RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 500 F4 VS 400 2.8 per naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » Nikon 500 F4 VS 400 2.8 per naturalistica





user80044
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:06

Ciao Alba74, io uso un Osprey Atmos Ag 65

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:14

Grazie, molto interessante, vado subito a guardare di cosa stiamo parlando.

Stò valutando di investire su un buono zaino per le mie escursioni pesanti in montagna specialmente in questa stagione.
Alcuni miei amici hanno l'F-Stop, però a loro parere, utlizzando il modulo interno grande, quello che può contenere il 500 o il 600mm lo spazio a disposizione per le altre cose si riduce drasticamente oltre al fatto che non è uno zaino leggero già di suo.

Grazie, Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:29

Va usata sotto i 1600 iso e con buona luce come tutte le aps-c.Il file non lo trovo male e abbastanza lavorabile.


Quoto, personalmente mi spingo anche oltre con le sensibilità quando serve (3200-6400) e non trovo eclatanti differenze tra il crop dx della D810 (che pure possiedo) e la D500 ;-) Chiaro che se si riesce a riempire il frame con la D810 non c'è storia (e ci mancherebbe).
Solo che certi scatti con la D500 li porti a casa, con la D810 no o quantomeno hai molte meno possibilità (af e raffica)... il top una bella D850 per fare un mix di entrambe MrGreen qualcuno vuole fare uno scambio alla pari... no eh? MrGreen

La pecca che ha è che le ombre (nel mio caso il sottoala degli ardeidi/limicoli quando in volo) non le recuperi molto bene .


Mi trovo anche in questa considerazione ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:03

Per rientrare parzialmente in tema, mi sono accorto che avendo montato il lens coat al 500one non entra più nel bauletto... non arriva fino in fondo e non si chiude, l'han fatto proprio preciso eh Confuso Eeeek!!! mi sa che taglierò un pelino gli spessori MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:34

l'han fatto proprio preciso eh Confuso Eeeek!!! mi sa che taglierò un pelino gli spessori


Non ti conviene tagliare, poi quando rivendi perde valore. Quella cassa che dava Nikon è una f.igata pazzesca e chi compra ci tiene. Prenditi piuttosto un bello Zaion, io un Kata TLB 600, mi pare ci sia anche il 500 per appunto i 500mm.

Ora è commercializzato da Manfrotto. Comunque il 500 F4 è ben raccolto, non ti servono zaini grandi, uno medio grande puà andare bene. Guarda anche in Decathlon, ne vandevano uno militare che è perfetto per i 500. Ci stà sia 500 che macchina attaccata.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:43

Hai ragione però spendere oltre 200€ di zaino solo per riporlo non mi convince molto, perchè poi lo porto sempre a mano e quelle volte che mi sposto in auto metto tutto sul sedile passeggero (con la cintura MrGreen).
E' anche vero che non sò quando lo rivenderò... ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:09

Ciao Cris92,
Se ho capito bene ed hai il Nikon 500 VR, mi sembra strano che non entri con la lens coat, il mio ci entrava e quando l'ho venduto l'ho imballato cosi. L'unica cosa che dovevo mettere a parte era il tappo in silicone Acquatech.
Controlla bene, magari è la staffa del cavalletto che ti rompe le scatole, a me ogni tanto lo faceva. Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:14

Ho provato in tanti modi ma non ci riesco Eeeek!!! la staffa è ok il coperchio picchia sulla copertura del paraluce (fa spessore pure quella...), mancano 2-3 cm per arrivare alla chiusura, non voglio forzare più di tanto per non rompere il paraluce (che costa un botto mi sà...).
Proverò di nuovo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:16

(che costa un botto mi sà...)


Sui 400 euro..

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:21

Sti ciuffoli MrGreen da trattare come un oggetto sacro MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:23

Sti ciuffoli MrGreen da trattare come un oggetto sacro


Ne avevo trovato uno a 180 euro (sulla baia , botta di c..o) e l'ho comprato perchè stavo per acquistare un 500 VR prima del mio 600.

L'ho rivenduto in 30 minuti. Non scherzo.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:26

Interessante, grazie

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:30

Scusa Cri92, sicuramente è una stupidità quella che dico, ma hai controllato bene la posizione del nottolino di bloccaggio del paraluce?.
Che si chiuda un po' forzato è normale, ora non ricordo perché ho venduto il tutto tempo fa però io dovevo premere per circa 4 o 5 mm non di più.
Anche perché se ci pensi, il lens coat non è così spesso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:31

L'ho rivenduto in 30 minuti. Non scherzo.


Eh ti credo Sorriso

Ci ho messo tranquillamente Sigma 150-600, Canon 7d 2, grandangolo, cibo per 2 giorni, 2lt di acqua, cambio completo di vestiti, completo antiacqua, rete mimetica e accessori vari. Treppiede all'esterno.


Interessante, quando vado a fare appostamenti (vicino casa non in escursione) uso uno zaino "da scuola" per la rete mimetica, la macchina e l'obiettivo in una mano e il treppiede nell'altra Confuso forse sarebbe il caso di attrezzarsi diversamente MrGreen

Scusa Cri92, sicuramente è una stupidità quella che dico, ma hai controllato bene la posizione del nottolino di bloccaggio del paraluce?.


Sì lo lascio dove non rompe le scatole... è vero che il lens coat non è così spesso, però senza entrava preciso, quasi forzato... non sò cosa pensare Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:55

Dunque in realtà il nottolino rompeva un po' le scatole, ho guadagnato qualcosa ma ancora non si chiude, per farlo devo togliere la protezione della lente frontale... in tal modo si chiude senza problemi.
Potrei vedere se trovo un tappo in plastica gigabnormico che francamente troverei anche più comodo di quel "coso" originale MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me