| inviato il 19 Marzo 2014 ore 11:54
Ciao Filiberto in linea di massima posso essere d'accordo con te, pesante e ingombrante, però questo è dovuto alla complessità dello schema ottico. 13 elementi in 8 gruppi contro, per fare un esempio, 8 elementi in 6 gruppi per il canon 50 1.2 Piu un ottica ha schemi complessi, piu purtroppo pesa e ingombra. Poi se la qualità sarà straordinaria come ci si aspetta i piu, io con loro, si dimenticheranno di peso e ingombro molto in fretta. Almeno secondo me si intende. Ciao |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 12:04
Certo, però da una parte una serie cospiqua di utenti abbondonano le reflex per approdare a sistemi che hanno una buona qualità ma pesi e ingombri sempre più ridotti e dall'altra i produttori di reflex tirano fuori ottiche sempre più performanti ma anche estremamente pesanti e voluminose. Se vanno avanti così, a mio avviso, Fuji con le sue ML finirà per spopolare. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 12:16
Per certi utilizzi le ml, fuji in testa, si prenderanno grosse fette di mercato non ho dubbi, per altri le reflex continueranno sulla loro strada in quanto migliori delle ml. Alla fine si tratta sempre di scelte personali, la cosa positiva è che c'è tantissima scelta ormai, per tutti i gusti e per tutte le tasche a totale beneficio del cliente finale che può serenamente decidere cosa usare. Aggiungo che spesso il peso delle ottiche è dovuto anche alla robustezza e tropicalizzazione che tutti vogliono e che fa pesare di piu anche se poi, non tu intendiamoci, alcuni criticano proprio il peso.. della serie voglio l'uovo e anche la gallina. Magari in futuro con nuovi materiali riusciranno a contenere il peso. .vedremo. . |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 12:17
“ Ad ogni modo fare un 50 1,4 da 815 grammi per me è un'assurdità. „ Concordo, io ho il Supertakumar che è grande e pesante come una tazzina da caffè ed è una bomba (atomica tra l'altro ). Non dico che sia meglio di questo, però... |
user8319 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 12:43
“ alcuni criticano proprio il peso.. della serie voglio l'uovo e anche la gallina „ E volendo si riesce anche ad avere un risultato simile. Bisogna capire quanto vero interesse c'è a contenere i pesi da parte di certi produttori. Basta guardare lo Zeiss 55mm f/1.8 per Sony A7 / A7R, definito non a caso un "piccolo Otus", tropicalizzato, peso di 281 grammi, schema Sonnar, lente per FF. |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 12:56
“ Candido che hanno combinato con l'SD1? „ al'inizio la vendevano a quanto? 7000$? prezzo di una medio formato insomma era pure un bellissimo sensore ma il prezzo non stava né il cielo né in terra |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 13:03
Vero Roby ma siamo sempre li. Conta la complessità dello schema ottico. Altrimenti perché la stessa Zeiss, stesso produttore quindi, avrebbe fatto l' otus pesante quasi un kilo? Parliamo della stessa zeiss quindi il discorso volontà di farli pesare di meno da parte del produttore viene meno |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 13:26
Compratevi un f.2,0 e così il problema peso non c'è più. Chi si ostina a volere gli 1.4-1.2 deve assumersi il peso e l'ingombro |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 13:45
Giuliano hai perfettamente ragione. |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 14:17
“ Inoltre per il discorso Fuji, non sono poi così daccordo sul fatto che finirà per spopolare..... fanno macchine nuove allo stesso ritmo con cui le galline fanno le uova! non so se poi la gente è sempre disposta a cambiare un modello a favore di quello successivo subendo delle svalutazioni pazzesche da un mese all'altro (a meno che non si abbiano soldi da gettare)MrGreenMrGreenMrGreen „ Se uno si trova bene con una Xe1 micca glielo ordina il medico di svenderla per un Xe2. Ho una amico che adorava il 35L e ora vuole darlo via prima che esca il II per evitare che si svaluti. Perchè se fino a ieri andava da Dio da domani farà schifo solo perchè il II andrà ancora meglio? Ma questo è un'altro discorso. “ Compratevi un f.2,0 e così il problema peso non c'è più. Chi si ostina a volere gli 1.4-1.2 deve assumersi il peso e l'ingombro „ Se Canon inizia a produrre su licenza Leitz il Summicron è un'idea pefetta. Ps. ho iniziato a fotografare con una Olympus om1n con un 50 1,8 che andava benissmo e pesava 170 grammi, quindi il progresso sarebbe quello di fare ottiche che ne pesano 800? O mille e passa? |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 14:36
Questo dimostra quello che ho sempre detto.Per avere un luminoso di qualità i costi ed i pesi sono quelli. E' già bello che il progresso lo permetta.... Basta 1 o mezzo diaframma in meno ed ecco che tutto diventa più umano con la stessa qualità.( o forse superiore....Leica docet) |
| inviato il 19 Marzo 2014 ore 14:49
Filiberto scusa se insisto un pochino, nulla di personale e non voglio assolutamente fare polemica, ma vorrei tentare di spiegare meglio una cosa. Tu mi fai un paragone con un 50 1.8 che sarà sicuramente splendido ma che è appunto 1.8. Inoltre..il Sigma di cui stiamo parlando, e lo facciamo purtroppo per ora solo sul sentito dire, se verrà confermato quanto sentito appunto, sarà un obiettivo nitidissimo da bordo a bordo già a f 1.4. Non so se rendo l'idea.. da bordo a bordo a ta? e ancora si sa pochissimo o nulla di coma, aberrazioni etc.. Ora se il 50 1.8 di cui parli tu avrà le stesse prestazioni ottiche di questo sigma o dell'otus, mi tolgo il cappello, mi cospargo il capo di cenere e starò zitto, ma non credo sia così.. e soprattutto è 1.8 e c'è molta differenza, anche se a prima vista non sembra, tra un 1.4 o addirittura un 1.2. Se lo Zeiss Otus, come spiegato prima paragonandolo al 55 sempre zeiss 1.8 pesa un kilo e pure senza motorino af un motivo c'è. Altrimenti avrebbero fatto pesare 300gr anche quello dato che la zeiss c'è riuscita col fratellino a 1.8. Il Sigma, come l'otus, non è un obiettivo. per tutti. Lo comprerà solo chi ne avrà realmente bisogno e una piccola fetta di appassionati che seguirà il trend del momento e che poi lo rivenderà dopo poco perché scoprirà di non averne realmente bisogno e si scoccerà di portarselo in giro dato peso e ingombro e appunto si prenderà un 50 1.8, il canon pesa niente per esempio, perché basterà e avanzerà quello. La differenza la fa lo schema ottico Lo ripeto ciò che ho detto prima Giuliano, ha perfettamente ragione. Se uno ha una reflex e vuole grandi aperture e qualità deve sobbarcarsi anche peso e ingombro, se no si prenderà un apertura minore e più gestibile, sempre ottima ovviamente, oppure passerà alle ML. Ma queste sono scelte.. |
user39791 | inviato il 19 Marzo 2014 ore 14:56
Abbi pazienza Luca, ma trovami un moderno 21 2 che pesi 250 grammi e che abbia prestazioni stellari. Non lo trovi. Olympus lo produceva 40 anni fà. Ed è ancora di qualità assoluta se adattato sulle moderne macchine digtali. Provare per credere. E non mi dire che essendo piccolo vignetta perchè il tanto osannato 24 1,4II di Canon vignetta il doppio a T.A. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |