JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Blackdiamond la parternita' e tua! comunque anche io e marinaio e' un anno che profetizziamo su questi lidi dell'impatto che avrebebbe avuto al "NEX FF"...
@Blackdiamond Ormai ci sono dentro fino al collo, avevo molti scetticismi su sti mirini elettronici e il fuoco manuale... ma dopo aver provato (anche se per 15 min!) la bontà di ste tecnologie....
@Marcoiannaccone Innanzitutto grazie a te e scusatemi tutti per l'OT, tra 5D III e 6D a 100 Iso, le differenze sono pressochè invisibili a meno che uno non si spinga su recuperii disumani nelle ombre e anche in quel caso non credo ci siano differenze palpabili, almeno non per me! l'a7r la affiancherò alla 5D III , quindi sostituirebbe la 6D (e la 5D II) e penso non mi mancherà proprio nulla di queste visto che ho tutto quel che mi serve nella 5D III, c'è da dire che per quello che ci faccio io (niente avifauna, niente sport) forse l'a7r potrebbe essere la soluzione finale visto il mirino ed il focus peaking da brividi! Però per dare un giudizio finale aspetterei di averla e spremerla per bene e poi chissà che fine farà l'ultima reflex sopravvissuta...
@Luca FD 50L ? MMMMhhhh ma allora sto corredo reflex me lo volete far buttare proprio via?
@Andrynoce Che devo favellare.... la fuji xe1 mi lasciava scettico per il mirino che a mio parere è sensibilmente più scarso della sony, e per il focus peaking che secondo me resta poco efficace. Con la sony è stato amore al primo sguardo (nel mirino!) ...
Mi spiegate come posso aprire i Raw del mostriciattolo? Così do un'occhiata intuitiva alla bontà della gamma dinamica e degli alti iso... DNG converter sembra non riconoscere i files.
Michele cerca di provare in parallelo A7 e A7r, per il tuo utilizzo la risoluzione non mi sembra un vantaggio. Se poi vuoi montarci sopra lenti supeluminose da usare a TA non risolverai mai il sensore, ti troveresti un'inutile fardello di memoria nei viaggi lunghi.
@Marinaio è vero quel che dici, ma ho tanta memoria inutilizzata e tanto hardware inutillizato sul mio pc... in qualche modo dovrò giustificare la spesa!?
P.S. anche l'af mi è sembrato molto efficace e reattivo, ma non ho approfondito più di tanto perchè la utilizzerei in MF.
Michelevino chiedo anche a te visto che nn ho modo di provarle x un po..avendo la 6d, come AF siamo li?intendo come reattività sptt. E la messa a fuoco a diaframmi molti aperto con FP (secondo tua eventuale esperienza-parere)permette di essere precisi anche su soggetti in movimento..non veloce..riprendendo frangenti non di posa? Grazie :)
Io azzarderei a dire che sia anche meglio della 6D, ad un'occhiata veloce! E la a7 dovrebbe andare ancora meglio... Il focus peaking è incredibile, a 1.8 col 55 era precisissimo, certo per essere veloci bisogna prenderci un po' la mano...ma direi che a sbagliare non si potrebbe dar la colpa al sistema!
Uno scatto a 100 iso... tirato su di 4 stop (2 con software sony e 2 in photoshop), lo spappolamento dell'immagine è dovuto alla compressione violenta per farlo andare su imageshack... niente banding, rumore incredibilmente basso... se tiro su di 4 stop (tutti in camera raw) un'immagine della 5D III a 100 iso , banding a parte , non ci rimane nulla
Quello che mi frena a comprarla è per esempio il mercato delle ottiche. Se un domani vorrò cambiarle, non so se saranno facilmente rivendibili rispetto a Canon o Nikon..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!