| inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:12
@ Rob, se mi hanno assicurato che quando arriverà sarò tra i primi a riceverlo, a meno che non arrivino dal giappone affittando una porta container, le consegne per chi l'ha ordinato da poco saranno mooooolto dilazionate nel tempo....spero di sbagliarmi..... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:30
da poco sarebbe un mese |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:34
Il 7 giugno sono 3 mesi esatti da fotocolombo (x Nikon) ancora nulla. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:40
vedi?....campa cavallo |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:09
Enrico ....abbi fede. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:33
intanto...il lens coat ce l' ho...arrivato...lo zaino ordinato or ora...arriverà...sfrutto ancora il 400mm che secondo me può dire la sua...e verso Natale quando i negozi avranno sfoltito le vostre file (speriamo)...procederò all' acquisto... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:38
che lens coat hai preso ? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:42
“ Giorgio mi sa che non ci siamo capiti Confuso, io parlavo solo dell'inseguimento, il punto spot è la messa a fuoco più precisa ma anche quella che ricopre un area minore, se si usa su soggetti in movimento appena non si è perfettamente allineati tra soggetto e spot, giustamente la fotocamera mette a fuoco dietro ma non è colpa del tamron, a scanso di incomprensioni, io momentaneamente su soggetti statici uso - Ai servo con af spot soggetti da seguire su sfondo non omogeneo - Ai servo con punto singolo centrale non spot soggetti da seguire su sfondi omogenei ( es. cielo)- Ai servo con punto centrale espanso con i 4 laterali sensibilità inseguimento Ai servo tra lenta e zero Non so se siano le impostazioni migliori ma per il momento sono quelle che mi hanno dato meno problemi, ciao!Sorriso Max „ Ok Max, siamo più o meno alle stesse impostazioni e che ho memorizzato nelle user custom (C1, C2 e C3). Chiarito il tuo discorso sull'AF Spot. In realtà, l'Af spot lo uso più che altro in situazioni critiche, proprio per l'eccesso di precisione che può portare ad errori imprevedibili, come osserva giustamente Roberto. Giorgio B. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:47
“ Giorgio, prima ancora di cercare di aggiornare il Tamron, aggiorna anche il Firmware della 7D, forse non servirà a risolvere i tuoi problemi, ma comunque è buona cosa. Hai la versione 2.0.3 ora siamo alla 2.0.5..... non si sa mai „ Avevo già visto della nuova release, ma leggendo il readme avevo notato che le migliorie non mi coinvolgevano. Proverò a fare l'aggiornamento comunque, a volte nei readme vengono riportati solo le migliorie più significative, ma non tutte (qualcuno ha scoperto che l'aggiornamento alla 2.0.3 provoca una sovraesposizione di default quando si imposta 2000 ISO o superiore, un po' come dire che la 7D espone a destra in macchina). Giorgio B. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:51
Ragazzi, ho fatto qualche altra prova con il tamron e la mia 7d...devo dire che forse non è tutta questa tragedia.. si qualche foto la sbaglia.. ma adesso che le ho scaricate sul pc devo dire che ne sono uscite anche di molto buone.. prima le avevo visualizzate sul display della reflex e sembravano tutte da butttare.. mentre sul pc sono subito molto migliori... non so se è il display che inganna molto.. e le guardo su un portatile con display secondo me scasrso e non calibrato.. Comunque posso sicuramente dire che rispetto al sigma 150-500 si fa più fatica a mettere a fuoco correttamente... Approfondirò ulteriormente comunque. .. attendo con impazienza la guida di Roberto per le impostazioni corrette della 7d... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:35
Se guardi spesso le foto sul display e le giudichi di lì, setta la 7D C.Fn II-2 (Riduzione disturbi alta velocità ISO) su 3 (Spento) o al massimo su 1 (Bassa), vedrai che ti appariranno molto più nitide. Tanto la riduzione del rumore la fai in PP è inutile farla fare dalla macchina per vedere sempre foto morbide. Usavo questa impostazione già dai tempi della 50D. Giorgio B. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:39
Grazie della dritta Giorgio! Domani proverò a sistemare anche quell'impostazione..in effetti mi sembra sia impostata su standard o qualcosa di simile. In ogni caso guardare le foto sul pc mi ha risollevato un po il morale..anche se non sono ancora convinto del tutto di questo autofocus.. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 8:53
Alan, per quello che ho potuto constatare sulla mia 70d (modulo della 7d semplificato) e leggendo i pareri di chi lo usa con la 7d, non escluderei completamente la possibilità che il tuo esemplare possa presentare qualche difetto. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:05
Ciao Volture, grazie del tuo parere. Effettivamente non lo escludo assolutamente.. solo che non ho un'esperienza adeguata per poter affermare che sia difettoso o meno.. L'unica cosa che posso fare questa settimana è provarlo su un'altro corpo macchina (1d mark III) e vedere come si comporta.. il problema è che se lo si prova così velocemente non si rilevano problemi.. mentre poi in un appostamento e scattando a raffica ci si accorge del problema.. Secondo me fa molta fatica a mettere a fuoco correttamente.. anche con le batterie della fotocamera cariche. Ho notato inoltre che se la lunghezza focale non supera i 400mm, tutto diventa molto più reattivo e anche l'autofocus non ha tentennamenti.. Questo discorso l'ho letto moltissime volte su forum esteri. D'altro canto però si leggono le testimonianze di Roberto.. e il suo sembra funzionare a meraviglia. il mio ha matricola 008781, quindi molto recente.. Boh non so cosa pensare.. se la situazione fosse normale in polyphoto, allora lo spedirei a loro... però sicuramente ci saranno tempi d'attesa interminabili.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |