| inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:30
“ la 6D oltre avere gps e wifi è sicuramente migliore in una cosa: nel sensore che le permette di generare file puliti molto più puliti della 5 „ Ma che molto più puliti...... Diciamo pure che non c'è proprio storia. La 5d3 è afflitta da artefatti e banding e smerdature cromatiche che è al limite dell'usabile, la 6d invece... tutta un'altra musica !! La 5d3 è un bluff. Ha quel corpo più grosso e robusto e basta (che per'altro è pure un handicap se vogliamo). 6d vince su tutto. Punto ! |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:34
Zentropa sei ironico? Lo chiedo seriamente eh, non mi è chiaro... |
user31541 | inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:56
se tutti sti commenti "×" fossero tolti, il topic sarebbe di 2 pagine con commenti veramente interessanti di gente che ne sa, che rispetta le idee e opinioni e da consigli senza primeggiare su una o sull'altra.... PUNTO |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:14
Per me: 1) Puoi spendere 2.400 € in un corpo macchina senza che questo sia per te un problema? COMPRA LA 5d3 e' un ottimo acquisto per fare ottime foto! 2) NON puoi spendere 2.400 € in un corpo macchina? PUOI spenderne 1.400? COMPRA LA 6d e' un ottimo acquisto per fare ottime foto! punto |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:20
Rispondendo ad Alle79, sono passato a FF x sfizio ma non ero andato oltre perché per uso amatoriale non sarebbe valsa la pena, valutando ciò che mi piace fotografare mi calzava a pennello, quindi per ritratti, paesaggi e stellate notturne non si può cadere meglio... Il fatto è che fotografando i bambini con aperture molto ampie si va troppo spesso in difficoltà: Se ora che tua figlia ha 2 anni fai fatica a tenerla a fuoco, quando ne avrà 4/5 come la mia ti accorgerai che ti serve un AF più performante, purtroppo è questo il limite che ho trovato... Rispondendo a Franco, il feeling c'era tutto xche da 60D a 6D l'unica differenza era il display orientabile che per un po' mi è mancato, ma poi mi son reso conto che facevo lo stesso... Qualche problema di feeling lo sto incontrando ora su 5DIII con il mini pad a cui non sono abituato, ma ho 2400 motivi per digerirlo! Il fatto è che non tornerei più indietro dalla FF, quindi sul passaggio dalla 6D alla 5DIII l'ho considerato come l'unica alternativa, la 7D o 7DII non le ho neanche considerate, soprattutto per il fatto di avere migliori risultati a TA... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:34
A me sembra impossibile che la 5D mIII possa essere totalmente inferiore alla 6D.....Certi commenti mi sembrano senza verso....... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 15:55
L'intervento di Zen è sicuramente ironico riguardo a quanto ha quotato... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:37
“ L'intervento di Zen è sicuramente ironico riguardo a quanto ha quotato... „ ragazzi, esattamente a dicembre 2012 presi la 6d, la 5d3, cavalletto, iso chart e manichino, due luci spot a 45, 640iso, 1600iso, 3200iso e 6400iso, jpg + raw. pubblicai il tutto sia qua che su cci. risultati... lascio a voi immaginare. la 6d produce un file IDENTICO a quello della 5d3 solo più PIALLATO che viene scambiato per più PULITO. questo a qualunque range di iso e setting. praticamente canon ha elaborato un algoritmo onboard pre-raw che spalma il rumore cromatico a scapito del microdettaglio. parliamo di finezze visibili solo con crop. chi sostiene il contrario non si è messo con 6d e 5d3 a fianco e fatto sto semplice test. PUNTO ! p.s. mi spiace per il commento ironico ma dopo quasi 3 anni dall'uscita della 6d sentire ancora sto chiacchiericcio (peraltro inutile perchè non frega ormai a nessuno nel 2015 quale sensore sia più pulito e boiate infinitesimali) fa davvero cascare le pelotas ! la 6d è semplicemente una 5d3 castrata su ogni fronte (costruttivo, reattivo, performativo) che ti permette di avere un file a livello di iq IDENTICO ma con una spesa di 1000euro in meno. direi che è tanta roba, anzi, è stata la reflex best buy del 2013/2014 e lo sarà finchè non uscirà la 6d2, ma sentire i commenti, specie su questo forum, che è più indicata e utile della 1dx... capite che ogni 200 post del genere, poi uno sbotta gli cascano i marones e fa la battuta ironica, giusto per non tirare fuori un badile e tirarlo in testa al folle di turno ! bhè, buon proseguo raggazzuoli ! |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:44
Zen.... Dai... si vede che non fai paesaggi, che non masturbi i file per bene... dimmi solo.. anche se è solo un 1600 x lato se questa foto è piallata... 500px.com/photo/101760355/french-pride-by-giuseppe-torre o se questa l'avrei potuta fare con una 5d mkiii? (2000 o 2500 iso , non ricordo, so solo che quando apro i 2500 della 5d non ne esco indenne come rumore sulle ombre) 500px.com/photo/97282933/gothic-symmetry-by-giuseppe-torre oppure... questa nella zona d'ombra... 500px.com/photo/93848859/hail-the-sun-by-giuseppe-torre Ovviamente, me ne frego altamente se una è meglio dell'altra, uso quella con cui mi trovo meglio per i miei scopi, ma , diciamo le cose come stanno, aggiungo che amici miei cari, con 5d mkiii, dopo 1 anno l'han data via per passare a 6d o d750 proprio perchè a parità di situazione, non esisteva di violentare il raw come faccio serenamente io con la fotocamera che tu chiami castrata. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 21:18
“ Ovviamente, me ne frego altamente se una è meglio dell'altra, uso quella con cui mi trovo meglio per i miei scopi „ Approvo appieno. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:06
uly, la prova l'ho fatta in una situazione di luce controllata (le zone d'ombra c'erano ovviamente anche lì ma chi lo sa...), sta di fatto che ho (non solo io ma anche altri utenti che poi siamo arrivati alle medesime conclusioni che la scelta tra una o l'altra non è assolutamente dettata da migliorie di recupero ecc) e dopo strappazzamenti veramente hard la situazione era come ho detto: identica. unica e ripetuta differenza il senso di uniformità a favore della 6d ma che è in analisi una sorta di liquify di colore e non una pulizia reale nel dettaglio. le foto che hai postato sono molto belle. ben realizzate e ben postprodotte. a livello di dettaglio e resa il ff ha contribuito, a livello di pulizia scusami, ma se uno sa usare ps si ottiene un file PULITISSIMO anche con file scattati a 12800iso da una 1100d. e lo sai. ora capisco che tu ti stai riferendo, su egual misura di intervento, che il tempo per sistemare il banding e il pattume cromatico di una 5d3 (o 1100) è più lungo, rispetto a un file della 6d, per poi passare alla color vera e propria. ma oltre al fatto che è una questione di 2 minuti con topaz denoise, ripeto, questa differenza (di cui si parla da dicembre 2012) tra il file devastato di una 5d3 rispetto ad un file in ottima salute di una 6d, dopo un recupero, io non lo vedo. quello che vedo è invece la differenza tra un file (a qualunque iso) di una a7s (ff sony in generale) rispetto ad un ff canon. ma anche qui lascia il tempo che trova perchè oggigiorno, un file che deve passare su un workflow lavorativo, queste pecche dei sensori canon, sono risolvibilissimi (banding compreso). se invece mi parli di un file as is out of camera, allora ok. sony ha un vantaggio (che personalmente non interessa), ma tra 6d e 5d3 questo vantaggio non esiste. nè as is nè dopo post. poi oh, chissenefrega. so benissimo che a te frega meno che a me. e ripeto, la mia prova non era di fronte ad un panorama ma dentro uno studio e forse i risultati saranno del tutto differenti ma visto che non sono un paesaggista... |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:11
Ma si Zen.. alla fine.. come dicevano dopo la battaglia di Maratona.. "scatta che ti passa"... Vedendo comunque i miracoli della concorrenza ( e perdonami, ma il file pronto lo vedo più nelle piccole m1 e co che nella a7s)..sonykon, è più facile se non sai o non vuoi impazzire in post, pensare che ci sia un divario incolmabile quando usi una 5d mkiii rispetto a quando usi la 6d (1dx) a livello di sensore.. Ripeto... chiacchere da bar senza alcool , purtroppo.. |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 22:58
“ ma il file pronto lo vedo più nelle piccole m1 e co che nella a7s „ mai avuto il piacere di usarle (seriamente e non ad una demo ecc). è un mondo a me tutt'ora sconosciuto. p.s. hai mp, anzi ok, anche se un pò mi scoccia lo posto per tutti. stasera ero a san luca (bologna) e scendendo mi vien voglia di fotografare il maggiore (l'ospedale del mio quartiere). gli iso sono bassi (1600 mi sembra, avevo il cavalletto dietro), ovviamente le luci della città creano quello scenario d'ombra infima che è il tallone d'achille dei sensori canon (nè buio pesto con zone di luce leggibili, nè luce ottimale con scene nette di ombra). ora non so, ma questo banding o coriandoli esasperati, lavorandoci con acr, non li vedo. anzi, io manco lo uso acr, lo uso solo per passarlo in jpg e poi ci lavoro un pò con ps. dimmi cosa ne pensi. www.dropbox.com/s/viorwr54f3s2fgu/IMG_6310.rar?dl=0 |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 1:36
appena visto: -“ gli iso sono bassi (1600 mi sembra, avevo il cavalletto dietro), ovviamente le luci della città creano quello scenario d'ombra infima che è il tallone d'achille dei sensori canon (nè buio pesto con zone di luce leggibili, nè luce ottimale con scene nette di ombra). „ ci lavoro nelle notturne in città e non è colpa dei sensori canon, è normale, soprattutto se scatti L.E. con tele con inquinamento luminoso che crea una sorta di foschia, con qualsiasi marca di fotocamera. Questa foto non è un esempio valido, dovrei essere un rinco a cercare di aprire la parte bassa in ombra o uno che vuole provare i "5 stop" senza senso dato che lo scenario anzi a mio avviso va solo corretto in freddo e contrastato e poi è molto ..."finito". Prova a fare un reportage da 3200 a 12800 e poi parliamo di apertura ombre-tenuta colori uguali alle piu nuove...o una situazione di paesaggio spinta.. ps.. provala la m1.. da quando mi sono incuriosito ho provato, testato e mi sono documentato.. Forse l'unica VERA alternativa x me a Canon.. con ovvie limitazioni, ma davvero, davvero completa. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 2:02
“ o uno che vuole provare i "5 stop" senza senso dato che lo scenario anzi a mio avviso va solo corretto in freddo e contrastato e poi è molto ..."finito". „ ah ecco il punto della questione. allora errore di valutazione mio. no, non ho mai lavorato con scatti da aprire con 5 stop. anche gli scatti fatti anni fa nello studio (6d vs 5d3) erano comunque esposti correttamente. quindi l'esempio che ti ho postato, giusto per capire, non presenta schifezze perchè se apri le ombre, dal momento che sostanzialmente l'esposizione è bilanciata, non troverò gli artefatti stile canon (in maggior parte su 5d3 ed in minor parte su 6d)? che dire... non facendo abitualmente paesaggi e non cercando la perfezione di pulizia assoluta come parametro sostanziale in una foto, al momento la 5d3 (in ambito fotografico) non mi dispiace. uly, riguardo a fuji ho fatto alcune settimane fa una chiacchierata con misfits (venduto corredo canon e passato in toto a fuji) e mi ha deliziato con alcuni raw via mp. che dire, davvero notevole ! bhè, cancello il file visto che hai fatto ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |