RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:08

Bhè... Fabio....

Se devo dirla proprio tutta... quando ho voglia di godere veramente tiro fuori dall'armadio la gloriosa minolta SRT 101 con il suo 50 1.7 e poco più....
assemblata in jappone nel 1968.... altro che telemetro.... MrGreen

Posso dire che quando vado a sviluppare i rullini non ho nessuna aspettativa inquanto non mi riscordo neppure COSA avevo fotografato!MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 17:37

esposizione e bilanciamento del bianco con mirino ottico ?

mi sembra che tutte le reflex danno la possibilità di vedere il frame su display al posto dei parametri di scatto, usato momentaneamente si può visionare l'esposizione e quant'altro, successivamente si riaggancia lo specchietto ed il gioco è fatto. MrGreen




user8319
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:06

Appunto. Quindi devi usare il display e non il mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:13

Duna,

Mi permetto di correggere una tua affermazione, perché il mirino di una reflex, che è di tipo ottico, ti rimanda l'immagine di quello che vede la macchina in quel momento. Quindi questa non è una prerogativa dei mirini elettronici.
Una cosa che però nelle macchine a telemetro succede e con altri mirini no è quello di vedere cosa accade anche durante lo scatto oppure anche cosa succede attorno alla scena inquadrata, cioè ai lati, sopra e sotto il tuo frame. Per chi fa street oppure teatro non mi sembra cosa da poco. Anzi, è un valore aggiunto non trascurabile.

Non capisco una cosa del tuo intervento: tu dici che i mirini ottici "non sono la risposta definitiva" . A quale domanda ti riferisci? Perché se metti assieme anche solo tutti quelli che hanno scritto su questo argomento viene fuori che ci saranno un sacco di esigenze (domande) differenti e spesso contrastanti.

Riporto un esempio personale: a me di osservare a mirino quello che vede esattamente la macchina non me ne può interessare di meno. Ci metto pochi scatti di prova per capire come inquadrare e poi non ci penso più. Mentre riconoscere bene ed al volo l'espressione di un volto, anche se lo riprendo in controluce dopo aver esposto per le luci, questo si. Vedere in anticipo cosa sta per accadere all'interno del mio fotogramma perché nel mio mirino ho un sacco di spazio prima e dopo, mi interessa anche molto.
Quindi uso un mirino ottico (ed una macchina a telemetro). Perché per quello che serve a me di meglio non c'è.

Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:57

Caro Mucca, i mirini ottici di ultima generazione non sono finestrelle, sono grandi e luminosi quanto quelli delle migliori reflex. Nel mirino ottico è vero che vedi la scena reale in quanto riflessa da uno specchio, ma la tua foto non è la scena reale, è il frutto di precise scelte che ti faranno avere una certa esposizione, un certo bilanciamento del bianco, una certa profondità di campo. Tutto questo in un mirino ottico non lo vedi, in un mirino elettronico invece si, puoi vedere esattamente il risultato che otterrai con i tuoi parametri di scatto. Ci sono vantaggi e svantaggi da ambo le parti, ma non liquidiamo con superficialità quello che poco ci interessa e quindi poco conosciamo.


Con la reflex che ho io queste possibilità le ho a monitor scattando in live view, compreso il vantaggio di vedere in anteprima l'istogramma e l'esposizione dell'immagine finale sulla base dei parametri di scatto..... e francamente preferisco vedere il tutto in un monitor da 3,2" piuttosto che in un mirino elettronico con l'occhio appiccicato ad una finestrella di 1 cm x 1,5 inoltre quando voglio fare foto prese da angolazioni impossibili per via dello spazio insufficente per starci con la testa dietro, attacco "Eos Remote" ed ho il live wiev e la possibilitàdi settare la macchina in Wifi da cellulareMrGreen

Appunto. Quindi devi usare il display e non il mirino ottico.


Non vorrai mica insinuare che una immagine ingrandita al 100% la vedi meglio tu nel mirino elettronico di come la vedrei io nel monitor della 6D vero?

Vi arrampicate sugli specchi....anzi no! lo specchio nemmeno l'avete!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:28

Pensate. Io queste possibilità non le ho ma le foto vengono fuori lo stesso come le avevo pre-visualizzate.
Senza mirino ottico, live view, visione della p.d.c. e altre menate...
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user8319
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:58

Mucca, si la vedo meglio nel mirino elettronico perchè ha una risoluzione maggiore del display posteriore della 6d e non ho la luce esterna che si riflette sul display.
Ah, guarda che anche nella reflex l'occhio lo appoggi sempre ad un piccolo riquadro, a meno che sulla tua reflex abbiano fatto un oculare gigante su tue specifiche.
Ma poi scusa, te ne viene in tasca qualcosa a fare la tua guerra privata alle mirrorless, che evidentemente conosci poco e male? Posso capire chi abbia usato per un certo tempo entrambi i sistemi e ne faccia delle valutazioni un minimo sensate, ma certe sparate sono veramente gratuite...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:24

Appunto. Quindi devi usare il display e non il mirino ottico.


Ma così (con una normale reflex) c'è l'hai entrambe le possibilità ..................... Sorriso

con solo il mirino elettronico ti rimane come unica possibilità. MrGreen



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:50

Il mirino serve a vedere, come a me poco importa.
Il mirino galileiano o quello da telemetro ha il plus che fa vedere anche quello che accade attorno alla scena che si sta fotografando. Ma non offre la possibilità di vedere il fuoco corretto se non al centro.
E inventarono le reflex, che, un perdendo la ampiezza di scena, davano la possibilità di vedere la messa a fuoco e quant'altro vede la lente.
Ma poi inventarono l'autofocus e il digitale e il mirino delle reflex é diventato il peggio del peggio: non ci si vede bene dove si sta mettendo a fuoco e in piú non danno la bella visione che si ha sulla Leica
I mirini elettronici moderni, dove si vede bene, rendono possibile quello che er il proposito del le reflex di una decina di anni fa: ti fan vedere bene quello che stai in inquadrando.

Paradossalmente é piú vintage, ossia piú in accordo con la filosofia delle vecchie reflex, il mirino elettronico, di quello che si trova su una df, d800 o 5d o ancora peggio sulle reflex entrylevel..

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:56

Mucca, si la vedo meglio nel mirino elettronico perchè ha una risoluzione maggiore del display posteriore della 6d e non ho la luce esterna che si riflette sul display.
Ah, guarda che anche nella reflex l'occhio lo appoggi sempre ad un piccolo riquadro, a meno che sulla tua reflex abbiano fatto un oculare gigante su tue specifiche.
Ma poi scusa, te ne viene in tasca qualcosa a fare la tua guerra privata alle mirrorless, che evidentemente conosci poco e male? Posso capire chi abbia usato per un certo tempo entrambi i sistemi e ne faccia delle valutazioni un minimo sensate, ma certe sparate sono veramente gratuite...

E a te cosa ne viene in tasca a fare una guerra personale contro le reflex e contro di me?
Sopratutto sai a me cosa me ne frega di come si vede in un mirino elettronico? calcola zero e poi togli ancora qualcosinaMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen ma mi ritengo ancora in grado ed avente diritto di esprimere la mia personale opinione se il mio disappunto verso le mirrorless lo vedi come un attacco personale, è un problema tuo e non certo mio
Goditi la tua scatoletta (perchè per me sono scatolette) ma lascia agli altri il diritto di esprimere le proprie opinioni giuste o sbagliate che siano.


Credi che il sistema Mirrorless sia migliore del sistema reflex? a me sta bene... ma non la penso così! e come tu difendi a spada tratta la tua opinione, io difendo la mia..... e sopratutto chi ti dice che io non abbia usato entrambi i sistemi? o credi davvero che io a 45 anni suonati sia ancora come uno di quei bambini capricciosi che dicono che il pesce non gli piace senza averlo mai mangiato???Eeeek!!!
La pianto qui, perchè poi quando mi si manca di rispetto rischio di diventare anche offensivo!
Ti auguro sentitamente Buona luce!

user8319
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:04

Io non faccio la guerra alle reflex perchè le ho usate e le uso e ti sfido a trovare una mia affermaziine denigratoria nei confronti delle reflex. Semplicemente ogni sistema ha pregi e difetti, vantaggi e svantaggi. Ciascuno sceglie in base al valore che dà a certe caratteristiche. Mi sembra che sei tu ad avere toni offensivi nei confronti di chi utilizza solo o anche le mirrorless, e la stessa definizione di scatolette in senso chiaramente dispregiativo la dice lunga su questo...

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:05

Ragazzi?.
Perché non ci si vede un pomeriggio per due scatti magari accompagnati da una bella berretta?

così potremmo non solo alleviare contrasti, ma anche capire meglio di cosa stiamo parlando e farci due chiacchiere insieme?.

io abito dalle parti di Verona, ma per lavoro bazzico in tutto il nord italia?


Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:41

Io non faccio la guerra alle reflex perchè le ho usate e le uso e ti sfido a trovare una mia affermaziine denigratoria nei confronti delle reflex. Semplicemente ogni sistema ha pregi e difetti, vantaggi e svantaggi. Ciascuno sceglie in base al valore che dà a certe caratteristiche. Mi sembra che sei tu ad avere toni offensivi nei confronti di chi utilizza solo o anche le mirrorless, e la stessa definizione di scatolette in senso chiaramente dispregiativo la dice lunga su questo...


No no no, io non ho mai offeso nessuno perchè ha preferito un sistema piuttosto che un altro, non mi mettere in bocca parole che non ho mai dettoMrGreen
Vuoi sapere perchè le definisco scatolette? te lo spiego tranquillamente, perchè secondo me sono troppo piccole, ho due mani grandi come un ferro da stiro e come le impugno ,le impugno mi sembra sempre di impugnarle in maniera insicura e vista la forma e le dimensioni che ricordano in alcuni modelli una scatoletta di sgombro le chiamo "scatolette"MrGreenMrGreenMrGreen ho diversi amici che hanno questo sistema , e loro ci ridono sopra sulla mia definizione e quando mi incontrano al Carnevale di venezia con la 1Dmkiii al collo mi chiedono se mi devo suicidare con un macigno al collo.. e li ci rido io!
La fotografia è questo! un motivo di aggregazione..... se ci si deve scornare per un mirino, non è più nemmeno bello parlarne.
E comunque se leggi qualche pagina indietro c'è qualcuno che ne ha sparate di ben peggiori, eppure sembra ti dia fastidio solo quello che scrivo io, che tutto sommato esprimo la mia opinione come tu esprimi la tua....
e comunque questa recensione spicciola non è farina del mio sacco.....

"quindi c'è chi troverà bastevole una a77, chi una a99, chi una em5, chi una xe2, chi una a7r.
le conosco molto bene tutte (queste appena citate), e a parte la a7r che ho usato solo in uno expò sony e quindi non l'ho usata a fondo, per me sono scatolette inusabili. l'a77 è una vera m.erda, l'a99 un giocattolo da 3mila euro (ok ora ne costa 2500), l'm5 uno sfizio di stile costoso scadente, l'xe2 l'ennesima s.tronzatina made in fuji."


Mi sembra non si sia limitato a definirle "Scatolette" però la mia parola la trovi dispreggiativa il testo sopra appena citato no.....
Credo di non aver altro da aggiungere.... se non i miei più sentiti complimenti per le foto scattate a Torino, che mi hanno riportato con la mente a 25 anni fa quando ci ho fatto il servizio di leva;-)

Torno ad augurarti "Buona Luce"

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:56

Ragazzi?.
Perché non ci si vede un pomeriggio per due scatti magari accompagnati da una bella berretta?

così potremmo non solo alleviare contrasti, ma anche capire meglio di cosa stiamo parlando e farci due chiacchiere insieme?.

io abito dalle parti di Verona, ma per lavoro bazzico in tutto il nord italia?


Che ne dite?


Quando vuoi! io abito a ferrara e fare ferrara Verona è poco più di un'ora di macchina, oltretutto vedo che anche tu fai ritratti, sarebbe bello fare un bel confronto sul campo se con la bella stagione vuoi organizzare qualcosa io ci sono volentieri!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:56

Ad ogni modo, chi ha fotografato (magari in controluce) con l'occhio dentro il mirino di una Leica M o anche solo di una Fuji X100, sa anche che i mirini ottici sono un punto di arrivo, non un punto di partenza.


...Non capisco una cosa del tuo intervento: tu dici che i mirini ottici "non sono la risposta definitiva"


Pierfranco,
i mirini ottici sono ottimi. Ma (secondo il mio parere, eh) non sono il punto di arrivo, la risposta definitiva (eh, non c'e' una domanda) dell'industria per smontare lo residuo strapotere delle reflex. C'e' l'oligopolio Canon-Nikon e c'e' chi vorrebbe qualche fetta di questa torta, una via (percorsa perlopiu' da Sony e Fuji e con meno convinzione da altri) e' quella di proporre qualcosa di qualitativamente allettante ma senza gli orpelli delle moderne reflex, viste da molti come elefanti bianchi dall'uso difficile. L'orpello massimo e' lo specchio/pentaprisma e la relativa mirrorbox, che richiedono peso, ingombro, costo, complicazione, eccetera. Le correnti mirrorless (mi piace tu abbia citato la Fuji Pro-1 e la Leica M, due macchine che mi piacciono molto, e non e' detto che un giorno io mi compri una Fuji, Leica credo di no anche se sarebbe bello perche' sappiamo che la qualita' e' un asintoto e Leitz sta su qualita' alta si, ma prezzo asintotico logicamente, si paga molto di piu' avvicinandosi al limite) hanno tentato di fare del tutto a meno di questo importante elemento, il mirino, venendo logicamente punite dal mercato visto che se gli dai un telefonino con un'ottica attaccata, molta parte del mercato di riferimento svanira': saltera' il fosso e tirera' fuori di tasca il telefonino che gia' possiede invece della Eos-M o Nikon-1 o che so io.
C'e' chi invece come Fuji propone un mirino ibrido, molto intelligente, soddisfa quasi tutti, ma non tutti, il mirino ottico ha anche lui dei limiti, certo ha molti vantaggi, ma anche svantaggi: ha ingombri importanti, specie se zoom, costa caro se buono, o carissimo se fatto veramente bene (Leica docet) , non e' particolarmente robusto specie se a focale variabile e se a telemetro la taratura puo' essere costosa o complessa, e comunque il problema delle riprese sportive e naturalistiche ad animali sfuggenti (caccia fotografica) non lo risolve. Io penso il futuro sara' degli ibridi, magari a realta' aumentata, diciamo che se le vendite latitano c'e' un motivo, per adesso mi tengo la FF poi vedremo come evolve la Pro 1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me