user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:29
Eccoci ! Bene vedo che quantomeno l'interesse a stabilire la distanza e' sempre acceso Non sono d'accordo con i tuoi 80 mt per niente per il semplice motivo che ho scritto qualche messaggio addietro ...forse nn l'hai letto ,comunque vediamo di affinare tutti i dubbi che ci possono essere sulla misurazione Ho fatto un po' di ricerche su internet e ho letto che un navigatore ha un margine di errore che va' dai 3 mt ai 10 mt (proprio massimi) . Quindi avendo misurato con il navigatore ben 3 volte la distanza di 100 mt ritengo di poter sbagliare al max del 10% .Il fatto pero' che bridge mi dia come distanza 156 mt e non 256 sta' a significare che la poiana era piu' lontana ....su questo nn ci son dubbi ! Ancora nn so' di quanto perche' nn ho fatto altri test , ma la prossima prova e' misurare prima di tutto le distanze con due navigatori diversi e vedere quando bridge comincia a segnare 256mt ......questo metodo se nn ci dara' l'esattissima distanza perlomeno ci indica il range di metri a cui sicuramente si trovava(oltre i 100mt secondo me) !! Quindi io seguo una strada piu' semplice e spartana ma nn credo ci possano esser dubbi sui risultati ....successivamente si puo' vedere di affinare il risultato ma nn sara' mai precisissimo dato che le dimensioni della poiana possono trarre in inganno |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:55
“ Quello che segna Adobe e' inifluente. Lui segna cose ad azzum canem:-) comunque nell'altro thread c'e' spiegato tutto. Quel 429 in teoria rappresenta infinito. Ma anche il 235 nel tuo file potrebbe essere infinito... l'estensione degli intervalli potrebbe anche essere legata al diaframma (anche se spero non sia cosi'). „ Anche qui' non son per niente d'accordo per il semplice motivo che io le prove le faccio direttamente con il mio obiettivo e il numero 235 bridge non lo segna mai da un tot di metri ad infinito(ho fatto varie prove ) ma lo fa' con il numero 429 ...... |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 19:06
nonostante quello che si dice in giro, a legger certa roba, vien da pensare che la matematica sia un'opinione |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 19:26
Il tuo discorso e' molto semplice da fare e ci vuole c'erto molto meno che a dire a che distanza si trovava il rapace   ,bravo complimenti |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 19:40
Luca scusami ma forse nn mi sono spiegato bene io . Allora ,ma se ho rilevato che a 100 mt mi segna 156 mt come puo' partire a segnare 235 a 81.91 mt ?? Se nn avessi fatto delle prove con tanto di reflex e gps ti potevo anche dar ragione ...... |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 19:47
marco, non lo so come sia possibile perche' Adobe oltre ad una certa distanza, fa cose strane :-) se mi mandi i file leggiamo l'intervallo scritto da macchine/obiettivo nel file. ti ripeto Adobe scrive dati adcazzum oltre una certa distanza. puoi leggere anche tu gli exif con un programma tipo exiftool dobbiamo sapere l'intervallo. sarebbe utile se lo scatto avesse lo stesso diaframma con cui hai scattato la poiana. |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 19:50
Allora Luca , se mi dici che ancora siamo in alto mare concordo ma se mi spari una distanza precisa mica tanto ...ancora c'e' altre prove del nove da fare per trarre conclusioni in primis fare altri scatti a varie distanze |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 20:55
“ Il tuo discorso e' molto semplice da fare e ci vuole c'erto molto meno che a dire a che distanza si trovava il rapace    ,bravo complimenti „ il mio discorso è senza ombra di dubbio molto semplice. è altrettanto semplice immaginare che prima di scrivere, abbia letto un po' di cose, un po' di calcoli di Luca e un po' di esperienza sul campo [sicuramente minore della tua, non lo metto in dubbio] [anch'io ho 1d3 500 [seppur quello vecchio] e un tc 1.4] rendono oltremodo plausibile che bridge [e non solo lui ] sbagli e di grosso. poi, personalmente, che la poiana sia a 100 metri o a 99 frega ben poco. sono decisamente più preoccupato delle informazioni poco veritiere che circolano sul forum [a livello di b@lle spaziali] [ma il mio è un discorso generale, la disinformazione è ovunque.. sul web, tra la gente.. davvero ovunque. tanto che per me è uno dei grandi mali del nostro tempo] . |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:21
“ il mio discorso è senza ombra di dubbio molto semplice. è altrettanto semplice immaginare che prima di scrivere, abbia letto un po' di cose, un po' di calcoli di Luca e un po' di esperienza sul campo [sicuramente minore della tua, non lo metto in dubbio] [anch'io ho 1d3 500 [seppur quello vecchio] e un tc 1.4] rendono oltremodo plausibile che bridge [e non solo lui ] sbagli e di grosso. poi, personalmente, che la poiana sia a 100 metri o a 99 frega ben poco. sono decisamente più preoccupato delle informazioni poco veritiere che circolano sul forum [a livello di b@lle spaziali] [ma il mio è un discorso generale, la disinformazione è ovunque.. sul web, tra la gente.. davvero ovunque. tanto che per me è uno dei grandi mali del nostro tempo] . „ Guarda pallino se tu avessi letto bene fin dall'inizio questa discussione si capisce chiaramente che non era e non e' mia intenzione raccontare palle . Si capisce lontano un miglio che qua' chi la spara grossa e' solo la reflex canon che fornisce ad adobe dati errati . Se ancora non l'hai capito o non hai letto bene vuoi solo creare confusione . Ho messo una frase in testa che forse fa' per te "Astenersi perditempo" ,nemmeno quella hai letto ?? Se poi non ti interessa che la poiana sia a 90 oppure a 150 mt ,bhe' non ci sono problemi , "cambia aria" |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:29
io non ti dico che siamo in alto mare! io ti dico che siamo in alto mare con gli intervalli. la tua poiana piu' o meno la abbiamo identificata la distanza: va dai 104metri (che e' impossibile perche' la poiana non e' dritta) ai 79metri. L'incertezza non e' data dalle formule ma dal fatto che non conosciamo esattamente le dimensioni della poiana e la sua posizione non e' ottimale. raddrizzando la poiana e ricostruendo la probabile lunghezza della coda con la poiana dritta, ipotizzando sia una poiana media, siamo sugli 85metri! Questa e' matematica... poi io sono pronto a cospargermi il capo di cenere come ho gia' fatto prima se ci sono altri errori, ma ti derei a questo punto abbiamo identificato i valori massimi di distanza che pero' siamo sicuri essere sbagliati in eccesso. Marco, mi manderesti tramite google maps la tua posizione esatta quando hai fotografato la poiana e piu' o meno dove si trovava la poiana secondo te? sarebbe un ulteriore test. Luca |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:38
Non mi trovi d'accordo con gli intervalli Luca per il motivo che ti ho spiegato sopra .Comunque mi riservo i prox. giorni di altre prove con un altro navigatore e un altro cellulare in parallelo per la certezza delle distanze che rivelero' a varie distanze . In tutta sincerita' ai numerini scritti in tabelle astronomiche dei vari software ci credo fino a un c'erto punto ,a me piace verificarle in pratica le cose con gli scatti alle varie distanze . Per le coordinate con google nn ci sono problemi ,nn capisco a cosa ti servono e cosa ci vuoi fare ?? Mandi uno dall'altra parte con telemetro ?? |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:42
pallino??? chi la spara grossa è sicuramente l'accoppiata bridge e sistema canon. ma chi avvalora da tempo questa tesi non è né la adobe né la canon.. il topic l'ho letto e compreso tutto. forse tu non hai compreso che mi interessa sapere con una buona approssimazione [+/- 10 metri su 100 la considero buona approssimazione, in questo frangente] la distanza. non mi interessa la distanza esatta. sono due cose differenti. cortesemente evita di chiamarmi pallino o altri titoli di tua fantasia, te ne sarei immensamente grato. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:44
Marco perdonami, non voglio buttare in vacca la discussione pero' ci sono dei fatti: - che tu non abbia avuto intenzione di raccontare palle, e' vero. tant'e' che ti sei messo in gioco. - che ti abbiamo chiesto tutti di postare il file non croppato e lo hai mandato solo a pochi (comrpeso me) solo dopo che il thread era andato avanti... bastava postarlo subito... - che all'inizio abbagliato dalle informazioni di bridge tu abbia difeso a spada tratta questi dati, attaccando duramente e sgarbatamente chiunque ti dicesse che non era vero e' abbstanza lampante (vedi ad esempio scambio di opinioni con il povero AndreDeFalco..). - che tu ad un certo punto abbia sostenuto senza ombra di dubbio che tra te e la poiana ci fossero 2 campi di calcio e' evidente “ No il file ritagliato non era c'erto 0,4 MP ,per i due campi di calcio a occhio ci siamo .... „ (primo messaggio della seconda pagina). -che la poiana e' sotto ai 104 metri e' evidente dalla matematica! quindi ripeto, non si sta dicendo che la poiana e' a 90mt o a 150! stiamo dicendo che la poiana e' al massimo a 104 metri di distanza, ma che con assoluta certezza e' piu' vicina tra i 75 e 104 metri! QUESTA E' MATEMATICA! o per lo meno sono i risultati che danno i numeri messi in una formula matematica! - “ 156 mt e non 256 sta' a significare che la poiana era piu' lontana ....su questo nn ci son dubbi ! „ ti ricordo che tu non avevi neanche dubbi quando bridge sparava dati a vanvera e che ora invece cominci a mettere in dubbio... quindi lascia la porta aperta anche a questo e mandami sti benedetti RAW cosi' li guardo. Dai marco, si sta discutendo pacatamente, Desfroos per primo... non buttiamo tutto in vacca! |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:45
“ Pallino??? MrGreen cortesemente evita di chiamarmi pallino o altri titoli di tua fantasia, te ne sarei immensamente grato. „ e tu evita ti dipingermi come raccontatore di palle che e' ben piu' pesante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |