RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 7a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 7a





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:04

Vedo ancora molte perplessita su questo Tamrex in confronto al 400/5.6L ed al pompone....
Mia proposta: compratelo e provatelo per bene, se poi non vi trovate bene, ve lo prendo io al 25% in meno del prezzo che l'avete pagato, cioè 900€, non un Euro di più, visto che questa è l'opinione corrente in tutti i topic dove si parla del valore dell'usato. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:23

Ieri quando son venuto via dopo l'ennesima prova , e le cose non cambiano, resta sempre il pompone con l'1,4 canon lievemente, ma di poco superiore, ho detto al negoziante dal quale acquisto materiale dal
lontano 1970, che dispiaceva più a mè che a lui per la mancata vendita, ma nell'oasi uso solo massima focale e così è, sò che ti farei felice ad acquistarlo a 1100 euro e darlo a tè a 900 ma credimi posso fare tutte le prove del mondo ma le cose non cambiano, se non avessi avuto altre ottiche (tele) l'avrei preso al volo, però siamo onesti, posseggo sia il 70-200, 2,8 vc usd, che il 90 vc ultimo tipo della tamron, ma fare un'ottica che per quel prezzo sia al pari del 70- 200, è impossibile solo pensarlo.


saluti.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:34

Ma il tamron non lo hai provato a f8,ma solo a f6,3?

Carlo

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:40

Esatto, prova a TA per tutti e due naturalmente il canon chiude lui a f8, le ottiche canon hanno di suo
un contrasto più alto, ma in questo caso anche la risoluzione è superiore.


saluti.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:47

io sono un pochino perplesso a leggere tutti questi elogi,magari se li merita tutti ma foto belle su questo forum per ora direi punte a parte quelle del giapponese, ma vorrei sapere la distanza e a quanti mm era, detto questo se gli amatori che l'hanno comprato metterano foto meglio di F: borsi, di Berna, maurizio53. o uguali si potro parlare di una bella lente e farebbe gola a tanti me compreso anche se ho il 600f.4, ma potrebbe essere utile in molti casi montagna compresa. scatti al volo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 15:21

Michele perdonami ma come si dice dalle mie parti hai fatto una prova del menga.

A parte che insisti nel dire che il pompone moltiplicato è 560, quando, come già ti hanno fatto notare, non è così. Il pompone raggiunge alla massima lunghezza focale 380 mm effettivi, che moltiplicati fanno 532, vale a dire 68 mm in meno del tamron.

E poi scusa, che senso ha confrontarli a diaframmi diversi? Nessuno. Se vuoi ottenere un minimo di coerenza dovresti chiudere il tamron a f8, ed è cosa abbastanza nota a tutti che il 99% degli obiettivi risulta otticamente migliore se chiuso 1 o 2 stop rispetto all'apertura massima.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 15:33

Prova a vedere le prove MTF di Namias e vedrai che come ho già risposto la effettiva focale del pompone è 597, poi non mi interessa chiudere a f8 in quanto siccome scatto quasi sempre a mano libera dovrei alzare troppo gli iso,le buone ottiche lo sono a TA, a f8 qualunque vetraccio dà il meglio di sè, poi in ultima analisi e non rispondo più non mi interessa la polemica, a mè in tasca non mi viene nulla se era meglio il tammi lo compravo senza leggere tanti commenti su questo forum, tutto il materiale che ho ed in questi anni è stato cambiato più volte, è stato fatto sempre in funzione delle mie necessità non sicuramente per seguire la corrente.


saluti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 15:46

Quello della luce è infatti un discorso che spesso si sottovaluta. Il 400L f/5.6 è straordinario proprio per il fatto di riuscir a dare il meglio di se già a TA, il che permette di contener gli ISO e di migliorare così l'IQ dello scatto. Quando ho voluto allungarmi mantenendo le sue qualità (nitidezza/rapidità), son dovuto ricorrere al 500 f/4.5 che inoltre mi ha comunque portato un ulteriore miglioramento sotto l'aspetto "luce" e di conseguenza sull'aspetto ISO e IQ. Naturalmente però nessuno regala niente e la maggior luminosità/qualità si paga.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:25

Prova a vedere le prove MTF di Namias e vedrai che come ho già risposto la effettiva focale del pompone è 597


eh?
è risaputo da anni che il pompone non arriva a 400 effettivi.. ma un op' tutte le lenti non sono mai esattamente la cifra tonda che trovi stampata sopraeh.. non è che qui vogliamo denigrare il pompone... MrGreen

le buone ottiche lo sono a TA

Nessuna ottica da il meglio di se a TA... non certo uno zoom almeno.

Nello specifico caso posso credere che il pompone liscio sia un po' meglio del tamarrone a pari focali.. ma che moltiplicato sia meglio ho i miei dubbi, anche a 600 dove il tamarrone perde... ad ogni modo se confronti il pompone a f/8 dovresti mettere ad f/8 anche il tamron.

Poi qui nessuno fa i tifo per nessuno eh... io visti i test, tra cui quello illustrissimo di dxo, sono abbastanza convinto che sia un pareggio tra i due... ma da utente che stava per comprare il pompone, credo comprerò il tamron in virtù dei mm in più. Poi sono certo anche che l'erede del pompone, quando uscirà, sarà molto migliore del tamron.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:42

Michele quindi se ho capito bene il pompone moltiplicato non necessita di alzare gli iso, mentre il tamron a f8 si. Curioso, non lo sapevo MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:45

In questi minuti tutte le mie certezze sul fatto che la luce che entra in un buco fosse legata a leggi fisiche sono crollate. Sono affranto, devo dedicarmi a delle discipline esoteriche per capire l'esposizione Triste

MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 17:12

Il samyang 14 2.8 è un f2.8(apertura diaframma)ma ha una trasmittanza un pò più alta,quindi fa entrare un pò meno luce,di altri obiettivi a quell'apertura.Quindi in teoria potrebbe anche essere che il tamron sia un pò più buio...in teoriaMrGreen

Carlo

avatarmoderator
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 17:24

Quando si confronta un 100-400mm l is usm con un 70-200mm f.2,8 l is usm più extender 2x non serve un superbancotticoalpha5.200hall9002 per notare una sensibile differenza dell'angolo di ripresa. Un confronto più equilibrato tra il canon 100-400mm con extender 1.4x e il Big-tamron 150-600mm era da farsi tra i 500 e i 550mm del tamron e non a 600 . Il risultato finale sarebbe stato più vicino all'ipotesi di resa dei mtf che ho postato all'inizio. Un pompone con extender secondo i dati exif si comporta come un f.8 , il Big.tamron era il caso di chiuderlo a f.8 . Ringraziando il cielo continuo a non ritenermi prevenuto nei confronti del big-tamron nè scettico .;-) .

user12104
avatar
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:32

Meno male che avendo Nikon non ho sti problemi di confronto con pomponi e bianchini vari...i mm in Nikon sono troppo cari, quindi il T.Rex sarà una manna. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:33

Vulture
credo che tu sia stato tutta la notte sotto l'alcool per essere così spiritoso,
gli iso che uso con il pompone saranno ca..i miei, se il tamron ha 6,3 di apertura massima spiegami perchè mai dovrei chiudere ad 8, se non fosse per quel 1/2 stop più luminoso cosa lo dovrei prendere a fare,
poi se vuoi studiarti qualche disciplina sei libero di farlo, ma siccome ho cominciato a fotografare nel 1959
non credo tu abbia qualcosa da insegnarmi su come si gestisce una macchina fotografica.


saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me