| inviato il 01 Luglio 2014 ore 13:21
Io faccio la maggior parte delle mie foto con il 10-22. Di questo nuovo invidio solo ed esclusivamente l'IS, che per chi non sa a cosa serve veramente, è utilissimo quando vi è poca luce, non solo per i tele. Quando vuoi fare delle foto al tramonto e non hai con te il cavalletto, perché magari sei a 3300 metri di altezza e ci sei arrivato con i tuoi piedini invece che con l'automobile, l'IS ha il suo perchè. Oltre alla questione nitidezza che sulla carta sembrano molto simili, nessuno però ha evidenziato la differenza di tenuta ai flare. Quella del 10-22 è una cosa che adoro. Posso fare controsole senza problemi e solo in rarissime occasioni, con il sole tangente alla lente compare qualche flare. Altrimenti nulla. E il contrasto rimane sempre buono. Per una lente che ha 100 e rotti gradi di angolo di campo usata per fare paesaggi avere una buona resistenza ai flare è fondamentale perché 2/3 delle volte il sole lo si ha da qualche parte all'interno della scena. Quindi, come è questo nuovo 10-18 in tenuta dei flare? |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 13:35
Buongiorno a tutti!!! Premetto che sono alle prime armi quindi è probabile che faccia delle domande stupide... Ho appena acquistato il 10-18 che userò nel mio prossimo viaggio in Islanda. Considerato che fotograferò prevalentemente paesaggi mi domandavo se valeva la pena acquistare un filtro polarizzatore o se, considerato che l'ottica in oggetto non è particolarmente luminosa, rischio di buttare via dei soldi. Pensavo ad un Hoya filtro polarizzante circolare Pro1 Digital 67mm. Può andare bene? Sarebbe bene comprare anche un paraluce? Grazie in anticipo per le Vostre risposte. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 13:42
Federico, se vuoi le cascate effetto seta... il polarizzatore ti può servire come un filtro ND. e poi il cavalletto. Se invece fai un po' a mano libera... attenzione che con il polarizxatore non sepre i cieli vengono tutti bene, sopratutto con i grandangoli... |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 14:24
Scatterò esclusivamente a mano libera. Quale è il problema dei cieli, ero convinto che il polarizzatore servisse appunto per migliorarne il colore! |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 14:53
qualcuno che ce l'ha già potrebbe pubblicare qualche raw, a tutta apertura e ad F8-11 grazie |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 15:05
il polarizzatore sui grandangoli, alle focali piu' spinte ,puo' creare cieli con tonalita' ed intensita' di colore diverse da bordo a bordo, in molti casi assai irreali e anche brutti. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 16:34
@ Juza non farai una tu recensione di questo obiettivo? |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:48
Il polarizzatore fa passare solo la luce che ha una certa polarità. Man mano che la luce incidente sulla lente (e quindi sul filtro) è angolata rispetto alla direzione di polarizzazione scelta, l'intensità luminosa cala e diventa nulla quando l'angolo è pari a 90°. Nei grandangolari l'angolo di campo è molto ampio e quindi la luce incidente da un lato piuttosto che dall'altro provoca una differenza di luminosità accentuata. Nei grandangolari spinti come questo dove a 10mm l'angolo di campo supera i 90° (arrivando a 108°) il polarizatore può creare effetti strani (non necessariamente brutti, ma certo non naturali) con zone di cielo (ovvero dove maggiormente si vede la differenza di luminosità nella foto) molto buie. Io sinceramente uso il polarizzatore anche su 10-22 stando attento che la differenza di luminosità nella zona del cielo non sia troppa. Normalmente non lo si nota (come non si nota per esempio la vignettatura quando sei sotto i 2 stop), così come non noti la stessa cosa quando hai il sole su un lato fuori dalla scena inquadrata che rende il cielo più luminoso dallo stesso lato rispetto all'altro. Il problema nasce quando fai foto per montarle in una panoramica. In quel caso l'unione delle foto fatte con il polarizzatore forma dei cieli particolari (a onde chiare e scure) che sono inguardabili. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:53
io ho un PL hoya pro1, non è uno slim, ma almeno dai primi scatti, non sembra vignettare a 10mm.. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:35
Questa la risposta di softprice al mio sollecito "Softprice: data stimanata ufficiosa fine luglio, inizio di agosto" E io che lo volevo usare in ferie C'è qualche negozio online che lo ha a magazzino? Ho cercato unpò ma senza risultato |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 12:14
Ho visto che hanno alzato il prezzo... ...:) comunque, gli avevo mandato una mail qualche giorno fa, per dirgli se era possibile averlo entro la metà di luglio, visto che dopo parto, ma mi hanno risposto, molto gentilmente, che non sarebbe stato possibile, visto che ancora gli deve arrivare in magazzino...tengo sotto controllo amazon e [negozio 19]... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 12:18
Già ho visto anche io. a 240 euro chissà in quanti gliel'hanno comprato... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 12:23
pure su fotodigit siamo passati da 232 a 256!speriamo che arrivi! |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 16:25
Da ilfotoamotore.it dovrebbe arrivare tra una settimana. Il mio è arrivato oggi, come promesso. Sito molto affidabile. Manca il paraluce, quale compro? |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 12:15
Segnalo che su futek l'hanno a magazzino. Ho annullato softprice e l'ho preso lì, dovrebbe arrivarmi in settimana speriamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |