| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:45
 100 macro....tutto senza alcun ritocco f.4,0 |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:47
 90 2,8 prima serie |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:51
Stefano, figurati che io quando mi sono avvicinato a Leica la prima volta, avevo due sistemi completi Canon e Nikon, con ottiche dal grandangolare spinto al 300mm. Immagina quando ho accostato l'occhio ad un telemetro. Poi, grazie ad un amico ho cominciato ad usare una M e quando ho ritirato i primi rollini di Kodachrome sono rimasto a bocca aperta, le diapositive precedenti, scattate con le giapponesi, al confronto erano... come dire... scialbe , prive di carattere, piatte e con contrasti poco significativi. Ci ho messo pochissimo ad abituarmi al telemetro ed in più ho affiancato al corredo M anche un corredo R con gemme come 19/2.8, 28/2.8, il 35/1.4, summilux 50, summilux 80, 100/2.8 Apo Macro e 180/2.8 Apo. Insomma l'Olimpo... :-) |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:54
La Leitz a telemetro era fantastica....!!!! Avevo un 35 summicron 2,0 ,un 50.un 90 ed il famoso noctilux. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:56
Dovrei scannerizzarne un po e pubblicarle...... Altro che rosa-Canon e Verde-giallo Nikon... I colori erano puri,brillanti.... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:58
Ti sei trattato molto bene, complimenti. Vorrei farlo anche io, ma da un pò di tempo a questa parte lavoro per gli altri e non per me stesso. Una cosa che ho notato durante le mie prove è la facilità di messa a fuoco, si vede che sono macchine nate per quello, mentre mi ha lasciato un pò perplesso il sistema delle cornicette, questa per me è la differenza più marcata dal sistema reflex. Ho visto che tu e Giuliano avete giusto dieci anni più di me, ai tempi delle R erano già interessato a queste cose, ricordo i puristi che gridavano allo scandalo dicendo che quelle non erano vere Leica ma "roba" giapponese, altri tempi. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 22:59
il noctilux è ancora leggendario, ma mi sono sempre chiesto quale sia l'utilità di un'ottica con una simile apertura, in pratica di nitido c'è ben poco. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:03
Sono ottiche di prestigio,punto.Ti prendi un summicron 50 2,0 e sei servito al top. A diaframmi così aperti la qualità è quella che è....alla faccia di quelli che insistono a dire che i luminosi sono i migliori. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:04
Ora posto una chicca.... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:06
 M6+ 75 1,4M f.1,4 Mio figlio : 1985 |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:06
Quelli erano puristi come io sono un'astronauta ! Il sistema R non aveva nulla, ma proprio nulla da invidiare a quello M, anzi ! Quei puristi erano e sono i leicisti della domenica, che non sanno dei limiti imposti dal telemetro, come la focale massima utilizzabile di 135mm, se non si volevano fare i salti mortali con gli adattamenti di obbiettivi svitabili su reflex (leggasi visoflex). Il sistema R ha segnato delle ottiche irreggiungibili da chiunque altro, un nome su tutti: Apo 280 f:4, chiedi a Giuliamo, un ottica che superava il potere risolvente delle migliori kodachrome 25...! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:07
Io sono convinto che se la luce è poca bisogna aumentarla in tutti i modi possibili meno che con aperture estreme, se non c'è niente a fuoco tanto vale, allora meglio aumentare i tempi, alzare gli ISO o andare di flash che usato comesi deve non è il peggiore dei mali. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:08
Non dubito delle tue parole, ma di certo ricorderai che quei discorsi si sentivano spesso, non sono certo farina del mio sacco. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:09
Sul fatto che Leitz abbia realizzato ottiche sublimi che generano immagini stupende con colori meravigliosi non ci sono dubbi. Ma diamo anche a Zeiss quel che è di Zeiss. Non dimentichiamoci del fatto che la maggior parte degli schemi ottici per la fotografia li hanno inventati loro. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:10
Certo Stefano, lo so che si dicevano (e si dicono ancora) tante stupidagini. Non ho mai pensato di riferirmi a te. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |