| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 16:54
Davide: non ho capito: se chiudi il diaframma mi sembra normale che "vedi piu' buio" |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:06
Credo di aver capito cosa intende.... di norma quando il selettore dei diaframmi si trova in A (in teoria era il sistema automatico sulle zenit o.o) il diaframma dovrebbe chiudere dal corpo analogico... quindi con adattatore non dovrebbe spostarsi affatto usando la ghiera manuale dei diaframmi quindi se in A ti diventa "buio" chiudendo mi sa che il selettore non funziona correttamente e lavora solo in M (per tua fortuna senno come diaframmavi ) |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:28
No. Io ho anche ottiche manuali AIS nikkor ed in quelle lavorando in M non sto in step down nel senso che posso diaframmare a mio piacimento senza che il mirino divenga buio con lo zenit invece no, anche provando a mettere A o M sul selettore della lente nulla cambia. Ma poi non è un grosso problema perché la uso sempre al massimo a f5,6 non oltre |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:00
Boh.. io con i nikkor non ci ho mai avuto nulla a che fare so che tutte le ottiche manual focus che non comunicano con il corpo macchina al chiudersi del diaframma il mirino (o il liveview) si scurisce perchè entra meno luce. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:28
AIS sta per Auto Indexing Shutter, un meccanismo che consente, in accopiata con i corpi macchina che ne riconoscono l'automatismo, di chiudere il diaframma della lente solo nel momento dello scatto. in altre parole se tu setti f16, il diaframma rimane aperto nella fase di composizione e si chiude solo quando scatti, per la frazione di tempo di scatto. Per questo motivo il mirino rimane chiaro. Se nella M42 hai la possibilità di scegliere tra A e M vuol dire che con A (in accoppiata con un corpo macchina m42 che ne riconosce il meccanismo), hai lo stesso automatismo di una lente ais su un corpo nikon compatibile, su M invece setti il diaframma prima di scattare, quindi il mirino si scurisce. Ora, se tu hai una m42, che adattandola a una reflex digitale e settando A, il mirino si scurisce, sono propenso a pensarla come vigna, ovvero che lo switch non funziona: è come se avessi due modalità M. Ed è una fortiuna che non hai due A :-D io ho un 44m-6 che non è manuale, nasceva direttamente automatico sulla zenit 122 - primi anni 90 credo (diaframma sempre aperto fino al momento dello scatto): ho dovuto aprirlo e fare una piccola modifica per controllare manualmente il diaframma sulla mia canon dslr |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:38
PS: è anche possibile che l'adattatore che usi per montarlo su nikon, volutamente e logicamente, impedisce l'automatismo |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:50
Il PS scioglie ogni dubbio! (Era quello che pensavo io del resto ma la tua spiegazione scientifica mi ha chiarito meglio ancora tutta la questione) Grazie! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:22
Comunque è "Stop-down", non "Step-down" ;) |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:31
Abulafia non lo sai che ormai fotografare in step down è di moda... le foto sono un pò mosse ma sai quanti kg che perdi :-D |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 11:48
ciao ragazzi, il Panagor 200mm f3,5 com'è?? |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 18:38
“ Abulafia non lo sai che ormai fotografare in step down è di moda... le foto sono un pò mosse ma sai quanti kg che perdi :-D „ Allora dovrò iniziarlo a fare pure io, che peso decisamente troppo “ ciao ragazzi, il Panagor 200mm f3,5 com'è?? „ Mai provato, quindi relata refero : non se ne parla male per resa generale, ma sembra che tutti concordino che è molto morbido, e non solo a TA. Sembra acquisti nitidezza solo ad f/8. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:15
Sapete mica se un HELIOS 44M-6 58mm f/2,0 sbatte con lo specchio della 5D? non mi raccapezzo molto con tutte le versioni! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:55
Non sbatte sulla mia 5d2, ma per un pelo. Forse può dipendere anche dallo spessore dell'adattatore m42-eos che usi. controlla che su fuoco ad infinito l''elemento posteriore non vada oltre i limiti dell'adattatore |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 9:36
Qualcuno interessato a un pentacon 300 f4? |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 10:53
“ Qualcuno interessato a un pentacon 300 f4? „ A quanto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |