| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 17:43
Claudio caspita, ottimi risultati! E questa dovrebbe essere una delle lenti piu' problematiche!!! Cuoi spiegarci in che modo secondo te il DRO dava problemi? |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:03
Luca da me c'e' posto Certo pero' se hai uno spazio non usato che puoi oscurare ed ha gia' un tavolo e acqua corrente sei a cavallo! Con 200-250 euro monti tutto! Se vuoi ti mando 2 righe sul mio set up che tra parentesi per il momento sono costretto a montare e smontare in bagno |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:06
@Marinaio. Fuji ha cambiato il un bayer da 2x2 a 6x6. No, non si tratta di rivoluzione, ma forse è bastato ad avere risultati superiori agli alti ISO. 2x2=4 pixel per determinare il colore e una zona. 6x6=36 per determinare i colori di tale zona. tra 4 pixel e 36 la differenza è enorme, molto di più che tra 2 e 6 Certo per capire cosa succede in un quadrato da 36 anzichè da 4 gli algoritmi sono più complicati e infatti il file RAF della Fuji è enorme. Ma secondo me si ha effettivamente un dato che agli alti iso aiuta. Nulla di travolgente, ma significativo. Come il colore è spalmato sul file è differente e questo l'ho notato anche su stampe piccole da 13x18. Sotto, il sensore da 16mpx mi sa tanto di similSony, ossia quello ottimo usato anche Nikon, ecc. Sicuramente il filtro diverso lo fa rendere diversamente sui colori. |
user3834 | inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:16
So che è OT soprattutto su un thread mirrorless... però guardate che cacchio si inventano 'sti pazzi della Sony... in pratica la possibilità di avere uno specchio semitrasparente che può essere utilizzato o meno e che può, ad esempio,deviare l'infrarosso.
 |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 18:46
“ Marinaioinviato il 14 Dicembre 2013 ore 17:43 Claudio caspita, ottimi risultati! E questa dovrebbe essere una delle lenti piu' problematiche!!! Cuoi spiegarci in che modo secondo te il DRO dava problemi? „ Il DRO apre le ombre, quindi aumenta in teoria la gamma dinamica totale. Questo è vero se scatti in JPG o (immagino come x nikon)se apri il RAW con un software proprietario...ma io ho aperto i Raw da camera raw quindi: ho sottoesposto molto per non bruciare il cielo, mi sono basato su quello che vedevo a monitor e sull'istogramma ma non ho considerato che le immagini erano già "manipolate" dal DRO....in pratica in camera raw erano sottoesposte 2 volte. Recuperando le magagne sono aumentate.... In pratica il monitor della macchina di fa vedere sempre il JPG o il RAW con le impostazioni macchina (DRO, Stile personale) ma se apri il raw con programmi "non compatibili" le modifiche non si vedono. La stessa cosa che accade con nikon (e immagino con tutte le marche)....solo che non lo avevo considerato! |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:21
interessantissimo questo claudio. Sono un po' stupito pero' che il DRO "si veda" nell'EVF e che ti modifichi l'istogramma. Il DRO da quello che ho capito leggendo il manuale, non fa altro che scattare tre immagini con diversa ottimizzazione dinamica. Quindi mi aspetterei che nell'EVF non ti accorga di nulla. idem per l'istogramma. Non mi e' chiaro se poi le fonde insieme in un jpg "migliore" e ti lascia i RAW per "giocarci" o se ti ritrovi 3 jpg e 3 RAW. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:26
No quella è la funzione HDR, anche li si può impostare il livello di gamma dinamica, si può usare solo in jpg, la macchina scatta 3 scatti e li fonde in un quarto (poi te li ritrovi tutti sulla scheda). Il DRO è come il D-light di Nikon....Canon avrà la sua funzione analoga immagino....uno scatto solo con le ombre aperte un TOT...dipende da che livello selezioni. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:41
ottima la resa del Voigtlander, per i miei gusti i colori sono meglio del 14-24... poi 2 domandine veloci veloci... 1) ad alti iso si comporta bene e si vede, ma siamo sui livelli di canon 5d3/6d secondo voi? 2) sulla a7 si possono anche montare gli obiettivi per nex, tipo il 24 1.8? |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:52
@ Andrynoce 2) sì, la baionetta è uguale, ma si attiva la modalità APS-C, perchè le ottiche non coprono il formate full frame. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:52
Per gli alti iso direi che si comporta meglio di una 5d3; il rumore si rimuove piuttosto bene e il file tiene molto dettaglio. Qui ho fatto una piccola prova comparativa con la D800E : Sony :
 Nikon :
 L'esposizione sulla Sony era un poco più bassa e ho recuperato in Lightroom 5.3 RC un +0.23 |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:02
A che sensibilità iso hai scattato? e senza noise reduction (o come si chiama)immagino... |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:28
...mi pare meglio Nikon. |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:55
anche a me, come a Billo101 sembra migliore la II (nikon). |
| inviato il 14 Dicembre 2013 ore 20:59
Andrynoce : “ 2) sulla a7 si possono anche montare gli obiettivi per nex, tipo il 24 1.8? „ come gia' ti ha detto litewolf, si! l'APS-C puoi anche disabilitarlo e allora ovviamente, vedi fino a quando l'obiettivo riesce a coprire il sensore FF... comunque se non ricordo male il 24/1.8 copre quasi un APS-H. (non so dirti con che prestazioni nell'area tra APS-C e APS-H) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |