RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M-monochrom...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M-monochrom...





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 8:31

Ciao,
se mi posso permettere Luca, io credo che Leica si preoccupi, ma non troppo.
Come hai giustamente fatto notare hanno una politica di "piccola produzione" e un compratore particolare. Chi possiede una Leica o chi vorrebbe possederne una non credo acquisterebbe un A7/A7r.
Io dopo anni di uso solo leica ho da poco acquistato una reflex da affiancare per fare alcuni lavori e ti posso assicurare che il feeling è totalmente un'altra cosa.
Resta ovviamente mia opinione e qdi assolutamente opinabile.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 8:39

Non so, ma il fatto che Leica abbia fatto investimenti per un nuovo stabilimento e aumentare la produzione, mi fa pensare che siano contenti.
Il rischio c'è. Ed é anche per le ottiche.fino ad ora me sono circolate poche e quindi pochi esempi ma do estrema qualità. Insomma difficile vedere foto di compleanni scattate con lenti Leica. E questo aiuta a costruire una certa aurea.
Se pero si iniziano a vedere brutte foto con i grandi obiettivi Leica questa aurea sparisce.
Questo é un discorso psicologico che nulla a che vedere con le incredibili qualità ottiche di Leica, ma anche pancia conta...

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:44

E pensare che Barnak e Leitz hanno creato le Leica per offrire ai fotografi una macchina comoda ed economica!
www.photogallery.it/storia/ileica_1.html

Chi sa cosa direbbero di un posizionamento di nicchia, elitario delle loro creature. Secondo me se fossero in vita oggi lancerebbero la Sony A7 e non la M.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:10

Kenzomatsuta, scusami forse non mi sono spiegato... non hanno paura delle A7/A7r (ma forse un po' dovrebbero), secondo me con il fatto che i "peones" come me, possono montare sulla A7 /A7r le lenti leica, da fastidio ai leichisti duri e puri... le lenti non sono piu' ad uso esclusivo di chi ha una M, ma anche dei peones...

comunque questo e' fanta-marketing-share quidni la pianto qui, dato che parlo di cose che proprio non conosco e non capisco (il marketing MrGreen )

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:11

"Se pero si iniziano a vedere brutte foto con i grandi obiettivi Leica questa aurea sparisce."

perfetto Bruce75m hai espresso in due parole, quello che non riuscivo a dire ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:13

e questo e' il paradosso gianluca... Barnack non so se sarebbe contento di vedere le leica accomunate a cartier, hermes... pero' di fatto e' grazie a questa politica che la casa e' sopravvissuta, quindi tanto di cappello al management... ormai al mondo di oggi super globalizzato la parola chiave e' differenziarsi...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:53

si si, anche io intendo la stessa cosa. forse mi sono spiegato male.
per "altri" intendevo i peones come me che non hanno una leica M (anche se sabato probabilmente una m3 varchera' la soglia di casaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:41

Chi sa cosa direbbero di un posizionamento di nicchia, elitario delle loro creature. Secondo me se fossero in vita oggi lancerebbero la Sony A7 e non la M.


E' probabile.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:55

Inserisco due link da Leica rumors che forse aiutano ad inquadrare meglio la situazione
leicarumors.com/2013/11/26/die-welt-leicas-nightmare-is-sony.aspx/

leicarumors.com/2013/11/21/leica-t-701-camera-without-a-rangefinder-co

I corpi macchina Leica sono meravigliosamente costruiti , solidi come carri armati e dal design unico , peccano un po' sul fronte elettronica (non sto parlando di sensore ) ma sostanzialmente fino a ieri non avevano concorrenza, nel settore FF -compattezza, portabilita', ergo potevano rimanere una nicchia costosa con margini industriali notevoli .
Adesso e' uscita la Sony , se un po' conosco il mercato seguira' quasi sicuramente Fuji, scrivo quasi perche' l'x-trans e' un gran sensore che puo' sfidare le FF del mercato consumer,quindi potrebbe essere una decisione difficile da prendere, difficile ma non impossibile.
Sono d'accordo che i fedelissimi del marchio non cederanno alle sirene orientali, ma tutti i possibili clienti che sognano , magari si accontentano e comprano il marchio nipponico, montandoci qualche lente M


user18686
avatar
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:07

Non credo che sony possa sfatare il mito di Leica, chi la comperava continuerà a farlo alla faccia di tutti i marchi possibili che si butturanno a fare ML fullframe.

Avere tra le mani una Leica è un piacere che va la di la di ogni considerazione tecnica, purtroppo è un piacere destinato a pochi.......... e la cosa buffa è che tanto più è anacronistica e folle (vedi MM) tanti più diventa un oggetto del desiderio!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:17

peccano un po' sul fronte elettronica


Secondo me invece peccano proprio sui punti forti delle M analogiche (otturatore, telemetro, feeling al momento dello scatto).

Mi rendo conto che la tendina in tessuto non é proponibile con un sensore, ma qualche sforzo per rendere l'otturatore un pelo meno rumoroso mi sarebbe piaciuto. Con la M 240 qualche sforzo in tal senso é stato fatto.
Riguardo il telemetro, trovo strano aver tenuto lo 0.68x come unica opzione disponibile. Non pretendo l'irraggiungibile telemetro della m3 (che peraltro non si stara MAI, nemmeno dopo decenni), ma almeno dare un'opzione à la carte per poter installare lo 0.85x non sarebbe stato male, anche alla luce del fatto che con il digitale una certa precisione di messa a fuoco é indispensabile (il liveview sull'LCD della M non lo prendo *minimamente* in considerazione per il tipo di utilizzo da Leica M: non mi piace fare la scimmia tenendo la camera come se fosse un iPad).

Alla fine però, pericolo Sony o meno, Leica sta vendendo un sacco di ottiche *nuove*, pur avendo alzato mostruosamente i prezzi negli ultimi anni. Non so quanto si dispiacciano di questo.

Il pericolo invece é che adesso che le lenti Leica stanno uscendo sempre più dalla cerchia di adepti del marchio, si vedono anche sempre più confronti in cui onestamente molte di queste ottiche M non sono poi *così* superiori alla concorrenza.
Nei confronti fatti da gente che non paga le ottiche (e per questo non tende a difendere l'acquistone fatto come un privato), il blasone piano piano scema secondo me e le M scendono sulla terra.
Certe sono ottime per carità, altre IMHO non giustificano il prezzo se non in piccola percentuale (tra quelle che ho avuto che appartengono a quest'ultima categoria, sempre IMHO, 35/2 ASPH e 28/2 ASPH).

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:24

Tiamat condivido in pieno il tuo intervento.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:37

il mercato è in evoluzione continua... chi mai avrebbe potuto prevedere che una compagnia come la kodak sarebbe andata in bancarotta in pochi anni?
Secondo me queste due sony non sono che l'inizio!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:52

Mi rendo conto che la tendina in tessuto non é proponibile con un sensore, ma qualche sforzo per rendere l'otturatore un pelo meno rumoroso mi sarebbe piaciuto. Con la M 240 qualche sforzo in tal senso é stato fatto.


Come non quotare.
E' anche vero che (ad esempio sulla M9) c'è lo scatto discreto, quello con il riarmo differito, che aiuta un bel po' ogniqualvolta devi fotografare senza essere sentito. Tu scatti e la macchina fa "tic", tieni premuto, fai qualche passo più in là, rilasci il pulsante e riarmi l'otturatore. Questo sulla mitica M3 non serviva, ma neppure ci poteva essere (o mi sbaglio...?)

Il fatto che siano arrivate le mirrorless Full-Frame farà un po' penare Leica, ma secondo me non indurrà alla conversione almeno categorie dei loro affezionati per ora:
gli amanti del telemetro in una FF, gli amanti del mirino ottico in una FF, gli amanti dell'approccio di tipo minimalista (es. voglio una roba in metallo, senza luci, dove tutto lo setto io e che fa esattamente quello che io le dico di fare e lo fa benissimo - ed è FF).

Del resto, la Leica M non sarà mai un prodotto su larga scala. Men che meno oggi.
Basta vedere come viene pubblicizzata la nuova M: di fatto si tende a dimostrare che è meglio della M9. E questo la dice tutta, perché vogliono solo tenersi la vecchia clientela che oggi usa M8 ed M9.



avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:11

Questo sulla mitica M3 non serviva, ma neppure ci poteva essere (o mi sbaglio...?)


Tecnicamente la M3 é sempre in modalità discreta, visto che il riarmo lo fai tramite leva avanzamento pellicola.

Ecco sulla M9 (che ho avuto da quando é uscita fino a 3 mesi fa eh), quasi quasi mi sarebbe piaciuta una leva di riarmo simil M analogiche. La gestualità mi piace.

Tra l'altro é quello che ha fatto Epson (E-P-S-O-N eh) sulla RD1.

Con lo scatto discreto con riarmo successivo a piacere invece non mi son mai trovato bene. Boh?!?


Comunque oltre al rumore, é anche la sensazione di immediatezza dello scatto della M3: il pulsante scatta e basta, non blocca l'esposizione né nulla. Quindi ha un feeling non "a gradini": ottimo (come sulla Contax RTS che adoro). Poi il "click" di scatto é velocissimo, debolissimo e "pulitissimo".

Un confronto quello della M9-p sembrava un trattore diesel vs un V12 raffinato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me