| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:12
Ho aperto anch'io i raw con ACR e, come avevo puntualmente previsto (non che ci volesse molto), uno stop di pulizia sugli alti iso si vede solo nei sogni degli innamorati. Di sicuro NON c'è la stessa differenza che c'era tra D3 e D3s. Mi spiace ma le leggi della fisica sono ancora un po' difficili da scavalcare Poco male, questa nuova ammiraglia avrà sicuramente molte altre migliorie |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:28
Carlo perdona ma quanto l'hai usata? E con quale firmware? E con quali ottiche e in quale modalità? Vorrei vedere le foto, mi fido di te ma vorrei le foto per un giudizio... Te ne racconto una, ho venduto la D3s dopo un anno il negoziante che me l'ha venduta, dove ho preso la 4 mi dice:Andrea non ce la faccio più quello che ha la tua d3s ha un problema e rompe da un anno gli posso date il tuo cell... Io...ok! Mi chiama parliamo e mi dice: la macchina sotto espone di 2 stop circa sempre... Io avevo già capito gli ho detto manda un nef... Lo manda e come immaginavo dl su h2 -2 stop circa per non bruciare le luci e poi recupero delle ombre ma con software Nikon lui usava acr... Gli ho risposto aggiungendo, leggilo il manuale è sparito... Tornando a noi mi fido ma metti i file ho brutte esperienze... ;-) perbo come io difendo quello che non ho tu fai illazioni su quello che non hai... Fino a 3200 la d4 non tocca il nef sta sul manuale, la s vedremo ma se tu pensi che Canon non lo fa sei un illuso... Un sensore spacciato per 100 - 51600 nativo che fa come un sensore, anzi leggermente peggio dichiarato 100-12800 e tu mi parli di Nikon? Ma chi bara? Almeno Nikon lo dichiara... |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 22:48
Dal 4/2012 a un mese fa. Con tutti i firmware. Dopo essere andata in gita a LTR. E due volte gli obiettivi: 24/1.4G, 35/1.4G, 50/1.4G, 85/1.4G, 14-24, 24-70, 70-200VR2, 200/2VR, 300/2.8VR.... Presa perché la D3s manifestava inconsistenza della messa a fuoco in S. Venduta dopo oltre 73 mila scatti. Blade, eh! Non me ne frega una fava di mettere i nef e men che meno di farti cambiare idea. Solo un punto di vista intellettualmente onesto su un'esperienza d'uso di due generazioni di macchine al top per tante cose, ma non in tutto. Punto. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 23:02
“ perbo come io difendo quello che non ho tu fai illazioni su quello che non hai... „ Non faccio illazioni, faccio ipotesi. Mi domando . E lo dico chiaramente. Tu invece blateri affermando che di sicuro è così. Un pelo diverso, come atteggiamento. “ Fino a 3200 la d4 non tocca il nef sta sul manuale, la s vedremo ma se tu pensi che Canon non lo fa sei un illuso... „ la D4 non so. Le analisi che avevo visto illo tempore sulle foto astronomiche (di altri modelli nikon) dimostravano che a tutti gli iso le nikon si mangiavano le stelle più deboli, mentre le canon dell'epoca no. E avevo riportato i link, e ti eri inalberato per questo. Non ti ricordi più? Mi che quello che si illude è un altro, ma ci siamo abituati. “ Un sensore spacciato per 100 - 51600 nativo che fa come un sensore, anzi leggermente peggio dichiarato 100-12800 e tu mi parli di Nikon? Ma chi bara? Almeno Nikon lo dichiara... „ onestamente questa frase non riesco a tradurla dal bladese, riesci a riscriverla pls? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 0:59
Non sembra male... un aggiornamento in linea con il trend abituale di Nikon; nulla di sconvolgente, ma sicuramente apprezzabile. Lo small raw è finalmente giunto anche su Nikon, dai 16 ai 12 Mp ha poca importanza, ma sono certo che a questo punto lo implementeranno anche sulla prossima erede della D800 dove questa funzione è ben più notevole. Per esempio la D800 potrebbe arrivare al pixel binning con un small raw da 9Mp, non sarebbe male poter sfruttare una simile potenzialità in certe situazioni. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 8:44
Buongiorno, Questa D4s da come la descrive Mamma Nikon,dovrebbe essere abbastanza tostissima,aspettiamo le recensioni di qualcuno che l'aquisti e la provi. |
user36766 | inviato il 27 Febbraio 2014 ore 8:48
Sinceramente mi aspettavo un upgrade più sostanzioso. Ma non mi dispiace........... spero che avranno delle notevoli quantità di D4 da smaltire. Ad un costo di 3.800/4.000 euro sarebbe l'ideale per mettere su una reflex definitiva per fotoamatore. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 9:33
@Ifelix, ci accontenteremo di una D4 ancora ottima a buon prezzo |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 9:54
ahahaha punto primo ancora con la storia delle foto astronomiche fatte con nikon e canon anteguerra vabbè!!! Sulla questione overclock mi sono scordato di dire... qualsiasi apparecchiature, elettronica, meccanica ecc ha un suo range di utilizzo entro la quale è garantita, poi è chiaro che può fare di più e ti ho fatto esempi, l'overclock era un esempio! se un sensore fa 60 fps come ho detto più volte, scalderà almeno il doppio e visto che il calore è un problema nei sensori, nell'esercizio quello è garantito per 60 fps e il precedente per 30 fps, che tu ora vuoi dire che quello che faceva 30 faceva anche 60 è un illazione a casa mia, perchè così sarebbe se sono gli stessi,ti ho fatto vedere che chi costruisce sensori li fa uscire già con delle specifiche, che poi si può fare tutto ok! ma con quale garanzia? compra una D4 e una D4s aprile e dimostrami il contrario poi parliamo di questo ... Carlo perdona ... ho letto il tuo link è mi sono fermato alle novità, perchè è chiaramente tendenzioso, intanto nessuno ha ancora la macchina per testarla quindi certe considerazioni le può fare chiunque conosca la precedente o le precedenti, inutile in questa fase leggere link di considerazioni personali e tendenziose.... adesso ti riporto l'elenco dei cambiamenti che non sono stati citati perchè certa gente mi fa troppo sorridere... Una nuova impostazione personalizzata consente di alternare Face Detection e fuori, come la situazione richiede per una migliore Correzione esposizione intorno ai vostri soggetti. Il wb ora si può premisurare su tutto non solo sul bianco Un nuovo meccanismo per specchio e otturatore garantisce la stabilità dell'immagine nel mirino con oscuramento minimo durante le riprese ad alta velocità. Migliorata soppressione moirè ... sarà interessante vedere cosa hanno ottenuto! Hanno soppresso il flickering durante la foto accelerata... e menomale, era l'unico motivo per il quale ho usato poco questa funzione bellissima e comodissima. Diversi miglioramenti anche nella sezione audio Se ho capito bene verticale orizzontale, ora il punto Af si può memorizzare oltre che ruotare automaticamente Possibilità di registrare video contemporaneamente su scheda e su uscita HDMI Inoltre in tutto l'elenco non ha messo lo stop ad alti iso... e qui da possessore di D3 D3s D4 aspetto a pronunciarmi, per il momento dico che da 25.600 iso in su per me lo stop c'è tutto,... anche di più... tra 3200 e 12800 non esprimo giudizi, ho una mia idee ma voglio vedere un test fatto bene, stesse impostazioni stesse condizioni di luci Ora se prendo le differenze tra D3 e D3s l'elenco è assai più ridotto e anche all'epoca, andatevi a rileggere i post, i soliti dicevano che era lo stesso sensore migliorato via software... una storia che si ripete sempre uguale! Metto questa conversione 25.600 della foto nel link sovraesposta di 1 stop, ovviamente in acr ho solo ricompensato l'esposizione, magari non tutti hanno voglia di installare acr 8.4! e non dico nulla ... www.dropbox.com/s/2hzdxvd2j005xpf/DSC_0421.jpg |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 10:30
Carlo scordavo ... tutti questi problemi con tutte queste ottiche, non so che dirti ma a questo livello mi sembra sei l'unico nel web consentimi di dire anche questo, poi se vogliamo parlare di limiti del sistema AF nikon io sono disponibile, ad esempio il punto AF non è ancora abbastanza piccolo da far si che da vicino becco solo la pupilla, in determinate condizioni, spesso, becco le ciglia e a grandi aperture, sotto F/2 a distanze ravvicinate, ho un fuoco non perfetto sulla pupilla, ora non so con altri sistemi come è il comportamento, fatto sta che questo tipo di foto sono sporadiche ed io in questi casi uso perfettamente il LV e ottengo risultati inarrivabili per qualsiasi sistema AF a mirino ottico... poi come già detto, proverò più spesso AF-S al posto dell' AF-C e vedremo questa inconsistenza se è reale, però ti ripeto, accetto il punto di vista intellettuale ecc ecc ma sarai d'accordo con me che almeno esempi concreti andrebbero fatti ... altrimenti parlare così non sa di nulla, poi è un conto che certe cose le dici tu che le hai usate un conto chi non le ha usate... con 1Dx tutto ok? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 11:12
Scusa la domanda da nubbio ma non sono molto pratico di sw. Seguivo la discussione... Quindi consigli acr o il sw nikon? Gentilmente potresti essere più chiaro sul nome del sw dove si potrebbe avere risultati migliori? Magari anche con macchine canon. Mi scuso della domanda × ma mi faresti cosa gradita per l'argomento sw a cui ci tengo . Grazie in anticipo. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 11:27
upgrade minore??? vi giuro non so se ridere o piangere cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/o/PLLFUrEQR4jsr16srTmx1EQMQzM/PDF/D4S_D4_Co i sample della ragazza asiatica: palesemente fuori fuoco quello della d4s e con micromosso quello della d4; inoltre in termini di grana ed azzarderei anche di gamma dinamica io vedo uno stop di differenza a favore della s, naturalmente in termini di risoluzione non è possibile giudicare... |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:11
gamma dinamica io vedo uno stop di differenza jimi mi spiegheresti come deduci una differenza di uno stop sulla gamma dinamica? In più aggiungo che quel NEF come lo postproduci lo postproduci è sempre una chiavica. Attenderei test più "seri" perchè a vecdere i sample di cui sopra non sarei felicissimo. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 14:14
È strano che Nikon metta la sua ammiraglia nelle mani di fotografi che fanno queste prove strampalate ancora prima della presentazione ufficiale. Sono certo che la d4s sarà migliore della precedente anche ai bassi iso anche se l'upgrade di prezzo prestazioni andrà verificato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |