JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo Jupiter 21M 200/4, liscio, credo che abbia un rapporto di ingrandimento massimo (quindi alla minima distanza di messa a fuoco) di circa 0,15 - 0,20x, quindi circa 1:5. Io lo uso con un doppietto acromatico da 5 diottrie per raggiungere l'1:1, o con i tubi per raggiungere circa l'1:3. Tubi + doppietto si arriva al 2:1.
beh allora mi sa che non conviene prendere le lenti contax/kiev Grazie Abufalia anche a te della risposta, dicevo che avevo già visto uno scatto di uno jupiter su flickr e che ho fatto anche una domanda e riguardando le notifiche ho visto che sei proprio tu Dicevo che avevo già visto il tuo nome Se mi risponde comunque lo prendo allora , o se mi capita che ne ho uno ad osservare
eh lo so ax io avevo trovato una megaoccasione un 200 3.5 (non ricordo se tair o jupiter ) a 90 euro con attacco pentaconsix ma gli adattatori viaggiavano sui 70 euro e alla fine ho rinunciato
M4rk ti ho linkato un file fondamentale per le full frame canon, soprattutto le 5d, quando hai chiesto più o meno la stessa cosa qualche giorno fa, forse ti sei perso la risposta, torna indietro di una pagina o due.
Sì, il CZJ Tessar 50/2.8, ma tenendolo a mano. Ottima qualità, ma finché non compro un anello maschio maschio adatto è impossibile farci qualcosa di serio. Il 50 invertito è una lente di circa 20 diottrie, quindi invertita sul 200 lo porta al 4:1
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!