user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 23:03
“ Che differenza ci sono da un professionista a un amatore ? „ Uno ci campa e l'altro no Per ora la velocità di AF e il numero di fotogrammi al secondo sono limitati, unica possibilità per l'AF è abbinare l'adattatore LA-EA4 e l'AF diventa da reflex seria, solo che poi devi attaccarci anche le ottiche A... insomma aspettiamo un AF più performante e magari 5/6 fps con l'AF continuo. |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 7:53
i paparazzi usano i tele, e la sony a7 non li ha in catalogo, o perlomeno non al livello di quelli offerti dalle reflex. per me è usabilissima professionalmente nei matrimoni con ottiche manuali, reportage....il resto mi viene più difficile.. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 8:00
Ovviamente non parlavo di pro in avifauna perché in questo caso non penserei neppure al brand sony. Se si parla di peofessionisti in matrimoni/ e servizi generici allora come ripeto basta una entro level qualsiasi. Detto questo i matrimoni si sono fatti per secoli con ottiche fosse e questo mostruoso bisogno di zoom non lo capisco . La bravura sta poi nel focheggiare in manual è presa la mano è anche molto divertente! |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:33
Io stesso uso poco i zoom ma continuare a dire che i matrimoni si sono fatti anche con ecc ecc è troppo semplicistico ... ma ci rendiamo conto della differenza tra le foto anni 80/90 e quelle di oggi? c'è una abisso in tutto, oggi è quasi tutto reportage, si scattano migliaia di foto, lo zoom è diventato più importante, direi quasi fondamentale, e chi non li usa ha due corpi con montate sopra due ottiche fisse tipo 35 e 85, proprio per ovviare alla mancanza dello zoom, quindi di cosa parliamo? per me come secondo corpo, non di backup è chiaro che li va comprata una macchina dello stesso brand, ma come corpo per fare altro, piccolo e discreto è la macchina perfetta indubbiamente, ma anche li da nikonista possessore della D4s mi dico... è chiaro che nikon e canon presto tireranno fuori le loro ML serie, con tutti i vantaggi, tipo utilizzare le ottiche AF delle reflex con adattatori e allora forse è meglio aspettare un altro annetto, piuttosto che correre dietro le novità! |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:50
blade_71, non ho capito se la differenza nelle foto tra oggi e anni 80 la valuti peggiore o migliore, e se è riferita solo ai matrimoni, o in generale... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:39
migliore o peggiore non valuto, quelli sono gusti esigenze ecc ecc, c'è ancora chi scatta con hasselblad e metz facendo foto bellissime... quello che dico io è che grazie a mezzi più preformanti, da tanti punti di vista, oggi si scatta in chiesa anche a 3200, dipende dal mezzo ok, le le chiese si illuminano, un tempo erano buie e cupe, salvo malati che portavano flash anche per lo sfondo... oggi è possibile un reportage molto spinto, un tempo erano pochissimi quelli che scattavano in 35 mm, era tutto hasselblad e posato, e hasselblad nel tipo di fotografia che si fa oggi non può competere tanto per.... ma poi basta che aprite l'album dei vostri genitori zii parenti e poi ne aprite uno di un amico e vi rendete conto da soli, era un altra fotografia che si adattava al mezzo, come quella di oggi si adatta ad un altro mezzo, le potenti reflex digitali, poi ripeto, ce sempre chi esce dal coro e fa bellissime foto ma quella è un altra cosa. io nello specifico preferisco la foto di oggi, più vera, una foto che racconta la giornata, quelle di un tempo, e più si va in dietro e più era così, sempre con delle eccezioni, era molto troppo posata e costruita.... unica cosa che rimpiango dello scattare con medio formato a pellicola è il punto di ripresa, più basso, che rendeva le figure intere più slanciate, mentre oggi si scatta da troppo alto e questo schiaccia, tant'è che spesso mi ritrovo piegato o in ginocchio proprio per spostare il punto di vista tipico delle reflex troppo alto, che in questo tipo di foto spesso non è bello anzi.... |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 12:13
beh più che merito delle fotocamere per certi aspetti è merito del digitale e della PP. una volta mandavi in stampa pellicole in un laboratorio con cui non avevi un contatto diretto, e quindi la PP era limitatissima e generalizzata a tutte le stampe, salvo alcune eccezioni. oggi la PP la fanno su ogni singola foto, e questo sull'aspetto estetico conta tantissimo. per il resto è anche una questione di "progresso" artistico, cioè all'epoca i matrimoni si facevano così.io ricordo mio padre che quando mi vedeva imboscarmi con la olympus om1 e il 200mmf4 dietro le colonne per rubacchiare qualche ritratto mi sgridava: "non serve a niente la gente vuole foto così e così non gliele facciamo" oggi sono cambiati i gusti. ma non credo che in questo possa aiutare lo zoom o l'autofocus, anzi, per quello che sostenevi tu sulle prospettive, sony a7 ha anche il display orientabile che io ad esempio uso perchè abituato al pozzetto del 6x6... e all'epoca io avevo la 501 e la borsa con tre ottiche più la om1 in borsa. cambiavo obbiettivi, cambiavo pellicole, e pesavano tantissimo, oggi due corpi sony a7 con un 35mm e un medio tele qualsiasi pesano e ingombrano meno di una 5dmIII e 24-105...(E CON QUESTO, PRIMA CHE MI SEGNALATE PER OFFESE, NON VOGLIO DIRE CHE SONY è MEGLIO DI CANON)...insomma credo che possa essere assolutamente adatta, forse gli manca un flash dedicato per chi usa il flash... ti dirò...io 2 anni fa, ho fatto un matrimonio per sfizio(accompagnavo papà) con la rx1, e per me è venuto ottimo. ...a lui non è piaciuto... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 13:03
I gusti si sono adattati al nuovo mezzo che permette cose che prima non si potevano fare.... il display orientabile lo invidio per quello che hai detto e per le foto di architettura e interni troppo comodo... per il resto si la PP anche ha contribuito molto. |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 13:49
scusa non è polemica, è curiosità, io a parte qualche uscita sporadica ogni 5 o 6 anni non faccio più matrimoni, a cosa ti riferisci: “ nuovo mezzo che permette cose che prima non si potevano fare „ ??? |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:06
Guarda anche la mia non è polemica, ma troppo spesso mi sono scontrato qui con chi faceva dichiarazioni tipo la tua che poi diventavano solo discussioni sterili.... non fai le foto di matrimonio, non hai una foto postata e questo non vuol dire che non puoi parlare ci mancherebbe, ma io non ho un riferimento tu al contrario puoi dire quello che vuoi troppo facile ;-) la cosa più facile è una, apri un album di foto di 20 anche 10 anni fa e poi aprine una di oggi e risponditi da solo ;-) buone foto |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:10
Nuovodelforum ci sono tre flash dedicati per le A7. Piccolo, medio e grande :) |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:35
forse su questo forum fate abuso di caffè....tutti incazzati e tutti prevenuti....vabbè lasciamo perdere. gianluke, non lo sapevo... |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 16:22
Il più grande é il 60M. Numero guida 60 |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 19:51
ho dato un occhiata ai flash....secondo me per il corpo della a7, ci vuole un flash a torcia. io il flash non lo uso mai, però mi è capitato di montarlo solo per poco e il peso mi sbilancia tutto. credo che però ci siano accessori per montarli a torcia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |