| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:31
Juza (per citarne uno...) utilizza le ML... Giusto per fare un esempio... Ma anche senza scomodare il padron di casa, sul forum é pieno di utenti che tirano fuori foto belle utilizzando entrambi i sistemi. Io sfido molti a distinguere una foto fatta da una ML o da una reflex. La stragrande maggioranza andrebbe a c@@o. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:21
Io dico che se la strada è dritta vince comunque l'obeso...è quando la strada si fa curva che allora il campione viene fuori |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:33
Reflex meglio delle ml, ci sono, chi lo nega, bisogna vedere quali reflex e quanto costano, parco ottiche dedicato ecc.ecc |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:38
Reflex ff, aps-c, ml, 4/3. Tutto dipende in mano a chi vanno a finire. È solo quella la differenza. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:42
Maserc, questo é scontato, ma anche vedendo solo le specifiche delle varie fotocamere, un'idea c'è la si può fare. Non tutte le reflex, hanno un af con 200 punti a croce, raffica, buffer, ecc.ecc infatti sia in Canon che in Nikon, si va da 300 euro a 6000 euro per il corpo macchina |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:52
200 punti a croce? Posso capire se fotografi uccelli in volo o formula 1 in corsa. Sennò che te ne fai? Sarà che uso solo il punto centrale e poi ricompongo; magari per certi genere può aiutare avere tutti quei punti. Anche se non capisco come la macchina possa immaginare cosa vuoi venga messo a fuoco... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:55
Si era giusto per capirsi, reflex meglio di mirrorless, dipende da che reflex e da che mirrorless |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 23:31
chi dice che un 18-270 non sia buono, ho letto buone recensioni di questo obiettivo come di pessime del 50-200, c'è il 16-300 che ha avuto 8,3 su 10 dagli utenti, non male per un tuttofare estremo. Cmq una reflex solo perchè costa 300 euro non vuol dire che ti limita nella creatività e nella qualità dell'immagine, il sensore e il software in genere sono gli stessi delle top di gamma, e se ci sai fare ci tiri fuori cose dignitose e sicuramente ti salvi il portafoglio. Sinceramente delle macchine da migliaia di euro me ne frego anche se potrei permettermele, anzi se riesco a fare ottime foto con una macchina economica anche con un solo punto a croce godo molto di più che usando una macchina da 6000 euro. C'è chi con la canon 1200d o con la oly em10 ci fa astrofotografia con riultati sorprendenti, e non sono certo top di gamma. Io li ammiro questi fotografi |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 6:30
“ Reflex meglio delle ml, ci sono „ Maddai, su... In cosa una 3300 è meglio di una A7r? “ chi dice che un 18-270 non sia buono, ho letto buone recensioni di questo obiettivo come di pessime del 50-200, c'è il 16-300 che ha avuto 8,3 su 10 dagli utenti, non male per un tuttofare estremo. „ Non leggere solo le recensioni, che sono valutazioni soggettive e qualitative, spesso modulate dalle aspettative dell'utilizzatore, piuttosto guarda i dati tecnici, le misure, e soprattutto, prova le lenti e confrontale tra di loro. Chi acquista un 16-300 non si aspetta la qualità di un 50 sigma Art, e il giudizio che dà è rapportato al tipo di lente. Quando confronti due scatti fatti con i sopracitati obiettivi ti rendi conto della reale distanza tra un 8.3 e un 9.x. Inoltre anche le peggiori caxate di lenti, qui su Juza difficilmente scendono sotto l'8, e pure questo la dice lunga. “ Cmq una reflex solo perchè costa 300 euro non vuol dire che ti limita nella creatività e nella qualità dell'immagine „ Verissimo, infatti io ti ho consigliato di iniziare con una economica. Però ti voglio raccontare brevemente il tipico percorso di un fotoamatore tipo: inizia con una reflex (o una ML) semplice, con una sola ottica, economica, magari con una bella escursione, "tanto io non ho grandi pretese, mi basta una macchina, una lente, e la mia enorme creatività". Poi, o lascia tutto nel cassetto e seguita a fotografare col cell, oppure un po' per i risultati tipicamente scadenti, un po' perché inizia ad avere la capacità di vedere la qualità, un po' perché castrato dal materiale economico, inizia a cambiare ed acquistare. La storia tipicamente prosegue con ff, zaini pesanti, l'affiancamento di una compatta o una ML m4/3, e la vendita del ff, ma mi fermerei qui. È per questo che ti avevo consigliato una reflex Canon. È, insieme a Nikon, uno dei sistemi più completi, e contrariamente a Pentax, con un vasto mercato dell'usato. Puoi acquistare materiale usato, in eccellenti condizioni, e rivenderlo senza rimetterci troppo. Ti permette di provare, estendere il corredo fin dove vuoi, e ha sempre una soluzione qualunque genere fotografico ti dovesse appassionare. Rispetto a Nikon ha anche una rete di assistenza degna di questo nome. Quando poi hai capito cosa veramente ti serve, potrai fare la tua scelta consapevole, magari anche andando su m4/3, su Leica, su Sony ML, su Fuji, o su quel che sia. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 7:04
mi piace questa cose che quando si chiede consiglio sull'evf si chieda "quali siano i problemi" e non " i non indifferenti vantaggi" |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:35
infatti Ale sono più orientato a una reflex economica che se non mi va più non ci perdo molto mentre se mi piace, investo su qualche buona ottica e sono sicuro che non mi sentirò castrato, già dalla mia compatta alla reflex penso di fare un passo enorme. Certo essendo abituato alla compattezza mi sarebbe piaciuto passare a una mirrorless ma le trovo ancora troppo care rispetto alle reflex per uno che parte da zero, chissà se dopo l'estate coi saldi..... ps oltre alle opinioni degli utenti leggo anche le recensioni tecniche ad esempio di dxomark e da li molte reflex entry specie Nikon si trovano sempre ai vertici della classifica assieme ovviamente alle top. Le mirrorless tranne alcuni sono sempre nelle parti basse della classifica. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:45
Il passo enorme non si fa prendendo una macchina del menga,di sicuro potrai fare ingrandimenti al 100% a monitor con una migliore qualità, ma a livello di utilizzo credo che sarai castrato e molto anche. Io non la consiglierei a nessuno una reflex entry level,meglio una buona compatta con tutti i comandi al suo posto e una buona lente. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:53
in fatto di usabilità e di funzioni hai ragione, ed infatti ho provato in negozio una em10 purtroppo da spenta e la trovo molto divertente da maneggiare pur avendo io mani grandi, ma come qi pura del sensore e scelta di ottiche anche economiche le mirrorless sono ancora lontane dalle reflex anche entry, poi se mi dite di guardare i dati tecnici io li guardo, ed è tutto un prevalere di sony-nikon e ci sono molte entry nei primi posti www.dxomark.com/cameras/brand-nikon-sony-olympus-fujifilm/sensor_forma |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:54
“ e sono sicuro che non mi sentirò castrato „ In realtà parti già castrato con una reflex economica.... af con pochi punti nikon d3300:
 sony a6000:
 nessuna possibilità di review nel mirino (in giornate soleggiate è impagabile). utilizzo del live view assai inferiore (per prestazioni af e display fisso) nessuna possibilità di anteprima dello scatto, PRIMA dello scatto. 5 frame/secondo contro 11. veramente faccio fatica a capire... il tutto a parità di prezzo. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:03
“ La storia tipicamente prosegue con ff, zaini pesanti, l'affiancamento di una compatta o una ML m4/3, e la vendita del ff, ma mi fermerei qui. „ Ma anche no. Non c'è una regola; eppoi, a volte, c'è anche il "ritorno". Insomma, per me una parte rilevantissima dei cambi di attrezzatura è fatta per noia. Mastro: tra una D3300 e una A6000, valutando il solo corpo, tutta la vita la seconda...ma ora costano davvero uguali?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |