| inviato il 13 Marzo 2014 ore 11:28
Bravo Ale,ottimo ritratto....E ottima sfocatura! |
user20032 | inviato il 13 Marzo 2014 ore 11:31
“ Bravo Ale,ottimo ritratto....E ottima sfocatura! „ Grazie. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:05
dopo 30 minuti a rileggere la discussione ne approfitto per fare una domanda @Giuliano @morice e tutti gli esperti qui presenti: Posto che le grandi aperture sarebbero da preferire, il 70 200 f4, per me che devo iniziare, è troppo limitato dall'apertura per l'utilizzo in ritrattistica sia cerimoniale che creativa? il consiglio è anche sul come procedere, per ora arrivo a 105 mm come focali dopo il niente. come prossimo step meglio lo zoom f.4 o un fisso (135/200 serie L) il budget è simile per tutti e 3(500-650 euri). vi faccio la domanda qui perchè mi sembrate tutti molto esperti e ragionevoli. grazie per la disponibilita. Indiana |
user20032 | inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:08
Il 70-200 f/4 è un must, per quel che costa usato è da prendere immediatamente vista la sua qualità e la sua versatilità. Per una maggiore creatività gli potresti affiancare il 135L. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:12
infatti è nell'usato l'occasione, un fotografo delle mie zone mi ha proposto il 70 200 f4 is a 600 euri... e mi sembra da non far scappare... d'allatro lato ci son in giro n paio di 200 f.2.8L intorno ai 500 euro che pure mi stuzzzicano(quando poi leggi @Giuliano mi convinco che potrei prenderlo ad occhi chiusi).. ma tant'è ad ora devo scegliere... |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:15
La mia ragazza usa 50 1.8, 85 su 5D II, con ottimi risultati. Io avendo un'apsc, uso il 50, l'85 ed il 100 1.8, una goduria. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:35
Il 200 2,8L è sicuramente un ottica molto adatta per il ritratto .Lo stop in più si fa notare nello sfocato e la qualità globale è superiore a qualunque zoom 70-200. Detto questo,però,bisogna rilevare la minor versatilità rispetto allo zoom che racchiude in sé 3 focali da ritratto: 85-135 200. Visto che sei alle prime armi,io prenderei lo zoom .Lo godresti di più. Anche a f.4,0 ottieni degli ottimi sfocati usandolo alla focale più lunga.Tieni presente che se fotografi due soggetti in primo piano ,sotto il diaframma 4,0 non ci vai comunque. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:37
 200mm. a f.6,3 Non farti troppe paranoie con lo sfuocato..... |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:38
70-200/4is.... non sembra eh?
 |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:39
 200 mm. a f.3,5 Questa è grosso modo la sfuocatura dello zoom tutto aperto a f.4,0 |
user39791 | inviato il 13 Marzo 2014 ore 12:53
Il solito discorso, perfetto il meno luminoso ma quando ti serve il/i diaframma/i in più ti manca/no. Inoltre in esterni non sempre hai sfondi come quelli della bella foto di Paco, e in questo caso un 2,8 potrebbe non fare schifo. D'altronde un 200 fisso lega molto. Tutto non si può avere. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 13:37
Grazie per le risposte “ Detto questo,però,bisogna rilevare la minor versatilità rispetto allo zoom che racchiude in sé 3 focali da ritratto: 85-135 200. „ punto nervralgico del mio ragionamento. “ Tutto non si può avere „ :...ahinoi. “ Non farti troppe paranoie con lo sfuocato..... „ Grazie! per ora si va di zoom allora. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 14:12
@meteor : ci ballano minimo 200 euro(per me per ora fanno la differenza), lo stabilizzatore, la tropicalizzazione, e 500 gr.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |