JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Alfonso no ti sbagli , la selezione della gamma dinamica e quella dell'emulazione di pellicola sono settaggi diversi , e che pertanto si possono liberamente sovrapporre. Il rischio piuttosto è quello di fare pasticci nel caso di sovrapposizioni inconsulte.... Vanno fatte tutte le prove del caso, quindi...
Per la scelta invece del diverso set di emulazione basta che leggi il libretto delle istruzioni
Davidex:Secondo me,meglio 6mp con qualità alta. Davide: io mi trovo abbastanza bene con il tuttofare 18-200 vr Nikon. Parlando di ottiche fisse,in assoluto mi piace il 180 2,8 ed della Nikon, a seguire l'85 1,8 af D, il 50 1,8 ( anche se lo uso pochissimo), il 60 micro nikkor. Sensazionale il 125 apo-lanthar macro della Voigtlander. Ottimo pure il 70-200 vr 4,0. La macchina rende meglio con i Nikon. Sigma e tamron vanno molto bene ma ,in genere,come colore, mi piacciono più i Nikon.
Io userò molto l'Ai 105 f2.5 , ho come la sensazione che siano fatti l'uno per l'altro con la S5... Ma il 180 af mi frulla parecchio tanto più che sulle focali lunghissime sono poco coperto
@ davide, giuliano &C. mi rivolgo a voi che usate e conoscete bene la s5pro e i suoi punti forza (gamma dinamica e naturalezza dei colori): quali sono i "contro" tali da aver indotto tutti i colossi della fotografia a lavorare e sperimentare su un tipo di sensore molto diverso (la stessa fuji ha abbandonato il superccd per il cmos)?
Formha - nella sua ottima ed interessante descrizione - farebbe pensare agli alti iso come vero tallone d'Achille
dunque anche gli alti iso sarebbero discreti...eppure il solo maggior costo non mi sembra sufficiente ad abbandonare un progetto con potenzialità apparentemente enormi (senza considerare l'attuale diffusione di dslr e quanto questo incida sui costi di produzione)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!