| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:47
Grazie |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 10:04
Io sono fissato sulla silenziosità, oltre alla fotografia faccio registrazioni live di musica classica e come requisito imprescindibile per me un computer deve essere MUTO. Sono incuriosito da questi Santech, mi sembrano meravigliosi, ma a livello di rumorosità come siamo messi? Avete esperienze da condividere? |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 10:25
“ SSD incide moltissimo nel caricamento dei file, apertura programmi, consumi e silenziosità. „ “ per me un computer deve essere MUTO „ anch'io mi aspettavo un silenzio assoluto con un computer senza parti interne in movimento ma mi sbagliavo. Come ho già scritto sopra il macbook 15 appena comincia a macinare seriamente fa partire le ventole interne e il rumore è forte. I consumi crescono molto e se l'uso è costante ( ad esempio su capture one in fase di sviluppo) e la batteria si consuma in poco tempo. Suppongo che computer dal costo inferiore non diano prestazioni di silenziosità/durata batteria maggiori ( sotto sforzo) ma magari mi sbaglio perché dei pc non ho esperienza su computer attuali. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 20:33
L'unico computer muto in tutte le situazioni d'uso che ho è l'iMac, dal 2008 ad oggi non ho mai sentito partire le ventole, a volte faccio fatica a capire se è acceso se il monitor è in stop. Al contrario il macbook sotto stress è un missile, come pure il dell xps. Ho avuto modo di usare un iMac 2013 con ssd e non emette suono, nemmeno il debole ronzio della ventola è udibile, devi usare uno stetoscopio |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 23:05
io parlo del portatile e non del fisso. Il mio vecchio macbook da 17 pollici aveva delle ventole meno rumorose. Io non ho mai avuto un imac ma solo fissi per cui non posso valutare. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:37
Ragazzi volendo rimanere su un budget di circa 1000 che sapreste consigliarmi? io stavo valutando questo ASUS: www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/ le caratteristiche le trovate tutte sul link. é da un paio di settimane che sto andando in tutti i centri computer della zona ma non riesco a decidermi.. sono aperto a qualsiasi consiglio grazie a tutti |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:43
Strano Michelangelo... io trovo il 15" retina davvero molto silenzioso: normalmente le ventole neanche si sentono e anche quando "viaggiano" hanno un suono molto basso e non fastidioso; con la batteria poi sono riuscito a lavorare davvero parecchio, diciamo che con un uso davvero intenso minimo 3 ore si fanno senza problemi mentre con usi "moderati" ho fatto anche sette\otto ore. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:47
Ciao..se posso darti il mio modesto parere prenderei un mac book pro display retina,con stato solido e almeno 16 gb di ram. e in un secondo momento puoi abbinarci un eizo o un nek da fotoritocco |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:48
macbook pro display retina con la versione da 13" e ssd da 128 starei su 1300 euro... a questo, l'asus da me indicato non è da preferire? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:03
Approfitto della conoscenza di Eru riguarda ai PC Santech per chiedere cosa ne pensa del più piccolo T55. Io lo userei prevalentemente collegato ad un monitor esterno, quindi la dimensione del display non sarebbe un problema, anzi sarebbe un vantaggio in caso di traspostro. Spesso lko collegao ad un proiettore in HDMI, quindi anche in questo caso il monitor piccolo non è un problema. Quello che mi interessa molto è invece che si possano applicare filtri in Photoshop (uso spesso i Nik Soft) con una buona fluidità. La qualità costruttiva è la stessa per tutti i modelli? La ventilazione, viste le potenze in gioco, sarà affidabile anche in uno spazio ridotto? Avete altri consigli? Grazie a chiunque voglia supportarmi. Franco. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:22
Io utilizzo per lavoro un DELL Precision 6700 con windows 7 64 bit ed è ottimo "anche" per la gestione e lo sviluppo di RAW e di SW per il fotoritocco. Rientra nella categoria delle workstation portatili, quindi non è propriamente un peso piuma. Fisicamente è massiccio, ha una certificazione IPX per la protezione da schizzi d'acqua e polvere. E' un i7-3740QM @ 2.70GHz con 8 gb di RAM, 2 dischi SSD, uno per SO e l'altro uno per dati ed io ho aggiunto poi una SSD mSata della Samsung da 1 tb su cui salvo RAW e foto. Splittare dati, so e programmi su dischi diversi velocizza non poco il tutto. Se poi sono SSD ancora meglio. Lo schermo è un full hd da 17,3" opaco ed ha una scheda video AMD Radeon da 2 gb dedicata. Come prestazioni credo sia già quasi al massimo per un sistema portatile (l'indice prestazioni di Windows è 7,7 sul massimo che è 7,9!), lo svantaggio, non da poco è il peso di oltre 4 kg, ed il costo ovviamente. Se dovessi rifarlo, passerei al modello equivalente da 15" sempre con schermo HD opaco. Si risparmia un po' di peso, ma soprattutto è più compatto per il trasporto. Come prestazioni assolute per il fotoritocco non so se è possibile una configurazione "portatile" più potente. Insomma, il consiglio è di provare a configurare on line il DELL Precision M4700 (adesso credo sia disponibile la versione M4800) puntando su una configurazione minima (4GB ed 1 disco) e poi aggiungere più avanti, delle SSD al posto dei dischi. Ormai le SSD Samsung sono affidabilissime e offrono veramente una marcia in più al sistema. Forse entro i 1200 euro dovresti riuscire a starci ed avresti una base da poter espandere in futuro. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:47
“ lo svantaggio, non da poco è il peso di oltre 4 kg, ed il costo ovviamente „ prestazioni veramente ottime ma una delle qualità deve essere la portabilità. Può capitare di tenere il portatile nello stesso zaino della camera e delle lenti e anche lo spessore in quel caso fa la differenza. Il tiolo del post indica il migliore ed essendo un portatile il migliore deve essere nella mia idea anche il più leggero e piccolo in rapporto alla potenza. Il costo non è considerato nel titolo del post e io preferisco ragionare in funzione di quello. Riformulando la domanda esiste un PC che abbia prestazioni simili al macbook pro 15 retina ma con dimensioni e peso equivalenti? grazie |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 13:52
Se per portatile intendi qualcosa di veramente trasportabile, che si infila nella borsa e via, allora il nuovo surface pro 3 è davvero l'uovo di colombo a mio avviso: tablet e portatile messi assieme con un i7 o i5 dentro.. insomma, un piccolo mostro! C'è chi lo usa come tavoletta grafica al posto della Cintiq Il problema è il costo.. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:37
“ Se per portatile intendi qualcosa di veramente trasportabile, che si infila nella borsa e via, allora il nuovo surface pro 3 è davvero l'uovo di colombo a mio avviso: tablet e portatile messi assieme con un i7 o i5 dentro.. insomma, un piccolo mostro! C'è chi lo usa come tavoletta grafica al posto della Cintiq Sorriso Il problema è il costo.. „ grazie, si ne avevo sentito parlare anche da Juza e mi sembra un ottimo prodotto, in più è un tablet. io ho la Cintiq da 12 pollici e la uso anche per il ritocco per cui posso dire che probabilmente è un prodotto migliore ( non sapendo le reali prestazioni) di un macbopok in termini di portabilità e versatilità anche per la postproduzione e la presentazione delle foto in loco. quello che non mi quadra è di vedere dei siti che comparano surface pro 3 ad un macbook AIR ( io non mi intendo di PC); io ho il macbook AIR e posso affermare che non è un computer ma una calcolatrice in confronto a qualsiasi altro mac per cui forse vanno valutate meglio le prestazioni rispetto alla postproduzione. il costo non conta nel titolo del post; il macbook pro retina 15 costa 3mila euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |