|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 06 Aprile 2024 ore 23:49 ">www.dpreview.com/articles/5816661591/electronic-shutter-rolling-shutte si è abbastanza chiaro grazie. Solo che forse a causa della traduzione di Chrome non si capisce bene la questione dell'otturatore a prima tendina che se non sbaglio si chiama ibrido. Che poi sembrerebbe che questa prima tendina non si usa ma si usa solo la seconda per chiudere l'esposizione, quindi il sensore non è sempre esposto? Inoltre non capisco perché l'esposizione può avvenire con questo meccanismo se prima abbiamo detto che l'esposizione negli otturatori elettronici avviene riga per riga come pure la lettura, cambia tutto il sistema di lettura e esposizione del sensore? Quali fotocamera hanno questo tipo di sensore? Scusami se ti faccio tutte ste domande, ma come dicevo in un post precedente, questo argomento sembra facile solo in apparenza ![]() |
inviato il 07 Aprile 2024 ore 1:27 “ dove li setti i bit sulla fotocamera? tu su quale fotocamera lo fai? stessa cosa sull'ADC, come fai a dirgli che deve andare più veloce? „ Io ho Nikon, su alcune impostando i raw a 12 bit invece che 14 si ottiene qualche fps in più quando si scatta a raffica. Gli ADC vengono scelti in sede di progettazione del sensore, l'utente non può fare nulla se non cambiare fotocamera. “ attualmente quali fotocamere hanno il global shutter, a parte quelle già citate in questo 3D che risale al 2014? e in che modo leggerebbe il global shutter per essere più veloce? „ Attualmente solo A9III ha il global shutter, un sensore con global shutter legge tutti i fotositi contemporaneamente, spostando il loro contenuto in buffer dove poi viene convertito senza essere influenzato dalla luce. L'inconveniente è che richiede una maggiore quantità di silicio per cui l'area del fotosito è minore e una minore qualità di immagine. “ Di sicuro su alcune fotocamere è diverso perchè con l'otturatore totalmente elettronico c'è più rumore ? „ Alcune fotocamere (canon ??) hanno un po' più rumore quando scattano in elettonico, è una scelta progettuale. Non saprei dirti altro. “ Con l'elettonico è uguale, solo per via elettronica. ? „ Volevo semplicemente dire che l'otturatore elettronico funziona esattamente come quello meccanico solo che le tendine non sono meccaniche ma è il cliclo di reset/lettura che procede riga per riga e passa su tutto il sensore. “ Che poi sembrerebbe che questa prima tendina non si usa ma si usa solo la seconda per chiudere l'esposizione, quindi il sensore non è sempre esposto? Inoltre non capisco perché l'esposizione può avvenire con questo meccanismo se prima abbiamo detto che l'esposizione negli otturatori elettronici avviene riga per riga come pure la lettura, cambia tutto il sistema di lettura e esposizione del sensore? Quali fotocamera hanno questo tipo di sensore? „ Si tratta della prima tendina elettronica (EFCS), tutte le ML lo implementano. E' un misto tra i due sistemi (meccanico ed elettronico), la prima tendina è elettronica percorre tutto il sensore facendo il reset di ogni riga (e quindi iniziando l'esposizione) poi la seconda meccanica termina l'esposizione. Anche se la lettura richiede più tempo non importa perchè il sensore è oscurato. Come ti ho già detto diverse volte meccanico ed elettronico funzionano nello stesso modo. Due tendine, la prima inizia l'esposizione, la seconda la termina. Si possono mescolare le due tecniche purchè le tendine abbiano la stessa velocità. Infatti l'EFCS in genere si usa per i tempi lenti per evitare micromosso poi per i tempi rapidi si passa al meccanico per evitare disuniformità di esposizione. “ abbiamo detto che l'esposizione negli otturatori elettronici avviene riga per riga come pure la lettura, „ infatti, non cambia nulla. Il sensore viene sempre letto in modo sequenziale per righe. L'esposizione inizia quando la riga viene resettata, termina quando viene letta. Ovviamente se hai anche uns tendina meccanica che copre e scopre puoi anche lasciare il sensore attivo ma se non prende luce non influenza l'esposizione. |
inviato il 07 Aprile 2024 ore 16:39 “ Gli ADC vengono scelti in sede di progettazione del sensore, l'utente non può fare nulla se non cambiare fotocamera. „ te l'ho chiesto perché avevi già scritto questo: “ Per cui se vuoi leggere più rapidamente puoi ridurre i bit da 14 a 12 oppure far andare più veloci di ADC accettando un rumore maggiore. „ “ Attualmente solo A9III ha il global shutter, un sensore con global shutter legge tutti i fotositi contemporaneamente, spostando il loro contenuto in buffer dove poi viene convertito senza essere influenzato dalla luce. L'inconveniente è che richiede una maggiore quantità di silicio per cui l'area del fotosito è minore e una minore qualità di immagine. „ Azz, e se la qualità è minore, qual è la convenienza? A proposito di buffer, ma le fotocamere che hanno raffiche veloci depositano transitoriamente i vari scatti proprio in un buffer apposito? ... no perché non mi spiego come farebbero a fare tanti scatti in un secondo se per ogni scatto la lettura completa impiega anche 1/60 di sec. “ Si possono mescolare le due tecniche purchè le tendine abbiano la stessa velocità. Infatti l'EFCS in genere si usa per i tempi lenti per evitare micromosso poi per i tempi rapidi si passa al meccanico per evitare disuniformità di esposizione. „ che poi sarebbe l'otturatore ibrido, giusto? |
inviato il 07 Aprile 2024 ore 22:24 “ Azz, e se la qualità è minore, qual è la convenienza? „ Il global shutter è utile nella fotografia di azione, congela il movimento senza deformazioni nè problemi con luci artificiali “ A proposito di buffer, ma le fotocamere che hanno raffiche veloci depositano transitoriamente i vari scatti proprio in un buffer apposito? ... no perché non mi spiego come farebbero a fare tanti scatti in un secondo se per ogni scatto la lettura completa impiega anche 1/60 di sec. „ ovviamente le fotocamere hanno una serie di bufferizzazioni interne a vari livelli, però anche solo 1/60 per leggere il sensore consente agevolmente raffiche a 20 e più fps, i chipset usati per le fotocamere oltre ad avere hw specializzato per il trattamento delle immagini hanno cpu multi-core in grado di eseguire più compiti insieme. |
inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:59 Grazie per tutte le delucidazioni Gianpaolo. “ Il global shutter è utile nella fotografia di azione, congela il movimento senza deformazioni nè problemi on luc artificiali „ Ok. Ulteriori chiarimenti li ho trovati nella recensione, fresca fresca, di Juza sulla Sony A9 III |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:02 Io ho un dubbio, ma se uso lo scatto silenzioso (no otturatore) a 1/1000 avrò la foto con del rolling shutter presente? E se la macchina ha una velocità di scansione di 1/15 come fa a scattare a 1/1000? |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:29 grazie, quindi la mia sony A7IV che ha un tempo di rolling shutter di 1/10 significa che la prima tendina impiega 1/10 a scendere e poi la seconda parte in base al tempo di scatto, giusto? |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:33 Beh un otturatore elettronico le tendine non le ha fisicamente, ma se volessimo approssimarlo ad un otturatore meccanico la risposta sarebbe si! PS: anche la "seconda tendina" (virgolettato perché fisicamente non c'è, come dicevo) ci mette 1/10 a scendere. |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:37 Volendo essere un po' più precisi - ma non troppo - ed eliminando le tendine meccaniche dal ragionamento.... Con l'otturatore elettronico il sensore espone ("accende") il primo gruppo in alto di righe di pixel per il tempo di esposizione (quello che hai impostato nella terna), ne registra il segnale e poi passa al successivo gruppo di righe di pixel, andando verso il basso. E così via. Per la tua A7r4 il tempo di rolling shutter significa semplicemente che dall'inizio delle operazioni al completamento della lettura dell'ultimo gruppo di righe di pixel in basso trascorre 1/10s, che è quindi il tempo di rolling shutter (o sensor readout, come viene anche chiamato, pur se meno adatta come definizione). |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:38 ma quando uso l'otturatore meccanico il tempo di 1\15 (della mia sony) non conta? il procedimento della scansione a file dei pixel avviene solo con otturatore elettronico? |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:43 L'accensione a gruppi di righe avviene solo con l'elettronico, perché in quel caso non c'è nulla che blocca la luce davanti al sensore e quindi è il sensore stesso a dover "simulare" un otturatore (elettronico, per l'appunto). Col meccanico quel 1/10s te lo scordi proprio, perché il tempo di rolling shutter diventa quello di discesa delle tendine meccaniche (***). Con l'otturatore meccanico il sensore sta infatti tutto acceso e registra per tutto il tempo di discesa delle tendine meccaniche stesse. Sarà la "fessura" fra le tendine a stabilire l'esposizione, in modo "analogico" e non elettronico. Ecco perché quel 1/10 non conta più nulla. (***) Non so quanto sia sulla tua fotocamera, sulla mia ad esempio 1/180s: puoi fartene un'idea guardando nel manuale quanto è il tempo di sincro flash con il meccanico. |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:49 grazie, sulla sony A7IV è 1/15, io non capivo se quel 1\15 contava anche con l'otturatore meccanico oppure no, ora ho capito che con l'otturatore elettronico 1\15 di secondo è il tempo che impiega l'elettronca ad attivare e spegnere le file di pixel per esporre. |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:59 Si è quanto ci mette a farsele tutte quante! ![]() Fino a 1/100 o 1/120 un otturatore elettronico non è troppo affidabile, il rischio di artefatti e deformazioni è concreto... Con tempi più veloci invece sì può cominciare a pensare di usarlo in pianta stabile al posto del meccanico. |
inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:00 Per rispondere a... se scattando a 1/1000 con l'otturatore elettronico si avrà una foto del rolling shutter presente... dipenderà anche dal soggetto se in movimento o statico perché a 1/1000 si può scattare per congelare l'immagine che risulterà distorta ma si può scattare a 1/1000 per gestire una scatto a tutta apertura e luce molto intensa cioè per esporre correttamente uno scatto che altrimenti necessiterebbe di un diaframma chiuso. Ovviamente ad 1/1000 si può utilizzare quello meccanico ma per tempi inferiore al tempo minimo meccanico della fotocamera può venire in soccorso l'elettronico. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me