| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 18:53
Avete ragione tutti e due...e torto tutti e due L'af della 7 paga di una densità eccessiva che esalta eventuali imprecisioni di af, ciò risulta visibile ovviamente in visione al 100% ma, causa filtro AA e demosaicizzazione anche in eventuali ricampionamenti, perché un file "nativo" risulterà sempre migliore di uno ricampionato. Dall'altra l'af della 7d paga anche un compromesso spostato più sulla dinamicità e quindi rapidità di scelta del contrasto, sacrificando in precisione. Quindi detta palese, su inseguimento se la cava bene (soggetto non troppo piccolo e distante) ma in precisione pecca piuttosto facilmente li dove si presentano determinate condizioni. L'af non è fatto di numeri di punti croce o non croce e via...mettici dentro i settaggi ed il sistema diventa una figata...no, l'af è un sistema complesso basato su "compromessi", legati alla sensibilità dei recettori, al posizionamento, alla precisione, dimensione...tante cose. Ogni scelta rivolta ad una cosa porta ad inficiare il buon funzionamento di un altra...l'equilibrio non è cosa semplice e per ottenerlo si raggiungono moduli spesso molto complessi. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 18:56
ma nn credete che a mamma Canon basterebbe montare il modulo AF della 7 sulla ottimissima a parer mio 5DMKII? |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 20:19
“ ma nn credete che a mamma Canon basterebbe montare il modulo AF della 7 sulla ottimissima a parer mio 5DMKII? „ No, troppo piccolo come copertura, avrebbe di nuovo tutti i punti accatastati nel centro... |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 20:22
Io sono convinto che una eventuale politica di "castrazione" sposterebbe sempre di più l'ago della bilancia degli acquirenti sempre più a favore di Nikon. E poi non si possono fare i conti senza l'oste.... ovvero il vero confronto non deve essere fatto con gli altri modelli Canon, piuttosto con la Nikon 800. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 21:00
Perchè mettere la modalità A+ (che nelle ultime canon è full automatico)? |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 21:33
“ L'af della 7 paga di una densità eccessiva che esalta eventuali imprecisioni di af, ciò risulta visibile ovviamente in visione al 100% ma, causa filtro AA e demosaicizzazione anche in eventuali ricampionamenti, perché un file "nativo" risulterà sempre migliore di uno ricampionato. „ no: fai una foto perfettamente a fuoco con la 7D e poi fanne un'altra, sempre perfettamente a fuoco, con la 350D (per esempio, o la 20D o la 30D). Ricampiona a 8 megapixel stando attento a quello che fai, e vedrai che il file della 7D ridimensionato apparirà meglio del nativo, perché il nativo paga il filtro AA e il processo di demosaicizzazione. Quando dico che le foto appaiono palesemente sfocate anche ridimensionate a schermo, la densità del sensore non c'entra proprio nulla.. quello della 7D è un modulo AF ottimizzato probabilmente per la velocità e l'inseguimento, non certo per l'one shot (come lo è quello delle 5D, per esempio) |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 22:09
Supergiuly sono prove che ho fatto in abbondanza, e posso garantirti che non è così. un ricampionato non è mai apparso meglio del nativo, come non appare più definito un ricampionamento di una 5d2 rispetto ad una 5d non appare nemmeno tra 7d e 30d. Può arrivare ad avere un risultato molto simile, ma non uguale anche perchè eventuale ditering (piuttosto presente quando aumenta la densità) può far apparire le immagini più a fuoco ma di contro diminuisce anche la percezione di profondità e tridimensionalità (cosa verificabile con filtri ps), ma l'incisività è maggiore sulla densità minore. Detto ciò in alcune condizioni i dettagli offerti da una maggiore densità possono risultare più fini (ma solo a video o su stampe capaci di fornire tali dettagli) ma in generale l'incisività risulterà minore e ciò è dovuto sempre a fattori di percezione. Inoltre quanto riporti è errato, il file nativo paga un filtro AA ed un processo di demosaicizzazione meno spinto, in quello più denso tale processo diventa ancor più complesso ed invasivo, ed una successiva interpolazione non fa altro che aggiungere un processo di modifica dell'immagine..un "interpolazione" non una lettura. Comunque non ho necessità di convincerti, posso solo dirti di fare una banale prova, prendi un file intero della 7 e ricampionalo via ps alla risoluzoine di un mraw e confrontalo con un mraw fatto in macchina (o jpeg con mjpeg) e noterai che quello eseguito dal computer risulterà migliore...semplicemente perché qualunque processo di ricampionamento implica delle alterazioni più o meno invasive a seconda della precisione e potenza del sw..un nativo subisce meno passaggi, meno alterazioni. Per quanto riguarda l'af si, hai inteso quello che intendevo ed è effettivamente così, per avere maggiore precisione avrebbe necessitato di moduli differenti composti da assist (per velocità) e densi (2.8 o complessi a spina per precisione). |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 22:20
..ecco, Mactwin è stato esaustivo e ha confermato quello che pensavo di mio!! |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 22:49
“ Supergiuly sono prove che ho fatto in abbondanza, e posso garantirti che non è così. un ricampionato non è mai apparso meglio del nativo, come non appare più definito un ricampionamento di una 5d2 rispetto ad una 5d non appare nemmeno tra 7d e 30d. Può arrivare ad avere un risultato molto simile, ma non uguale anche perchè eventuale ditering (piuttosto presente quando aumenta la densità) può far apparire le immagini più a fuoco ma di contro diminuisce anche la percezione di profondità e tridimensionalità (cosa verificabile con filtri ps), ma l'incisività è maggiore sulla densità minore. Detto ciò in alcune condizioni i dettagli offerti da una maggiore densità possono risultare più fini (ma solo a video o su stampe capaci di fornire tali dettagli) ma in generale l'incisività risulterà minore e ciò è dovuto sempre a fattori di percezione. Inoltre quanto riporti è errato, il file nativo paga un filtro AA ed un processo di demosaicizzazione meno spinto, in quello più denso tale processo diventa ancor più complesso ed invasivo, ed una successiva interpolazione non fa altro che aggiungere un processo di modifica dell'immagine..un "interpolazione" non una lettura. Comunque non ho necessità di convincerti, posso solo dirti di fare una banale prova, prendi un file intero della 7 e ricampionalo via ps alla risoluzoine di un mraw e confrontalo con un mraw fatto in macchina (o jpeg con mjpeg) e noterai che quello eseguito dal computer risulterà migliore...semplicemente perché qualunque processo di ricampionamento implica delle alterazioni più o meno invasive a seconda della precisione e potenza del sw..un nativo subisce meno passaggi, meno alterazioni. „ è esattamente il contrario, e di prove ne ho fatte parecchio anche io. Ed è anche logico: il file con una risoluzione superiore ha anche un dettaglio superiore, e quando lo riduci ricampionando (ripeto, non a caso ma utilizzando i metodi buoni) ottieni un file migliore di quello che invece hai nativamente. Il file della 7D ricampionato e confrontato con l'mRaw non ha senso, perché si tratta in entrambi i casi di file che arrivano dallo stesso sensore. E anche il confronto tra 5D e 5D2 ha poco senso, perché il filtro della vecchia è più blando di quello della nuova (e infatti il moirè si presentava più frequentemente) Lo so, perché le ho entrambe. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 23:26
Super il filtro è più blando proprio perché la risoluzione è inferiore, il dettaglio inoltre non aumenta l'incisività ma la risoluzione dei dettagli appunto (e non sempre perchè in alcuni casi il troppo stroppia). Se così non fosse non si otterrebbero in alcuni casi risultati migliori nel ricampionamento da risoluzioni native meno dense, ciò avviene proprio perché l'incisività e la minore invasivita dei filtri permettono una base migliore. A riprova ti posso dire che in agenzia abbiamo fatto una marea di prove per far uscire un mjpeg da 7d definito quanto quello di una 40d e non ci siamo riusciti, a tutt'oggi uno dei file preferiti in assoluto è quello della 30d anche se chiaramente soffre dei limiti di una tecnologia vecchiotta e poco efficiente alla bassa luce. Questo non vuol dire che la risoluzione non sia utile ma che ci sono dei limiti e compromessi. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 1:28
Allora la mia 7D è difettosa perchè fa foto nitidissime! Sentendo i vostri commenti mi sto preoccupando, credo la manderò a fare un giro in assistenza |
user2716 | inviato il 26 Gennaio 2012 ore 1:44
So che quanto dirò sarà visto dai più come vero fumo negli occhi, e preciso che da parte mia non è un auspicio ma un'asettica previsione, cioè che nell'erede della 5d2 la Canon opererà un incremento di Mp. Ho letto come la d800 sia data per certa una risoluzione sui circa 30Mp. Questo prendendolo per buono, visto che non conosco info o rumors del mondo Nikon, ma vado sulla fiducia di chi lo ha riportato, comporterà inevitabilmente una simile scelta nel modello che casa Canon le opporrà nel mercato, dove palesemente si marcano stretto nelle scelte (vedi anche 1DX/D4). Come giustamente è già stato detto, penso che sia vano attendersi una sorella, anche se un po' meno performante della 1D-x, su autofocus, raffica, iso, risoluzione similare, ma col vantaggio di costare la metà o meno, che pesi 1/3 di meno e offri miglior compattezza con BG optional. Insomma che si potrebbero vedere affiancate senza scandalo, per intenderci, su piste o stadi. A meno che in Canon non siano un po' fuori. La vera diversificazione netta tra i due modelli e all'utenza a cui sono dirette, oltre il prezzo, sarà appunto nei pixel proposti. Su cos'altro sennò. Chi non digererebbe bene la cosa, potrebbe sempre operare la scelta di utilizzare risoluzioni minori (es.possibilità di raw di 30Mp 20Mp e 10Mp), contando che vi sia questo incremento di possibilità. La raffica sempre 5 f/s. Aumento punti af e loro efficienza. Tenuta alti iso a 30/32 Mp magari sul livello degli attuali 21 (o anche meglio, non guasterebbe). |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 4:45
@ Supergiuly85 “ dicevano lo stesso della 5D classic quando è uscita la 5D2 „ Io spero proprio che la 5d mk2 continuerà ad essere prodotta e che la mk3 si piazzi a metà tra 5d mk2 e 1dx! Staremo a vedere... |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:25
Mamma mia che attesa..!! Ora che sappiamo essere a poche settimane dall'annuncio la faccenda diventa virale!!!  |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:37
“ Lasciamo perde l'AF della 7D e speriamo in quello di 1DsIII anche come copertura e come numero punti AF, ci metterei la firma „ Il modulo AF della vecchia 1Ds sarebbe la scelta migliore e piu' economica (gia' pronto in casa), che offrirebbe performance top senza avere le finezze del nuovo modulo della 1DX. Ma ho la netta sensazione che non ci faranno un simile regalo, sarebbe troppo bello!! 18-22 Mp con modulo AF della 1Ds, esposimetro e white balance evoluti, raffica da 5/6 fps, singolo slot (oppure multi CF/SD) e mirino piu' ampio delle precedenti 5D (0,71X, un po' piccoletto).. sarebbe un sogno! Chiedessero pure 3500 euri.. non mi tirerei indietro. Tra le funzioni "stupide" (puramente SW) che farebbero comodo metterei un bel bracketing a 3, 5 o 7 scatti (le xxxD e la 7D possono solo a 3) ed un "auto iso" totalmente configurabile come sulla piccola X100 (imposti gli ISO max e la velocita' di scatto minima). Bello sognare.... Piu' bello ancora sarebbe se Canon per una volta andasse anche oltre! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |