| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:27
“ ps la mia Nikon FX è un modello antecedente alla D600 e ai suoi problemi: ho una D700. „ La l'uscita dal listino della D700 ha lasciato molti rimpianti in coloro che preferiscono una FF senza troppe megapizze e l'entusiasmo che su questo forum ha suscitato l'A7r lo dimostra: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=819404&show=1 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:28
 Di obiettivi e macchine ne ho provati proprio tanti..... Per me, nel ritratto ,la più bella accoppiata è il 180 2,8ed ( ne trovi quanti ne vuoi a 3-400 euro) e la Fuji s5Pro. Non male anche la 6d ed il 200 2,0L .(che posseggo) o il 280 apo della Leitz. Ma in assoluto ,e con poco,vince sempre la Fuji . Con 700 euro in totale, mi mangio qualunque 135L + Canon ( 6d,5dmk3, ect....) |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:30
 nikon 180 + Fuji s5 F. 4,0 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:33
 Nikon 180 f. 3,2 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:33
Attualmente di fissi ho il 21 zeiss (paesaggi) 85 f1.8 (ritratti occasionali) 150 macro & 400 per animali. Non ho quindi la tripletta a cui si pensa normalmente e la vorrei provare. Ero indeciso tra 21 / 40 / 85 (visto che due ce li ho già) oppure 21 / 50 / 100. Il 40 pancake però per quanto ottimo, non mi attira per il diaframma. Penso che aspetterò le novità canon di quest'anno per indirizzarmi verso un 50 f1.4 (sigma o ipotetico canon nuovo) e forse un 100 canon. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:37
Nel mio piccolo sono fermo per ora 35f2, 50 1,8 e 100 macro. Ma potendo scegliere starei sul terzetto da sogno 24 1,4, 85 1,2 e 135 f2. Prossimamente mi regalerò o 85f1,8 o il 100 f2. Si fa quel che si può con quello che si può...anche se utilizzate al meglio anche queste lenti danno le loro belle soddisfazioni... Stefano |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:53
Grazie Giuliano. I tuoi esempi hanno volatilizzato tutti i miei dubbi. Nikkor 180mm f2,8 AF D è la risposta. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:01
 l'ultima..... Non capisco perché la massa si fermi a 100 o 135.... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:12
Neanche io... si usa un 300 croppato per il primo piano di un uccello o di un qualsiasi altro animale ma non per quello di una persona... evidentemente la maggior parte trova interessante il contesto e l'ambiente in cui si muove la persona. A me, personalmente, interessa il soggetto. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:19
Io personalmente non riuscirei proprio a lavorare a 7 metri e più dal soggetto e spesso mi sento troppo lungo anche con il 105. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:19
14mm 50mm 1.2 200mm f2 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:22
Ai corsi di fotografia spiegano che il ritratto ambientato è meglio del ritratto a pieno schermo. Ho imparato il ritratto con 40-50 mm e ora lo so fare, ma il mio tipo è quello a pieno schermo, come fa Giuliano. Finito il corso (in cui ho comunque appreso molto, non di tecnica, ma di creatività), torno ai ritratti che piacciono a me ed entro l'estate penso di prendere il 135L. Se mi servisse, ho anche il Tamron 70-300, che non è da buttare. Sempre per restare su obiettivi di media qualità, finanze permettendo. L'altro giorno con il Tamron a 300 e un duplicatore Kenko 2x ho preso un cormorano su una striscia di sabbia in mezzo ad un ramo del Po, che altrimenti sarebbe stato troppo lontano. Non è un ritratto, ma a 100-150 dovrebbe funzionare. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:38
Alcuni pensano al ritratto come fa Giorgiomilone che ringrazio per la testimonianza, altri usano l'85 perchè dicono che restituisca meglio e senza distorsioni le forme del viso. Sinceramente non capisco perchè ai corsi di fotografia, che non ho mai frequentato perchè 35 anni fa non esistevano, spieghino che un ritratto ambientato è meglio in assoluto. |
user5958 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:40
“ Per me, nel ritratto ,la più bella accoppiata è il 180 2,8ed ( ne trovi quanti ne vuoi a 3-400 euro) e la Fuji s5Pro. Non male anche la 6d ed il 200 2,0L .(che posseggo) o il 280 apo della Leitz. Ma in assoluto ,e con poco,vince sempre la Fuji . Con 700 euro in totale, mi mangio qualunque 135L + Canon ( 6d,5dmk3, ect....) „ Sulla qualità eccelsa del 200 f2 nulla da dire, probabilmente una delle ottiche più riuscite della canon, non lo possiedo ma ho pare che venga superata solo dall'omologo a f1.8. Le mie perplessità vengono dal fatto che si utilizzi una lente da 2.5 kg bianca per fare ritratti, risultando discreti e riuscendo a muoversi con l'agilità richiesta dal tipo di foto. Io non ne sarei capace. Poi già che ci sono la butto li, vedo un sacco di scatti in cui si confonde la presenza di sfuocato con la bellezza del ritratto, che francamente non centra nulla. Molte spesso le foto risultano più prossime a fototessere che ad altro, non raccontano il soggetto che ritraggono, sono poco spontanee...personalmente sto cercando per primo di uscire da questo circolo vizioso di scattare foto fossilizzandomi sulla focale (non serve scattare sempre a TA) e sulla ricerca del grande sfocato, cercando invece di immortalare in soggetto raccontando qualcosa di lui. Forse sono uscito OT e me ne scuso, però tutto questo era per dire che mettendola su questo piano vengono a mio parere molto limate le differenza tra 80 100 e 135 o 200 mm, spesso (in casa canon per esempio) tutti qyuesti obiettivi hanno qualità da vendere e difficilmente rappresenteranno un limite all'espressività dello scatto o alla bellezza della foto, almeno molto meno di quanto lo rappresentano le capacità del fotografo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:57
Alcuni ritratti sono fatti a soggetti che si prestano all'occasione e non sono professionisti. Credo sia abbastanza normale se dalla foto traspare più l'imbarazzo che la spontaneità. Credo altresì che questo sia indipendente dalla focale, a meno che non si usi un 600mm ad un soggetto lontano e inconsapevole. Il sottoscritto, che detesta i mezzibusti in posa davanti al monumento di turno, non compare in foto che non siano destinate al rinnovo dei miei documenti. Quando ci provano a farmi una foto io scappo e non me ne faccio una colpa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |