| inviato il 01 Giugno 2014 ore 9:34
Quoto Torgino. Fino all'A2, non vedresti differenze. Oltre ai MP, a fare la differenza sono le ottiche. Provare per credere. |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 9:45
XTorgino e Robysalo Grazie ragazzi A3....addirittura 50x70 con 12mpx credevo meno infatti questa cosa non l'avevo ancora capita credevo che dipendesse dal formato. beh indubbiamente una stampa grande è da guardare da lontano come per i quadri. |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 9:47
x Preben Elkjaer ah quindi anche le ottiche incidono per avere degli ingrandimenti maggiori. suppungo perchè registrano i dettagli della scena in modo migliore?!?!? |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 9:39
Avete visto l'offerta, in corso, dei negozi ammmerricani B & H e Adorama, sugli Zeiss Touit 12mm f/2.8 (ottica a mio avviso eccezionale) e 32mm f/1.8 (questa non l'ho provata) sia per Fujifilm X che per Sony Alpha/NEX? Se si prendono insieme praticamente vengono a costare - IVA e tasse di importazione incluse (si possono pagare subito, almeno su B & H, tramite un'opzione che si può selezionare durante il "checkout") - meno di quanto venga a costare il solo 12mm qui da noi! L'unico problema è che non sono già più disponibili al momento, bisognerebbe aspettare chissà quanto... www.mirrorlessrumors.com/us-deal-one-free-zeiss-touit-lens-for-fuji-x- . Cari saluti. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 11:26
Mi sa che investo |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 13:15
Salve, scusate la mia intromissione ma non so a chi rivolgere questa domanda e voi mi sembrate competetenti... Le immagini test del comparometer di Imaging-Resources sono state scattate con l'obiettivo presente nella tabella "Basic specification " presente nella Review della macchina o altro...?? Sarete d'accordo anche voi che la differenza tra macchina e macchina la fa anche e soprattutto l'obiettivo. Grazie |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:47
x Pierantozzipaolo Benvenuto purtroppo non riesco ad aiutarti... aspettiamo che magari passi qualcuno più esperto |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:11
@ P.Paolo: dipende, ad esempio nelle immagini del manichino della Olympus E-M5, cioè la New Indoor (INB) 200 (prendo ad esempio quella a 200 ISO, ma dovrebbe essere lo stesso per le altre della medesima fotocamera), è stato certamente usato (così come a volte fa DPReview) un obiettivo 4/3 (non micro 4/3), il 50mm f/2.0 macro, scelto in genere per la resa, dicesi, eccellente: basta vedere i dati exif (bottone Exif Data in alto a sinistra) dell'immagine che recita, tra l'altro: “ LensInfo: 50mm f/2 LensModel: OLYMPUS 50mm Lens „ . Al contrario, per la vecchia Panasonic DMC-GH1, impiegarono quasi sicuramente il "lens kit" Panasonic 14-140mm f/4-5.8 (cioè il primo modello), allora su Imaging Resource non pubblicavano i dati exif ma qualsiasi programma di catalogazione (tipo FastStone) è in grado di leggerli, e tanto risultava. La mia sensazione è che ultimamente usino solo lenti di provata, eccellente qualità: appunto per non rischiare di introdrre un collo (o fondo ) di bottiglia nel test. Cari saluti. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 21:48
L'inquadratura è la stessa, certamente. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 21:58
x Preben Elkjaer grazie.... provo a farti la domanda qua perchè non vorrei che scoppiasse un'altra lite “ Riprendo il post di Colbricon " Non è solo pdc, è anche una questione di focale. La famosa tridimensionalità percepita da alcuni e altri no tra i vari formati è relativa alla focale, compressioni dei piani ecc. Un 50 x il FF è diverso da un 35mm x aps-c e 25mm per m4/3 non solo per la pdc a parità di f usato ma perchè è una focale diversa. " Quindi se ho capito bene il 25mm su 4/3 non è uguale al 50mm su FF per la questione della compressione dei piani??? Potete spiegarmi meglio „ |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:00
Per i tubi di prolunga sai nulla?? |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:21
io provo a risponderti, ma non so niente di ottica, ti dico la mia esperienza Il problema sorge perchè per retaggio da pellicola si paragona tutto con sto cavolo di 24x36, se si ragionasse in termini di angolo di campo inquadrato tutte ste pippe non uscirebbero...poi magari sbaglio ma tra un 35 su ff e un 23 su aps-c non ci vedo differenze se l'ottica è fatta per aps-c. Le differenze le vedo tr4a diversi tipi di ottiche, io ho il 10-24 fuji e il 23...se metto il 10-24 a 23mm la resa è diversa dal 23, non qualitativamente, proprio come resa dell'immagine, penso dipenda dal fatto che uno è uno zoom ultragrandangolare e l'altro fisso, quindi hanno correzioni ottiche diverse. Io credo che le differenze stiano qui, le altre son menate |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |