RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:02

Io ho la a6000 e la uso con ottiche mauali. Il motivo qui in uk la nex non si trova più e chi la vende ancora ha prezzi da a6000. Tra l'altro non solo l'af è migliorato rispetto la sorella minore ma anche i comandi sono meglio disposti cosí come la gestione dell'ingrandimento con ottiche manuali.

Ps:che lenti per Ml fa la tamron? Qui su juza non sono listate.

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 10:17

Per ora mi sembra solo un 18-200...niente di che.
Molto bene invece i Sigma soprattutto il 30 e il 60 (considerando poi lo street price di 160€ circa)

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2014 ore 11:46

Io ho la a6000 e la uso con ottiche mauali. Il motivo qui in uk la nex non si trova più e chi la vende ancora ha prezzi da a6000. Tra l'altro non solo l'af è migliorato rispetto la sorella minore ma anche i comandi sono meglio disposti cosí come la gestione dell'ingrandimento con ottiche manuali.
Ps:che lenti per Ml fa la tamron? Qui su juza non sono listate.


Credo che le Nex siano fine serie. Sullo Store sony (non trovo più l'URL) c'è la Nex 6 a un prezzo stracciato, appunto tra i fine serie.
Tra parentesi, l'abolizione del sub-brand Nex non l'ho mai capita: vedevi scritto Nex e sapevi che c'era un attacco E-mount; A e c'era l'A-mount. Troppo semplice! Non vorrei che qualcuno che ha degil obiettivi coa attacco A si comprasse un'A 3000 (che sembra pure una piccola reflex) per poi, a casa, scoprire che le ottiche non s'innestano.
Poi non so, hanno un reparto marketing con un bilancio superiore al PIL di molte nazioni quindi avranno fatto i loro calcoli.

user44968
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 11:56

masimus87,

con certi aggettivi, io vorrei far capire a "qualcuno" che la scheda tecnica di una fotocamera non ci dice tutto.
che certe prestazioni strabilianti, vanno verificate all'atto pratico. la questione del samyang è ovvia, ma se io lamento l'assenza di un grandangolo nel parco ottico, non possono controbattere col fatto che "però l'af è super!!" perchè il tutto è relativo e va dimostrato sul campo, e "tutti" sanno che la stessa nikon d4s non ha lo stesso rendimento con tutte le ottiche, e che l'ottica nell'era degli smartphone è diventata un option trascurabile.si guarda solo alle schede tecniche e non si considera minimamente la pratica. quell'af è solo teorico, perchè poi all'atto pratico nessun ottica sony nex se non 1 o 2, posso garantire prestazioni super,e stesso discorso per le dimensioni, piccolissime ma che richiedono ottiche più grandi, nel caso del samyang bisogna o aggiungere l'adattatore o cmq anche la versione dedicata che da altri 3-4cm al combo, così come nella maggior parte delle ottiche nex, quindi anche la presunta (sulla carta) superiorità di sony sule dimensioni delle ottiche viene vanificata dalle ottiche, e le uniche ottiche compatte, valgono davvero poco.

io vorrei che i consumatori fossero un pò più scaltri, sia per non farsi fregare, e sia per spingere le case produttrici a offrirci prodotti migliori. se invece abbocchiamo a tutte le trappole che ci propinano è finita. dobbiamo ragionare da fotografi non da appassionati di hitech.

tempo fa ho avuto rapporti con un responsabile sony che ha preteso da me e altri dei feedback sui loro prodotti che usavamo. io gli ho fatto una lista di 2 pagine di cazziatoni (esagero ma per farmi capire) gli altri (×) per farsi regalare o prestare o provare in anteprima qualche ottica o corpo macchina, li hanno riempiti di complimenti.....morale...non ci hanno filato manco di striscio, ne a me che suggerivo, ne a loro che chiedevano l'elemosina....

come diceva patty smith, il potere è del popolo, ma se il popolo dorme.....

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2014 ore 12:05

Per ora mi sembra solo un 18-200...niente di che.


Quelli del sito inglese Ephotozine.com
www.ephotozine.com/article/tamron-18-200mm-f-3-5-6-3-di-iii-vc-nex-len
l'hanno classificato "recomended". C'è da dire che sono di manica più larga dei severi Teutonici di Photozone.de. Infatti avevano classificato come "recomanded" anche il Sony 16-50 che quelli di Photozone hanno stroncato (anche perchè Ephotozine l'ha provato sella Nex 5, Photozone sulla Nex 6).
Il problema di questo 18-200 è che pesa mezzo chilo. Forse aggeggi così stanno meglio sulle reflex.


user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:18

Rispondo a nuovodelforum

Be il Samyang 12mm che avrà gli attacchi dedicati sia Sony che Fuji non vedo dimensioni così improponibili. Mi sembra sia al pari come dimensioni dei Sony 10-18 e del Fuji 10-24.

Certo su una a5000 può risultare scomodo.
Ma sulla a6000, nex 6 o nex 7 ha delle dimensioni adeguate.

Così come, su Fuji, lo vedo più scomodo sulla xa1 in confronto alla xe2.

Il vantaggio sulla trasportabilità penso Sony lo abbia solo con il 16-50, il 20 e il 35 (escludo il 16mm perchè è uscito veramente male).
Le altre magari sono un minimo più trasportabili ma il vantaggio non si sente.

La superiorità di alcune ottiche è anche dal punto di vista ottico (scusate il gioco di parole).

Di certo Fuji dovrebbe fare un bello zoom pankake standard in modo da coprire il mercato di chi vuole qualcosa di semplice da portarsi in tasca. Questo genere di ottica ormai lo hanno quasi tutti i marchi mirrorless a parte Fuji e Canon. Se ci fosse con le varie xa1 potrebbe coprire chi ora si rivolge a Sony, Panasonic, Olympus e Nikon. Anche con la xe2 molti utenti Fuji immagino vorrebbero qualcosa per le uscite non impegnative.

In ogni caso cmq penso che la scelta mirrorless, anche se molte volte è dettata dalla dimensioni, abbia anche molti altri vantaggi qualunque sia la marca che la produce. Miglior affidabilità, minori vibrazioni dovute alla mancanza dello specchio, monitor elettronico con più informazioni rispetto all'ottico, AF sempre calibrato anche con ottiche luminose,...

Ritornando all'ergonomia cmq ti consiglio di provare un pò una a6000 o una nex 7. Potresti sorprenderti.
Magari non avrà la ghiera diaframmi sull'obiettivo o la ghiera in più per l'esposizinone, però ti assicuro che non è per niente così scomoda come dici...anzi è molto personalizzabile, ha una buona presa e si trova rapidamente un buon feeling.

Io, che sono passato da Pentax k-5 e Canon 6d penso di trovarmi meglio con la a6000 malgrado i tasti sono meno ed è ovviamente più piccola.

Per farti un esempio ho trovato molto comoda la possibilità di personalizzare il menù rapido (tasto Fn) a proprio piacimento inserendo righe di comandi, nell'ordine desiderato, fino a un max di 12. Io ne ho tenuti 6 (molti rispecchiano i tasti rapidi superiori della 6d). Chiaro che i 6 tasti sulla 6d erano comodi. Non potevo però invertirli o scambiarli di posto. Nella mia mente, ora, hanno una logica anche come ordine di posto.

Certo alcune soluzioni mirrorless (in primis Fuji) e molte reflex hanno più controlli fisici.

Pensandoci bene però...penso alla ghiera fisica dell'esposizione di Fuji (molto comoda al primo colpo d'occhio)...ok non c'è la ghiera fisica sulla mia a6000...per alcuni potrebbe essere un elemento di scelta...

...ci sono solo le due ghiere principali (la prima in alto vicino ai modi e la seconda sul dorso)...quindi la Sony ha una ghiera in meno...

...quella sul dorso però in modalità A (diaframmi) e S (tempi), svolge esattamente la stessa funzione...

...penso poi...ok in modalità M (che ammetto di non usare moltissimo) la seconda ghiera mi serve per variare i tempi in quanto la principale è già per i diaframmi...dovrei quindi passare per un pulsante o dal menu per fare quello che con Fuji faccio con una ghiera...

...poi ci penso meglio e poi mi rendo conto che, in modalità M, quella ghiera non serve...in quella modalità l'esposizione è dettata da tempi e diaframmi (tralasciando l'ISO che spero che in modalità M non sia automatico)...

Quindi stando bene li a vederla...ok Sony non ha quella ghiera dedicata...ma la ghiera alla fine è presente lo stesso anche su Sony nelle modalità di scatto in cui serve...soltanto che varia, in maniera logica, secondo la modalità utilizzata...con è presente nelle modalità dove non serve.

Su poi la questione del responsabile Sony non ha senso intervenire perchè è una cosa che ti è accaduta personalmente. Non vedo però come possa essere elemento di scelta o di confronto.
Pensi che un responsabile Fuji ti avrebbe ascoltato e ti avrebbe chiesto di diventare betatester? So che è una mia opinione personale ma lo dubito.

Pultroppo al giorno d'oggi nessun marchio, a parte marchi di lusso quali Leica o simili, ascolta molto i suoi utenti. Guarda Nikon e la d600. E mi sembra che Nikon sia a livelli molto alti nella fotografia ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:32

Fuji invece li ascolta. Molti degli aggiornamenti delle sue macchine sono proprio stati implementati su richiesta dell'utenza. È una cosa che quasi da sola mi ha fatto propendere per loro.

Ripeto, Fuji ha un approccio un po' diverso dalle altre.

Sui pancake... Fuji fa il 27mm 2.8
Ma già uno zoom è un compromesso,ma se deve essere anche pancake si dovrebbe rinunciare, allo stato attuale, a troppa qualità ottica per quello che sono oggi gli standard Fuji.
Sono cose più necessarie a chi è neofita o a chi non è così appassionato.. Per i quali anche 2 cm fanno la differenza

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:32

Ora che ci penso magari questo "astio" per Sony è derivato da quella, brutta, esperienza con un suo responsabile.

Capirai anche tu che, è discutibile, se, una decina di persone del forum scrivono che la a6000 è comoda da tenere in mano e tu solo dici il contrario...pensi che tutte e dieci si fanno "fregare" come dici tu o che almeno una di queste ragionerà da fotografo e non da appassionato hitech (sempre come dici tu)?

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:39

@ Maxsimus87

Se permetti, passo anche a te il saggio consiglio che mi ha dato Dynola due giorni fa:

Roberto, ti do un consiglio, non perdere il tuo tempo, puoi sicuramente impiegarlo meglio, saluti.....

user37370
avatar
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:41

Su che Fuji li ascolta non saprei. Cmq chiaro che un pankake fisso fà rinunciare a un poco di qualità.

Dove sia poi tutta questa incredibile superiorità ottica Fuji io non la vedo. Come nel mio confronto a pagina 5 sono dell'idea che una vince in alcuni ambiti e l'altra vince in altri.

Chiaro con Fuji puoi scegliere tra l'ottica di qualità o l'ottica di qualità MrGreen

Con gli altri sistemi, non solo Sony ma anche m43 o altri, puoi scegliere tra l'ottica di qualità e quella con l'ottimo rapporto qualità prezzo. Un 50mm 1.8 Sony non rende certo come il 56mm Fuji (in quel caso c'è il 55 Zeiss per Sony che è anche superiore)...Mi sembra però che il 50 Sony costi 240€ mentre il 56 Fuji 4 volte tanto.

Fuji si è superiore come qualità ottica generale...il 95% delle persone però, magari, vuole qualcosa per produrre ottime foto ma con prezzi più abbordabili. Se avessi Fuji e volessi un'ottica da ritratto la più economica sarebbe il 60mm e non spenderei di certo 240€.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:43

purtroppo si continua a parlare senza sapere un tubo, anzi accusando gli altri di leggere solo le schede tecniche.......è il classico bue che dà del cornuto all'asino......poi non si capisce tutta questa smania di decidere "il migliore".....fate le foto con quello che vi pare e andate in pace, ci sarà sempre qualcuno meglio e qualcuno peggio, l'importante è essere contenti di poter realizzare il proprio hobby.......se poi il proprio hobby coincide con lo stare sempre a bocca aperta.....capisco tutto....

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:49

@ Dynola

Anche a te rimando come un boomerang il saggio consiglio che mi hai dato.
Se no si finisce ad avvitarsi in un "eterno ritorno all'uguale"...

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:57

Andando un pò off-topic voi rischiereste per 200€ di risparmio su 1000, di acquistare su [negozio 7] ? Sembra importino da Honk Kong in Inghilterra da dove poi spediscono in tutta europa (eludendo a quanto pare i dazi doganali visto che indicano esplicitamente che sono inclusi)......accettano paypal e per materiale in stock spediscono entro 24 H

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:02

ho saputo di gente che si è servita di [negozio 7] con profitto, tieni conto però che se compri un corpo sony hai menù inglese , sulla garanzia la storia non è chiarissima, ti conviene approfondire....

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 14:05

A me pare si stia parlando di aria fritta.

..fate le foto con quello che vi pare e andate in pace, ci sarà sempre qualcuno meglio e qualcuno peggio, l'importante è essere contenti di poter realizzare il proprio hobby....


Voglio la faccina che applaudeee




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me