| inviato il 10 Aprile 2014 ore 7:09
( |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2014 ore 8:39
“ Ma se guardi dall'alto tutta la gamma Canon puoi apprezzare distintamente il fine lavoro di posizionamento di prodotto che è stato fatto in 10 anni, producendo apparecchi nuovi, distanziandoli come caratteristiche e prezzi sia all'interno della gamma stessa, che confrontati alla gamma Nikon, unico competitor con "dei numeri" rilevanti. „ Appunto. Non riesco a capire dove vuoi andare a parare. Sostenere che i prezzi sono rimasti invariati, come affermavi sopra, ti sei smentito da solo. Una 300D con obiettivo Kit costava 1200 euro quando è uscita, poco meno di una 6D attuale. Ed era a tutti gli effetti una macchina entry-level. Oggi una entry-level APS-C costa la metà o anche meno di quanto costava all'epoca, senza considerare il differente potere di acquisto. “ E questo progresso mi porta a considerare sistemi *ATTUALI* con sensori più piccolo del FF come "sufficienti" anche se di qualità inferiore *all'ODIERNO* FF. „ Questo non lo discute nessuno (tenuto conto che cosa sia "sufficiente" o meno è squisitamente soggettivo). Solo che chi come Canon ha sviluppato da sempre sensori APS-C se deve scendere nell'arena mi sembra più sensato che lo faccia con un sensore del genere, che già ha sviluppato per altre applicazioni. Non ha bisogno di investire nel sensore per fare un sistema nuovo, al massimo nel corpo e nelle ottiche dedicate al formato, che oggi sono pochine. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 8:41
La 6D all'uscita costava 2.000 euro purtroppo per me. I price tag sono sempre riferiti all'uscita, non dopo un anno ;) Il suo posizionamento è quello li, 1800€ e lo resterà con la MkII. Scommettiamo? ;) Comunque dai, è irrilevante dibattere sulle strategie industriali in un forum di fotografia :) Lasciamo perdere... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 8:46
“ tenuto conto che cosa sia "sufficiente" o meno è squisitamente soggettivo „ E' soggettivo quando è un soggetto a sostenerlo. Quando sono milioni di soggetti diventa oggettivo :) “ Non ha bisogno di investire nel sensore per fare un sistema nuovo „ Certo. A meno che un competitor non faccia numeri. E qui torniamo al topic. Se il M43 si afferma (nel senso numerico del termine) e sottrae acquirenti ai sistemi APS-C e FF, a xxxON non resterà che creare anche lei l'APS-Micro. Nikon ha fatto il system 1. Ma ti sembra una mossa sensata? Eppure ha investito. Canon il sistema "M", tutto da capire. Hanno preferito la "compatta con le ottiche intercambiabili" all'APS-Micro per non cannibalizzare l'APS-C e il FF. Va bene fino a quando il M43 non fa numeri (come in effetti non sta facendo più di tanto). Avranno una dead line oltre la quale dovranno muoversi. Spero che succeda, così avremo più corpi, più ottiche e più competizione. Meglio per noi utenti :) |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 9:54
“ I soldi le case al momento li fanno con il fettone centrale ma devono stare molto attente che improvvisamente "non gli scappi" da una parte o dall'altra. „ I numeri di esemplari venduti si, la marginalità non so, mi sembra ragionevole pensare che ci sia ben più margine sui modelli più di alta gamma che sicuramente vantano un numero inferiore di esemplare venduti. Inoltre bisogna tenere in considerazione anche il comparto lenti, più sali di gamma più compri lenti di qualità e forse anche in maggior numero. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:06
Giorgino, posto che il m4\3 è un formato valido, oggettivamente Canon\Nikon non avrebbero alcuna ragione di fare un formato analogo. Il vantaggio quale sarebbe? Le ottiche hanno dimensioni (considerando pari pdc) non troppo differenti rispetto ad una ML aps-c e la resa è per forza di cose inferiore: a pari tecnologia e pari densità un sensore aps-c avrà più pixel a pari rumore, a pari tecnologia e pari risoluzione avrà pixel più grandi e minore rumore. Nessuno dice che con il m4\3 non si possano scattare ottime immagini, ma davvero mi sfugge la logica per la quale canon dovrebbe inventarsi un nuovo formato più piccolo. Considera anche che su una eos M "seria" aps-c con un semplice adattatore puoi montare ottiche ef ed ef-s.... se facessero un aps micro dovrebbero partire da zero con tutte le ottiche. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:09
Considera poi che Sony ha davvero scosso il mercato con la serie A... io ho comprato a febbraio 2013 una Fuji x-e1 perchè mi sembrava un'ottima scelta e pensavo di poter convivere con un sensore aps-c (pur ottimo) nonostante come reflex abbia FF ed aps-h, ma se all'epoca fosse esistita per qualche centinaio di euro in più la Sony A7 non avrei avuto nemmeno un dubbio minimo e sarei andato su quella. Olympus vende perchè oramai ha un sistema completo, con ottiche e corpi molto validi, non perchè ha un sensore piccolo. Se la em-1 avesse la operatività che ha E un sensore aps-c venderebbe ancora di più. |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:18
Giorgino, cerchiamo di capire di quali potenziali clienti stiamo parlando. Quelli delle compatte? (era lì che si facevano i grandi numeri) Quelli sono ormai sostituiti da cellulari/smartphone, non c'è altra storia. Quelli delle reflex entry-level che usano la reflex "perché è professionale e fa foto migliori" sempre con l'obiettivo kit attaccato e sempre in automatico? Sono probabilmente quelli che fanno i maggiori numeri di vendita sulle reflex. A loro non frega una cippa del formato del sensore, basta che sia qualcosa di riconosciuto come "figo e professionale". Oggi sono le reflex ad avere questa immagine, se domani sarà qualcosa di diverso salteranno su quel carro, a prescindere di quale sensore ci stia dentro. Tutti gli altri fanno evidentemente maggiori margini ma numeri considerevolmente più piccoli. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:24
“ Quelli delle reflex entry-level che usano la reflex "perché è professionale e fa foto migliori" sempre con l'obiettivo kit attaccato e sempre in automatico? Sono probabilmente quelli che fanno i maggiori numeri di vendita sulle reflex. A loro non frega una cippa del formato del sensore, basta che sia qualcosa di riconosciuto come "figo e professionale". Oggi sono le reflex ad avere questa immagine, se domani sarà qualcosa di diverso salteranno su quel carro, a prescindere di quale sensore ci stia dentro. „ Ti quoto in parte, in parte anche perchè pensano che se iniziano con un sistema che ha diverse possibilità nella gamma poi potranno riutilizzare qualcosa nel sistema lenti qualora si orientassero in seguito verso i top di gamma. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:28
Scusa Giorgino ma no riesco a capire cosa intendi per "APS-Micro". Una Canon M non è forse una APS-Micro come lo è del resto una Olympus EP-X rispetto ad una reflex 4/3? |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:39
Urca,allora con ordine: “ I numeri di esemplari venduti si, la marginalità non so „ In qualsiasi industria consumer si guadagna con i prodotti entry (per entry non si considerano i prodotti vecchi a listino, ma quelli segmentati nella fascia entry (per esempio la serie 5xxx di Nikon per capirci). “ Inoltre bisogna tenere in considerazione anche il comparto lenti „ Qui i soldi si fanno con "le mode". Esempio il bianchino Canon. Non c'è fanboy che non lo desideri anche se poi non lo usa mai perché si vergogna ^^ “ Giorgino, posto che il m4\3 è un formato valido, oggettivamente Canon\Nikon non avrebbero alcuna ragione di fare un formato analogo. Il vantaggio quale sarebbe? „ Competere nel proprio mercato di riferimento: La fotografia digitale :) Ovvio che senza numeri, non c'è competizione e quindi interesse nel "copiare" sistemi altrui. “ ma davvero mi sfugge la logica per la quale canon dovrebbe inventarsi un nuovo formato più piccolo. „ Come ti sfugge? XXXOn hanno i loro formati micro, che tra l'altro sono un bel po' più micro del micro43 ;) Diciamo che sono compatte prosumer ad ottiche intercambiabili. Le hanno fatte più micro per non canalizzare le APS-C. Ma se il M43 sale di vendite dovranno o vorranno correre ai ripari a meno che non riescano su un sensore ancora più piccole del M43 a competere con il M43. Potrebbe darsi... “ se facessero un aps micro dovrebbero partire da zero con tutte le ottiche. „ Esatto proprio come hanno fatto quando hanno creato l'APS-C e il sistema M ;) Dov'è il problema se c'è un mercato di riferimento che compra? Il nodo, insisto, sono i numeri che Oly/Pana fanno o non fanno. Faranno o non faranno. “ Considera poi che Sony ha davvero scosso il mercato con la serie A „ Questo è certo. Finalmente si comincia a considerare il ML come il prossimo step evolutivo e non solo un giocattolo. Era l'ora. Le reflex sono semplicemente un sistema vecchio. Affascinante, che personalmente adoro, ma vecchio e senza margini di crescita tecnologica. Largo agli EVF, la preview in tempo reale e le informazioni HUD dinamiche :)) “ Olympus vende perchè oramai ha un sistema completo, con ottiche e corpi molto validi, non perchè ha un sensore piccolo. „ Ma certo :) Però è il sensore piccolo che ti permette di avere un corpo piccolo (ma solido resistente) e ottiche piccole e leggere (resistenti anch'esse). Borsa sotto i due chili con fisse e zoom a volontà. Chiaro che se non si vuole scendere a compromessi si rimane sul FF (magari ML in futuro) e i vetroni belli pesanti. Io ho 6D, 24-70 f/2.8 L II 70-200 f/2.8 L II 16/35 f/2.8 L II e la mia borsa è insollevabile. Mi sarei un po' rotto le palle di lasciarla a casa perché pesa troppo dopo aver speso 7.000 euro. Ma è vero che al di sotto di questo corredo nessun sistema mi soddisfa come qualità, quindi tanto vale usare un sistema di qualità inferiore ma trasportabile (e anche meno costoso che schifo non fa). Ma queste sono scelte e sono opinabili. Resta il fatto che - siccome oltre l'80% dei fotografi reflex usa le entry APS-C con ottiche kit, la EM-1 con il 12-40 gli fa un mazzo tanto... pesa meno e costa un po' di più. Se ci pensi è sensato spendere di più in questo senso. E i numeri la XXXXON li fa con le entry con ottica kit di plastica. “ Se la em-1 avesse la operatività che ha E un sensore aps-c venderebbe ancora di più. „ Non so, può darsi. Ma non credo. Andrebbe a competere in un settore pieno di macchine e ottiche ben posizionate e molto competitive. Infatti il 4/3 è stato un semi fallimento per questo motivo. Non aveva il plus della portabilità in un mercato stracolmo di offerte evidentemente migliori. “ Giorgino, cerchiamo di capire di quali potenziali clienti stiamo parlando. „ Di quelli che vanno da MediaWorld e comprano la APS-C con ottica kit. Che poi sono quelli su cui XXXON fanno i numerini che scrivono sui bilancini che piacciono tanto alle banche e agli azionisti ;) Di certo non siamo noi feticisti a fargli fare quei numerini ;) “ Scusa Giorgino ma no riesco a capire cosa intendi per "APS-Micro". „ E' un sistema di mia invenzione per far capire cosa intendo se XXXXON volessero competere con un sensore grande quanto il 50% del FF. E' solo una teoria per illuminare uno scenario. “ Una Canon M non è forse una APS-Micro come lo è del resto una Olympus EP-X rispetto ad una reflex 4/3? „ Il sistema M se non erro è nettamente più piccolo del M43. Così come la serie 1 di Nikon. Sono sensori da 1 pollice cioè da compattona solo che hanno le ottiche intercambiabili. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:49
“ Il sistema M se non erro è nettamente più piccolo del M43 „ no è APS-C |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:51
“ In qualsiasi industria consumer si guadagna con i prodotti entry (per entry non si considerano i prodotti vecchi a listino, ma quelli segmentati nella fascia entry (per esempio la serie 5xxx di Nikon per capirci). „ Eresia, tant'è che il mercato delle compatte che come numeri è quello che supera addirittura le reflex è quello con la più bassa marginalità !!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |