RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple ferma lo sviluppo di Aperture


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple ferma lo sviluppo di Aperture





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 22:48

Io ho anbandonato la libreria di aperture e ho trasferito tutte le foto su due hd esterni. Ho salvato il tutto in raw e jpeg. Piuttosto vorrei farvi una domanda. Ho notato che aperture quando ci fa esportare una foto che è all'interno della libreria che magari era un raw elaborato, scegliendo jpeg original size (quindi credo il massimo della qualità) comprime molto la foto. Io parto da un file raw di 24/25 mega e arrivo con jpeg original size a 3/4 mega. È normale? Ligtroom fa meglio?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 1:10

@ Mario: credo sia normale, avevo letto che con la migrazione si salvano i metadati e solo alcune regolazioni (quasi niente), è per questo che mi terrò Aperture, così lì gestirò i vecchi raw postprodotti, forse la nuova app riuscirà a mantenere tutte le regolazioni, chissà?

@ Gidi: si è normale poiché JPG è un formato compresso con conseguente perdita dei dati, dipende tutto dal motivo per cui esporti: stampa, web, archivio, altro?
Se hai bisogno del massimo esporta in TIFF ma avrai files molto pesanti, altrimenti i JPG original size vanno benissimo. Magari sposta il cursore della qualità da 80 (default) a 100.;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:24

Grazie Ciotto, penso che aspetterò anch'io la nuova app per decidere.
Non conosco Capture 1 e conosco poco LR5. Cosa ti ha spinto a sceglie C1?
C1 si interfaccia con facilità a Photoshop ?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:42

@ciotto

Lo so che i joeg sono a perdita di dati ma quando sviluppavo con capture nx i joeg avevano la dimensione di 10/12 mega. Su aperture dove trovo il cursore per la qualità dei jpeg?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:47

Quando ho saputo che Aperture era a fine corsa ho pensato subito a Lr anche se non mi era mai piaciuto un gran che, aspettavo solamente che arrivasse la nuova App per fare il passaggio, poi per caso ho provato C1 e dopo un pò di rodaggio è scattato il feeling e ho iniziato subito a lavorarci, tanto da "ripassarci" alcuni vecchi raw.
Io mi trovo benissimo ma è sicuramente una scelta soggettiva, credo che la cosa migliore sia fare la prova di entrambi.
Con Ps funziona esattamente come con Aperture, da C1 hai APRI CON oppure ELABORA CON e hai la tendina con tutte le app! Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:12

@ Gidi: Ora sono in ufficio ma mi sembra che devi andare sulla barra principale: APERTURE/PREFERENCE/EXPORT e si apre la finestra degli output, selezioni la voce e fai le regolazioni del caso.
Comunque quando sono a casa ci guardo e in caso ti riaggiorno.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:18

Sinceramente pensavo di tornare alle origini con capture nx...come visualizza i raw il programma nikon non lo fa nessuno. E per me che utilizzo poco la pp è una manna dal cielo

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:10

Eccoci, il percorso corretto è: APERTURE/PRESETS/IMAGE EXPORT

Bye!

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:21

Conoscete PaintShop Pro X7 Ultimate ?
me ne hanno parlato bene, come una valida alternativa ...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:35

Personalmente rimango dell'idea che aspetterò di provare l'App Photos...

Sono stato in prima persona critico per l'abbandono dello sviluppo di Aperture, come credo chiunque lo abbia utilizzato; seppure LR ad esempio fosse più sviluppato riguardo certe funzionalità, ho sempre trovato Aperture migliore dal punto di vista dell'usabilità e dell'interfaccia.

È tutto sommato ovvio che chi utilizza certi software in ambito professionale vada a mirare verso soluzioni Adobe come LR appunto...ma per la stragrande maggioranza degli utilizzatori, trovo che molto spesso si vada a sovrastimare le proprie esigenze.

Photoshop nella maggioranza dei casi lo si utilizza al 30% se va bene e lo stesso vale per altri software.
Nell'era "post digitale", del cloud e della condivisione in tempo reale dei contenuti, assumono importanza anche altri fattori...

Pronostico un discreto successo di questa App, a condizione che:
1. possa gestire in maniera efficiente i formati raw (sfruttandone quindi i vantaggi) oltre ovviamente al jpg
2. tralasciando quella che sarà la primissima versione, venga via via affinata, rendendo reale la possibilità di avere plugin (che potessero però pure agire sui raw!!!).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:59

Aperture non ha mai avuto il controllo distorsione. Già questo è una pecca che avrebbe dovuto farmelo abbandonare due anni fa e non solo ora

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:02

Le due pecche (meglio dire mancanze) di Aperture, secondo me, sono sempre state le correzioni ottiche (appunto distorsione, vignettatura,e cc) e un controllo della riduzione rumore serio.ù

Per il resto direi che si tratta di un ottimo software

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:02

@ciotto

Seguendo quel percorso non mi da la possibilità di modificare la qualità del jpeg esportato

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:54

ho appena scaricato Capture NX D...software gratuito di Nikon.

Devo ancora capire che potenzialità ha e che tipo di controlli abbia, ma in più rispetto ad aperture ha il controllo distorsione. Ho anche scaricato in versione di prova lightroom 5. A prima vista, aprire i file raw con il capture e con lightroom mi fa capire quanto lontano sia lightroom nell'interpretazione del raw. Con il nikon vedo esattamente quello che ho a monitor della reflex, anzi meglio. Con il lightroom ho una foto slavata e priva di contrasto che dovrò elaborare per farla arrivare alle stesse condizioni di base del file raw scattato e aperto con il nikon capture. Questo problema della codifica dei file lo avevo anche con aperture, anzi, aperture va peggio, se possibile, rispetto a lightroom...li con aperture quando aprili file raw vedo delle dominanti che devo anche correggere. Se il capture dovesse essere all'altezza delle mie esigenze (per la verità molto modeste in fase di pp) sarebbe l'ideale per me che preferisco concentrarmi al 90 per cento in fase di scatto e pochissimo in fase di pp. Avere un file raw identico a quello che si vede a monitor della macchina è un qualcosa che mi da libidine.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 22:46

@Gidi_34
Perdonami, ma...secondo me c'è una qualche contraddizione nei termini...

Quando si usa il software specifico del produttore della fotocamera è ovvio che quanto viene estrapolato dai file raw corrisponda a quanto vedo nell'anteprima della fotocamera (che è solitamente l'anteprima jpg generata dalla fotocamera stessa); questo perché gli algoritmi che elaborano il raw saranno grosso modo gli stessi.

Usare altri software, non proprietari può far sì che il risultato sia differente perché il software interpreta (sviluppa) il file in maniera non identica.
Questo perché il raw è un file grezzo che raccoglie le informazioni catturate dal sensore e non un file immagine.
Generalmente questi software hanno dei profili fotocamera o comunque si possono "tarare" per arrivare a quello che è il risultato che vogliamo ottenere. È una opzione in più, non in meno.

Altrimenti io credo sia effettivamente più logico usare il converter a corredo con la fotocamera, se non scattare in jpg...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me