| inviato il 29 Marzo 2014 ore 23:14
Si il problema della garanzia si risolve, rimane da capire la dogana come la prende... |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 23:24
Se non ho capito male il tutto viene "risolto" alla dogana Tedesca tramite DHL, poi arriverebbe direttamente in Italia, o almeno sembra funzioni così! |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 0:29
La legge Italiana obbliga , ma nessuno chiede mai niente , chi riceve la merce da HK a presentare i documenti alla dogana per versare le tasse di importazione e l'iva . Quindi se io ordino e ricevo il pacco da un indirizzo mittente europeo, non ho nessun obbligo nè immediato , né futuro, gli inglesi hanno accordi commerciali con HK che prevedono importazioni senza tassazione, poi hanno accordi commerciali con l'Europa di libera circolazione delle merci, quindi se una merce proviene da HK e poi va in UK quindi arriva in Italia è perfettamente legale dal punto di vista delle imposte di importazione, se va da HK a Germania , chi la riceve in Germania è tenuto ad assolvere gli obblighi di legge tedeschi su questo argomento , dopodiché è libero di far circolare la merce in Unione Europea, ed io che la compro da lui , nonostante quello che afferma Elleemme , sono perfettamente in regola. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 0:53
Quoto Maurizio, se si riceve dall'Europa non spetta al cliente pagare la dogana, peccato solo per la fattura.... |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 7:58
M4rk una curiositá...sei un fotoamatore o un professionista? Nel primo caso nulla da dire...nel secondo il non avere la fattura anche se risparmi molto forse non é realmente conveniente. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 8:01
Da quel che so DHL ha dogane interne da qui la scelta di molti venditori cinesi di utilizzarla visto che fanno meno controlli del previsto e dichiarano, a volte, un valore inferiore del pacco. (non parlo del sito in oggetto, ma in generale) ;-) |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 11:05
@Sniper sono un fotoamatore Per quanto riguarda lo "scontrino" sono d'accordissimo con tutti voi, ma siete sicuri che la guardia di finanza sappia queste cose? Perchè secondo me nel caso dovessero vedere che la macchina viene da HK qualche noia la si avrebbe... |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:11
ottimi questi articoli. A questo punto sarebbe interessante sapere da chi ha comprato qualcosa su questo sito cosa risulta dalla ricevuta, il nodo è tutto lì |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 22:52
boh... sti giorni provo a comprare qualcosa... qualcuno mi può consegnare i tempi di consegna, così poi potrò dirvi qualcosa? |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 23:07
Basterebbe leggere le pagine precedenti |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 10:35
Da 6 a 8 giorni lavorativi per la più lenta da 3 a 5 per la più veloce Questo da quanto scritto sul sito |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:42
avete tutti più a meno ragione...la questione fondamentale è questa c'è una falla nel sistema. Le merci provenienti dall'unione europea, se legali e rispettose delle normative CE possono circolare liberamente all'interno della comunità europea , senza tassazioni e/o sdoganamenti vari. Le merci provenienti al di fuori della UE (sempre in regime di legalità e adempienza alle normantive CE) devono obbligatoriamente essere sdoganate e di conseguenza pagare tasse e dazi. Il problema che tasse (tipo IVA), dazi e costi di sdoganamento cambiano da paese a paese e anche in base in tipo di merce. Di fatto si acquista in un negozio con sede in UK o Germania (che hanno tassazione più bassa rispetto all'Italia) da li in poi la merce è entrata in UE e quindi può circolare liberamente fino in Italia...che poi il negozio UK o di altro paese UE l'abbia acquistata al di fuori della comunità europea sono affari loro. Il nocciolo della questione è sempre lo stesso le tasse Italiane sono sempre le più alte...per cui se acquisto un oggetto al di fuori della UE devo pagarci l'IVA 22% + i dazi doganali mediamente il 10/15% inoltre questo calcolo viene fatto non sul valore della merce ma sul valore totale merce+spedizione (vai a capire perchè debbano tassare anche la spedizione!?!)..ovviamente sul valore dichiarato ..confermo inoltre che i corrieri tipo FedEx o DHL fanno lo sdoganamento interno...e hanno tutto vantaggio a fare pagare il dovuto. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:05
Direi che il discorso dello sdoganamento sia già stato assodato, nel senso che comunque se la vede [negozio 7] per lo sdoganamento, che comunque risulta conpreso nel prezzo. Resta da capire se, nel caso in cui mi ferma la dogana all'aeroporto, l'oggetto risulta essere europeo o no, e questo si puó capire solo dalla ricevuta |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:10
Ma se quando inizi un viaggio fai vistare in uscita un elenco dei pezzi che esporti, con relativa matricola, al rientro non penso che ti creino dei problemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |