| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:38
Infatti nessuno mette in dubbio la qualità dei corpi, però appunto si vede che sony snobba l'apsc, non hanno fatto neanche uno zoom "pro", un classico 16-50 o simili 2.8 ad esempio stabilizzato sarebbe perfetto da montare sulla a6400 per i video (Scusate ot) |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:03
Tengono tutti vivo il mercato FF prima dell' esodo verso APS-C. Ti piacerebbe avere tutto subito. E poi che vendono? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:47
Non solo.. tutti saranno impegnati a fare ottiche per FF... per cui... vedo tutto il mondo APS in sofferenza. Mettici la tendenza di fare fissi o corti di qualità.. o se preferite di prezzo. Quindi la vedo dura ad avere ottiche comode per FF o APS.. Almeno su APS reflex qualche cosa si trova. Tanto vale aspettare qualche anno e vedere cosa proporrà sony, visto l'enorme investimento in sensori. Modifico aggiungendo un OT.. Si tratta di un sensore piccolo ma mi attizza una curiosità.. "elevata efficienza quantica"... www.primalucelab.com/astronomia/profondo-cielo/moravian-camera-ccd-g2- Questo mi fa pensare.. sensore relativamente piccolo, molto specializzato... Cosa sapete? |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:44
Interessante, soprattutto nell' approfondimento 'fotografare il profondo cielo'. È già spiegato tutto in quell''articolo. Filtro colore, densità, cerchio utile dei telescopi ecc... |
user92328 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 15:55
“ Quindi la vedo dura ad avere ottiche comode per FF o APS. „ prima o poi qualcuno avrà un'idea rivoluzionaria che permetterà di ottenere anche ottiche piccole..... è solo questione di tempo, e la storia è piena di esempi... basta pensare come nel medioevo era impensabile immaginare di volare, tanto per dirne una... L'evoluzione tecnologia farà cose incredibili, su tutto ciò che oggi è ritenuto impossibile.... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 16:25
Iphone xs, C1 dng processed:
 Pensate che un bridge di medio prezzo riuscirebbe a fare agevolmente meglio? o un'aps-c con ottica kit? |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 17:53
Ad iso 25, che ovviamente non sono reali. Dammi lo stesso tempo di posa totale degli innumerevoli scatti che ha fatto e con lo stesso tempo totale di posa la faccio con 100d e 18-55stm. Stracciandolo. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:05
Scatto singolo ad 1/1250 se non erro, poi verifico. Ai bordi il 18-55 per me soccombe alla grande... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:22
@Salvo L. G. più che ottiche piccole.. ottiche tirate ma di qualità.. tra i 18-300 per aps ci sono due Nikon, stessa lunghezza focale.. Qualità leggermente diversa... www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-30 Ovviamente si potrebbe tirare di più.. con un po' più di qualità... Spero invece in un sensore organico da 28ev di gamma dinamica... Con una qualità entrinseca simile al soni 24mpixel FF. Fin che c'è luce anche un telefono se la cavucchia.. Appensa si sale sopra i 1600... si comincia afare la selezione di brutto.. a 6400.. si piange.. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:46
"Spero invece in un sensore organico da 28ev" A quel punto si penserà a sensori piccoli fino a un certo punto (risolvenza e risoluzione permettendo) e zoom fisso. Ma stiamo andando nel futuro. Un passo per volta. Nel frattempo cosa dovrebbero vendere? |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:53
Risolti i i problemi di gd e snr col sensore organico, rimarrebbe il limite fisico della risoluzione. L' m4/3 faticherà a risolvere 32 mpx come si deve. Bisogna vedere quali saranno i futuri standard, fino a che punto saranno diffusi e fino a che punto la risoluzione risulterà indispensabile. Serve anche a croppare ed evitare i "cannoni". Io attendo, finchè la 100d campa, non mi sembra il momento di investire. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 19:12
Pensate che un bridge di medio prezzo riuscirebbe a fare agevolmente meglio? o un'aps-c con ottica kit? MrGreen certamente si |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 19:19
"certamente si" Non proprio. Otto ha ragione avendo scritto AGEVOLMENTE. Gli smartphone sono pieni di automatismi software. Ovviamente a parità di trattamento del file, hdr, multiscatti (tranne se è assolutamente certo che non siano stato fatti), l' iPhone non ce la può fare a reggere il paragone con un' aps-c. Se vengono utilizzati entrambi i sistemi come punta e scatta, come nei test balordi che si trovano su internet, lo smartphone tiene testa. Ma il fotografo deve essere una vera schiappa. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 19:37
sarà ma io quando ingrandisco una foto fatta con l'iphone mi cadono le braccia, viceversa la fuji x-t1 con i suoi obiettivi si avvicina decisamente alle migliori full frame. e non sto parlando di grana, ma di spappolamento dei dettagli. Certo anche il 18-55 fuji non è proprio da kit come i ciofekon di canon e nikon... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:20
“ Cero anche il 18-55 fuji non è proprio da kit come i ciofekon di canon e nikon... „ Ecco, vedo Bergat che hai colto il senso della mia affermazione... PS: Alessandro, ti ripeto che lo scatto è singolo, è un DNG ottenuto con una app dedicata. Ah, con poca luce l'iphone con il suo efficacissimo multiscatto da del gran filo da torcere alle apsc con ottiche buie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |