |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 6:48
io non ho fatto test, ho fatto foto per fatti miei, il calcetto è uno sport velocissimo, già con i tempi che uso c'è del mosso, in notturna ringrazio solo sony di aver prodotto il 50 OSS 1.8 ............però ognuno è libero di fare i test che vuole.............tutte le altre storie non c'entrano niente, non la buttiamo anche qui nella solita caciara... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 7:40
[IMG]
 DSC03366F di Dynola, su Flickr[/IMG] questi sono 4000 iso T640 50 OSS 1.8 |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:12
[IMG
 DSC05068F2 di Dynola, su Flickr] [/IMG] DISCESA SULLA FASCIA AL CAMPO ESTIVO E questi sono 250 iso tirati in post a 500 per schiarire le ombre T1000 f8 18-200 Tamron a 91mm |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:33
[IMG]
 DSC04303F di Dynola, su Flickr[/IMG] PICCOLI GOLEADORES notturno a 2000 iso T125(finalmente!) f2.2 50 OSS.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |