| inviato il 24 Giugno 2014 ore 18:13
"Ti ripeto che di tutte le cose che dici, a un utente Leica non gliene può fregare di meno. " Non ho mai preso in mano una Leica. E siccome cerco di evitare di giudicare ciò che non conosco, non giudicherò Leica. Però, da osservatore esterno di questo affascinante mondo, carico di storia, tradizione, cultura, tecnica e quant'altro, trovo che affermazioni come quella che ho citato sopra, espressa peraltro da un utente che mi piace leggere, diano un po' di ragione a chi definisce i leicisti una specie di "casta". Nel senso che io non metto in discussione che chi ha un gran feelling con un sistema, possa a preferirlo a qualunque altro a prescindere dalle sue caratteristiche tecniche e a prescindere dal fatto che altri sistemi siano più completi o più attuali. Ci sta. Però l'affermazione così assoluta e tranchant la trovo un modo per non dialogare con chi la pensa diversamente. E' un po' come dire: Leica è Leica e non si discute. Secondo me, sarebbe più corretto ammettere che le anonime e prive di fascino macchine giapponesi, hanno introdotto, sia pur in modo caotico e spesso poco ponderato, alcune novità che possono essere estremamente utili nell'uso pratico e quotidiano della macchina fotografica. E lo hanno fatto a prezzi relativamente accessibili. Di pari passo, non trovo per nulla scandaloso che alcuni fotografi non siano interessati a queste novità, preferendo la resa globale di un sistema che, sia pur ancorato a schemi tecnici risalenti agli anni '30 del 900, è ancora oggi in grado di dire la sua. Se le leica non costassero come un'utilitaria, ma avessero prezzi più abbordabili, penso che gran parte di questa polemica non esisterebbe. Gran parte delle critiche che piovono sulla casa tedesca non sono infatti sulla sua qualità generale, ma sul rapporto qualità/prezzo, che obiettivamente la rende un prodotto elitario, senza offrire, sui corpi, alcun argomento tecnico apparentemente in grado di giustificare tali spese. La sensazione che oggi dietro a Leica ci sia un'attenta campagna di marketing, volta a far aumentare il valore aggiunto del prodotto ben al di là delle sue effettive qualità, un po' ce l'ho anche io. E operazioni come le compatte panasonic rimarchiate Leica e vendute a prezzi incredibili, mi confermano in tale sospetto. Tutto questo, secondo me, nuoce all'immagine che Leica da di se stessa al di fuori dell'inner circle dei suoi utilizzatori. Detto questo, una Monochrome la proverei molto volentieri e questo proprio perché, a differenza di altri prodotti, trovo che sia unica nel suo genere davvero, almeno fintantoché Sony o chi per essa deciderà di apppropriarsi anche di quella fettina di mercato. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 18:39
Quoto Sub74 Inoltre.. per quanto la MM sia affascinante, bisogna ammettere che non è un prodotto così incredibile e geniale. Per fare la MM basta togliere il filtro di Bayer a qualsiasi sensore; si perdono le informazioni del colore guadagnando in sensibilità e senza dover passare dalla demosaicizzazione e interpolazione dei dati. Un prodotto simile è facile da fare per chiunque; basta che Sony abbia la volontà di farlo e sfornerà una A7 Monochrome con una spesa minima. La nuova M 240 cerca di recuperare il terreno con gli altri produttori; infatti monta il CMOS, con buona pace di chi fino alla M9 santificava la superiorità del CCD; ha introdotto il LiveView e il mirino EVF, peccato che il mirino EVF è optional e lo monti sulla slitta flash, quindi o l'uno o l'altro; inoltre nel mirino EVF della Leica puoi solo vedere l'immagine inquadrata e l'ingrandimento lo fai solo sulla parte centrale, non puoi usarlo per navigare nei menu e nemmeno per rivedere lo scatto, nemmeno ti fa vedere la livella elettronica. Queste cose magari non interessano il fan Leica, ma sono difetti, da qualsiasi punto di vista si guardi la cosa sono difetti; che per 6000 e passa euro sono fastidiosi assai. L'unico vantaggio del corpo Leica è che ha codificate internamente le correzioni da applicare alle lenti codificate; perché non è affatto vero che le lenti Leica rendono in modo perfetto solo sul corpo Leica. Difetti come il color cast sono presenti anche sul corpo Leica, che però corregge il difetto anche in RAW. Del resto è illogico supporre che una lente Leica renda bene solo sul sensore della M9 o della M 240; peraltro due sensori completamente diversi in tutto. Con un adattatore di buona fattura e il tiraggio esatto la resa è identica su una A7r; l'unica differenza la fa la correzione software. Se Leica vuol continuare a vendere corpi macchina a prezzi così alti dovrà fornire motivi un poco più validi per preferirla. Il discorso sul vantaggio della macchina spartana e il famoso detto "quello che non c'è non si rompe" è anche un arma a doppio taglio; intanto si può dire che "quello che non c'è non è utile" e poi nell'era dei sensori e dei mirini EVF quello che è in più è un meccanismo complesso e delicato come il telemetro. Una mirrorless Sony o di altri produttori non ha il telemetro, una cosa vetusta che può rompersi, può stararsi, pesa e costa produrlo. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 18:42
ma l'avete mai provata una Leica La Sony Monochrom ma per favore |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 19:32
E perché no? PhaseOne già fa un dorso Monochrom... lo possono fare tutti, non ci vuole mica tanto. Potrebbe essere Sony come Canon o Nikon o Fuji.... non c'è nessuna difficoltà a togliere il filtro di Bayer; se una azienda troverà che un modello tale sia appetibile a una fetta abbastanza consistente di appassionati, allora la faranno. Pensare che solo Leica possa fare una cosa tanto semplice è da puri fanboy... La Leica l'ho provata e non la comprerei mai, francamente a quel prezzo c'è di meglio. E poi finiamola con la storiella "ma l'avete mai provata voi una Leica" come se fosse il santo Graal. Come se averla provata fosse un rito iniziatico a chi sa quali segreti del cosmo.... è una macchina fotografica, punto. Costa un capitale e da un decimo di quello che danno le altre; se fosse una Fuji o una Sony a costare 6000 euro e offrire il tempo minimo di 1/4000 ci sarebbero i forconi in piazza. Ma siccome è Leica bisogna solo chinare la testa e pregare, ma basta.... Se Sony farà una Monochrom la farà meglio di Leica; per il semplice motivo che Sony i sensori se li fa, e se li fa anche bene. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 19:39
ahhhhh esilarante il funboy sei te mica io Comincia a provarle bene le cose comprandole e non per sentito dire oppure ti consiglio vivamente di farti un ws Leica Akademie potresti cambiare idea |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 19:58
L'ho provata la Leica... non ci ho visto nulla di trascendentale. La considero solo una macchina fotografica, come tante altre. Io non sono un fanboy di nessun marchio, guardo le cose in modo oggettivo. Se poi qualcuno si sente appagato e trova il suo strumento in una Leica ben venga, ma non raccontiamoci balle. La Leica i suoi bei difetti ce li ha e anche tanti limiti; e ovviamente anche Sony, Canon, Nikon, Fuji, ecc ecc ecc Di Leica mi piacerebbero le ottiche, quelle sì; ma il corpo no grazie... Cmq è inutile discutere con chi pensa di avere la ragione assoluta in tasca. E' inutile far presente il semplice fatto che il telemetro è storia, il fanboy risponde che è meglio di qualsiasi altra cosa e non sarà mai neppure eguagliato nei prossimi mille anni. E' inutile far presente che 1/4000 è più lento di un 1/8000, il fanboy ha una matematica tutta sua. E' inutile far presente che l'EVF della Leica è indietro di due generazioni, il fanboy rifiuta l'EVF come il diavolo l'acqua santa. E' inutile far presente che in un corpo da 6000 euro essere costretti a smontare il fondello (e quindi rimuovere la plate del cavalletto) per cambiare la (sola) SD sia una scomodità ingiustificabile, il fanboy dichiara di avere abilità da prestigiatore. E' inutile far presente che un corpo da 6000 euro monti solo uno slot SD sia una offesa a un professionista, il fanboy risponde che Leica non canna mai una memoria, Leica è infallibile, Leica è assoluta, Leica è la verità, Leica è DIO. E' inutile far presente che altre macchine che costano la metà della metà hanno esposimetri matrix RGB che funzionano con spot, area centrale, area ponderata; il fanboy risponde che non usa l'esposimetro perché in quanto iniziato al culto di Leica ha l'esposimetro nella mente. E si potrebbe andare avanti a lungo..... un giochino che si può fare per ogni macchina del mondo, ma farlo su Leica è un reato di regicidio. Per chi non apprezza il corpo Leica il fanboy ha solo parole di disprezzo per l'evidente pochezza della mente del poverino che non riconosce l'evidente immensa e abbacinante superiorità della sacra macchina. Quindi per favore... fanboy vallo a dire a qualcun'altro. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:03
come no |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:04
Ma quando si dice la propria ragione senza sminuire il prossimo......perché fan boy. Una Nikon monockrome.........perché no. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:08
Magari mi sbaglio ma nella mia DF non c'è un 8 millesimo sacrilegio come faccio a fotografare un missile |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:14
Appunto.. perché no. A nessun produttore mancano le competenze per fare una versione Monochrom di un qualsiasi modello. Per ora non lo hanno fatto; ok.. onore a Leica per averlo fatto, ma non è che si tratta di una cosa impossibile per altri, tecnicamente è la cosa più facile del mondo. E poi va visto il risultato finale e essere pragmatici; una giapponese da mille euro mi fa le stesse foto di una tedesca da 6000? C'è poco da fare... il risultato è quello. Magari poi compro lo stesso la tedesca perché mi piace e mi appaga, ok benissimo; ma non è che dopo la vado a sbattere nel naso agli altri finché non ammettono che io sono figo e loro scemi. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:18
“ Magari mi sbaglio ma nella mia DF non c'è un 8 millesimo MrGreen sacrilegio come faccio a fotografare un missile Cool „ Tanto è inutile con certa gente non si ragiona proprio.... E se con 1/4000 sei troppo lento? Magari perché davanti c'è montato un Summilux e lo vuoi usare a TA e la luce è troppa? Senza bisogno di scomodare i missili.... Discorso che vale per tutte le macchine, di qualsiasi produttore, compresa la DF. Semplicemente non riesce a fare una cosa che fanno altre, una cosa che magari per qualcuno è inutile, ma per altri molto utile. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:36
Sub74, non faccio parte di nessuna casta, avendo sistemi fotografici Canon, Fuji, Olympus, Panasonic e Leica M ed R, ed avendo avuto negli anni anche Nikon e Minolta. Ti pregherei solo di non farmi passare per quello che non sono. La frase che riporti ("Ti ripeto che di tutte le cose che dici, a un utente Leica non gliene può fregare di meno.") non era riferita alla persona, ma era contestualizzata all'affermazione di Raamiel che diceva: < è' una macchina spartana... niente AF, niente esposimetro matrix o spot, niente tropicalizzazione ecc. ecc.> Quindi intendevo dire che l'utente Leica non sente come limitazioni le caratteristiche elencate da Raamiel. Io non voglio convincere nessuno e rispetto le opinioni di tutti. Però devo anche dire, avendo frequentato a lungo e quotidianamente un noto negozio romano, che, come ho già riportato più volte su queste pagine, ho visto spesso gente che arrivava con borsoni pieni di Canikon per permutarli con Leica e mai, dico mai (in 5/6/anni) il contrario. Si può chiedere conto di quanto detto a Riccardo Scoma, che è vivente e lavora ancora nel campo fotografico. Riporto solo la mia esperienza e al tempo stesso mi domando: come mai, se tutto è così facile come eliminare il filtro Bayer dal sensore, perché le giapponesi non hanno fatto per primi una Monochrom, lasciando l'ennesimo primato a Leica ? |
user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:41
“ E poi va visto il risultato finale e essere pragmatici; una giapponese da mille euro mi fa le stesse foto di una tedesca da 6000? „ si, io lo posso confermare, non ho fatto il confronto al microscopio, ma ad occhio su stampe 40-70 non ho notato differenze, c'è voluto un pò per pareggiare la PP, ma il risultato era identico. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:52
Usare un filtro ND no? Ahhhhhhh fantastica discussione |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 20:54
Per il noctilux 0,95 ho il 3 e 6 stop ma non ho un 8 millesimo Me ne faró una ragione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |