JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 50-230, per quanto ne so, non si trova ancora. Ho il 16-50. Lo sto vendendo solo per lo stop in più del 18-55 (non ho voglia di spendere per il 35mm), ma devo dire che è più che buono, come nitidezza non vedo gran differenze con le foto che ho fatto con il 18-55 abbinato a X-E1. E ora lo sto usando con la A1. La costruzione è più economica, ma rimane ben assemblato. Quando torno da lavoro metto un link a un paio di foto di prova, da scaricare in formato pieno
la mia esperienza col 16-50 è che me lo son fatto fragare su ebay 2 gg fa , è andato via a un prezzo stracciato ma non credo ricapiterà :-)
è difficilissimo da trovare spaiato, e i pochi che si trovano costan molto se non abbinati al kit.
Al di là della plastica e alcne mancanze (tipo mancanza selettore stabilizzatore e mancanza indicatore diaframmi ) da quel che ho letto otticamente è un buon obbiettivo.
Però per un obbiettivo standard e buio uno non vuol spenderci secondo me.
Su ebay ci son adattatori per far diventare le lenti tilt-shift. Comunque li ho visti dai 20 ai 200 euro (quelli tilt shift). Quello postato da te viene ancora meno
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!