| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:29
tu hai ragione anche io a volte mi chiedo come si fa a vendere un oggetto usato, per quanto ben tenuto ad un prezzo pari o inferiore di qualche euro al nuovo, per quanto sia ben tenuto... poi mi ricordo che su questo forum ho venduto una macchina fotografica e dopo averla venduta mi sono accorto che su un sito (galaxya) la vendevano allo stesso prezzo ma nuova!!! Bhe sono contento di non averla svanduta... e chi l'ha comperata non si è lamentato... |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:31
Be ... "ragionevole" per l'acquirente è facile da calcolare (come hai visto in tanti esempi che ho fatto). E' "ragionevole" per il venditore che sembra abbastanza misterioso per certi ... Ma ormai sembriamo quei vecchietti vicino ai lavori stradali, ci stiamo ripetendo da troppe pagine senza aggiungere nessuno spunto nuovo. E' il mercato che fa la media delle vendite, ci sono fluttuazioni quotidiane che dipendono da domanda ed offerta. Le formulette (ostiche o comunque "antipatiche" per qualcuno) servono solo come utile base di partenza per avere una cifra di massima per acquirente e venditore su materiale usato non "speciale". Ciao Giorgio |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:32
“ io proprio per evitare queste situazioni da manganello, se vendo con consegna a mano, è l'acquirente che viene a prenderselo se lo vuole, non sono certo io che spendo soldi per portarglielo „ esatto, consegna a mano viene il compratore a prenderselo! ho smesso da un pezzo anche io di muovermi anche solo di 2 km ho preso troppi ganci, persone che non si presantano, ecc... |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:34
“ poi mi ricordo che su questo forum ho venduto una macchina fotografica e dopo averla venduta mi sono accorto che su un sito (galaxya) la vendevano allo stesso prezzo ma nuova!!! Bhe sono contento di non averla svanduta... e chi l'ha comperata non si è lamentato... „ ... Perchè non l'ha visto, perchè era in emergenza, perchè non poteva comprare online, perchè poteva fare solo acquisti a mano, perchè perchè perchè ... Valà che se avesse potuto scegliere, avresti sentito i lamenti da chilometri di distanza !!! Ciao Giorgio |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:40
La norma è che quando si fa consegna a mano, lo spostamento lo fa l'acquirente, o al massimo ci si vede in un posto deciso dal venditore, comodo per entrambi. Chiaro che se si muove (per gentilezza sua) il venditore ... L'obbligo "morale" è di non ca@@eggiare con il prezzo. Se capitasse a me (per ora mi sono sempre attenuto alla regola sopra, sia da venditore che da acquirente) sai che nervoso !!! Ammazza mi sa che in giro è sempre più pieno di gente che ci "prova" e di (userò un francesismo) str@nzi. Ciao Giorgio |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:59
Ciao Giorgio, ovviamente stai facendo una domanda da un milione di dollari! Non so dirti cosa sia ragionevole ma cosa non é ragionevole: prezzo pari al nuovo o di poco inferiore. Sinceramente mi aspetto una buona % di ribasso rispetto al nuovo in funzione di come é tenuto e di quanti anni ha. La differenza di prezzo deve giustificare i mal di testa che si hanno o si potrebbero avere quando si compra usato (andare sul posto, fiducia, mancanza di garanzia, danni non evidenti etc). Questa % di ribasso cambierá da persona a persona in funzione di vari fattori (lente, fretta, disponibilitá economica etc) e la risultante sará appunto un prezzo ragionevole (almeno per quei due), ma ripeto irragionevole sicuramente é il prezzo pari (o quasi) al nuovo. In fin dei conti basta monitorare i siti, i forum etc per farsi un'idea di prezzo dell'usato e cogliere le occasioni nel momento in cui si presentano. Un saluto Stefano |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 19:44
Ho notato che molti commentatori hanno affermato l'inutilità ( e la ripetitività) di questo 3D al di la dei singoli punti di vista sul merito. Non condivido affatto ( un forum a che serve se non a confrontarsi in merito agli argomenti sollevati ?): secondo me questo 3D che per molti potrà sembrare superfluo, risulterà invece utile a molti venditori e compratori che utilizzano il mercatino dell'usato di Juza e non solo e vogliono farlo in modo corretto: senza mettere prezzi assurdi e senza fare offerte improponibili. Ovviamente non è possibile, né opportuno stabilire delle vere e proprie norme; tuttavia è possibile ( per chi vuole) adottare un preciso comportamento ed eventualmente esplicitarlo in fase di offerta di vendita e/ o di acquisto. Le ipotesi per un prezzo plausibile ( possiamo escludere i pezzi costosissimi e rari) sono state fatte e sono li per consentire di regolarsi a chi è interessato: chi intende realmente vendere e/o intende realmente comperare saprà come comportarsi. Per tutti gli altri vale " ognuno fa come ca@@o gli pare" e altre amenità simili. Alla fin fine il punto è proprio la distinzione tra : QUALI ( e quanti) sono gli annunci di utenti che VOGLIONO vendere e QUALI sono le offerte di compratori che realmente VOGLIONO comperare e QUALI ( e quanti) sono invece gli utenti che vogliono soltanto PROVARE a vedere "l'effetto che fa "...magari alla ricerca di "polli" (sia in fase di vendita che in fase di acquisto). |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 0:33
Esempio concreto di questi giorni. Interessato a tele Tamron seguo un pò i prezzi sul mercatino. Di 5 esemplari offerti sul forum a parte uno in ribasso a 250 le offertesi aggirano da 270 a 290. Amazon lo vende a 310 spedito. Ieri ho effettuato l' acquisto, Indovinate dove? |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 1:20
“ . Perchè non l'ha visto, perchè era in emergenza, perchè non poteva comprare online, perchè poteva fare solo acquisti a mano, perchè perchè perchè ... Valà che se avesse potuto scegliere, avresti sentito i lamenti da chilometri di distanza !!! ;-) „ ovvio che il mio colpo di fortuna è dovuto ad uno dei motivi da te citati... il fatto è che il prezzo lo fa chi vende, se poi c'è chi se lo compera... a tutti è capitato di vendere bene ma anche di non vendere o pur di vendere vendere male. sono le regole del mercato! |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 3:16
Ma neanche a 250! l'avrei preso su amazon a 310! Poi per carità io non reclamo del mercatino del forum...anzi ho comprato un paio di volte e sempre con persone serie ed oneste...solo che non esiste solo questo di mercatino! Già la baia da molte info in tempi rapidi. |
user14498 | inviato il 16 Gennaio 2014 ore 7:31
“ „ Bene supponiamo che tra sei mesi l'acquisto si rileva inutile a quanto lo si vende? €310,00 - 22%=€68,2 €310,00-€68,2=€241,8 €241,8 -30% =169,26 Prezzo corretto usato circa 169€. Aspetto vendita usato del 50 f/1,2 L USM al prezzo massimo di 400/550 € NB. prezzo medio ci vendita sul web €1200,00 Stiamo scherzando!!! |
user14498 | inviato il 16 Gennaio 2014 ore 7:46
Il mese scorso ho acquistato Canon TS-E 24mm f/3.5 L II con il polarizzatore e il filltro ND a €1600,00. Sono stato un imprudente? Sul web il prezzo medio è di € 1800,00 i filtri!! Bo Dovevo fare la proposta di venderlo a meno? A quanto? €1100,00, €900,00 non sono un avvoltoio. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 9:16
“ Bene supponiamo che tra sei mesi l'acquisto si rileva inutile a quanto lo si vende? €310,00 - 22%=€68,2 €310,00-€68,2=€241,8 €241,8 -30% =169,26 Prezzo corretto usato circa 169€. „ L' iva di €310,00 è di 56€ rimangono €254 - un 5% per ogni anno di uso, come detto da qualcuno qui, penso sia una buon dato da cui partire se lo volessi vendere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |