RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:07

Ma no .. io ho anche la x100s .. pesi e dimensioni lontani anni luce dalla vecchia soluzione leggera 40D+35F2 .. siamo onesti!

user18686
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:15

Una 6d con il 40 2,8, inclusa pila e scheda, pesa meno di 900 grammi. Non come una fuji ma ti assicuro che è portabilissima anche per 12 ore filate.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:29

se parliamo di singola macchina ci sta, nel senso, credo che siano pochi che realmente hanno cambiato un intero corredo per una x100s, se invece ragioniamo su corredo, beh le differenze ci sono eccome.
Io se esco a passeggio tipo in una borsa mini mi porto macchina 2 fissi e magari il tele, e ci sta il resto che mi serve, se arrivo a 2kg con il tele è tanto. La diffrenza con la reflex c'è, non dimenticando le dimensioni, perchè anche obbiettivi leggeri come i vari kit o tele non serie L magari pesano poco ma hanno ingombri che tio costringono a portare mini-zaini o tracolle più grosse

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:37

Guarda, la x100s è *sempre* nella mia borsa, con discrezione.
Ci può stare anche la 6D con 40 2,8? Si, deformandomi la borsa e con il doppio del peso.
Me la porterei sempre dietro? No.
Ho fatto il discorso borsa perchè sono una donna. Gli uomini affermano di portare la x100 nel borsello/marsupio o addirittura tasca del giubbone.
Se le priorità è avere una cam di qualità sempre dietro con il minimo sforzo il discorso è questo.
Se fotografi per hobby, lo fai spesso solo nei ritagli di tempo, mentre le uscite dedicate possono essere molto poche (ognuno sa qual è il tempo che, onestamente, può dedicarci). Avere la cam sempre con sè può fare la differenza.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:39

confrontiamo una x100s con ottica fissa e sensore aps con una 6d con 40mm...

non regge ed è ingiusto sia per differenza prezzo che per prestazioni della 6d..

Io, inizio a guardare con troppo interesse la 100d.....come corpetto multiruolo che mi dia anche allungo..

Comprendo cmq chi fa un downgrade ragionato, con corpo ml e lenti giuste per entrare in un borsello...se lo si fa per hobby, credetemi, forse quelli "sbagliati" sono coloro che senza cacciare volatili ad un chilometro, spendono le carte da 10.000....


user9168
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:42

Alex credo che nessuno abbia, o rare eccezioni, abbiano abbandonato tutto il sistema reflex per prendere solo X100S. Hanno venduto per finanziarsi una X-Pro o X-E e relative ottiche.

In una borsina come la Ona Bowery mi sta la X-E1+23mm, 14mm e 60mm, batteria di riserva, seconda sd. Il tutto pesa quanti quasi solo la 5D2 con Sigma 35mm F1.4.

Per questo al momento ho preferito tenere solo la 5D2 con 17-40 e relativo sistema Lee per eventuali uscite di paesaggio, ed abbracciare Fuji per tutto il resto. Che poi usi ad oggi più spesso la Fuji sia per notturne che paesaggi, anche su treppiede, è probabilmente una conseguenza del fatto che mi trovo bene con questo sistema. N'è accetto volentieri i compromessi, perché di fatto non mi pesano.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:45

Io ho sia la X100 che la 6D col 40/2.8
La X100 è più portabile, ma non ha dimensioni e peso tali da poterla mettere nel taschino/tasca, a meno di indossare un giubbone invernale.
Di fatto la differenza è tra un borsello piccolo ed uno più grande; c'è sicuramente un vantaggio per la X100 in termini di ingombro occupato, ma il tempo di 'estrazione' dell'arma dalla fondina, prendere la mira e sparare MrGreen è pressochè identico, con un lieve margine a favore della 6D per la maggiore velocità operativa.

user18686
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:48

Il discorso di partire da 0 cambia tutto, nel mio caso avevo già un corredo e ad un certo punto mi era venuta la voglia di qualcosa di leggerino, avevo pensato alla fuji x100s, poi mi sono detto con 150 euro metto il 40 sulla 6d risparmio vari bigliettoni da 100 e ho prestazioni diverse.

Una x100s in una borsa media da donna ci sta (non ho mai capito il perchè ma quasi tutte le donne girano con vari chili nella borsa.......... quando la mia compagna mi passa la sua rischio ogni volta la scogliosi a una spalla............ alla faccia della leggerezza.........MrGreen), nella tasca dei jeans no, forse nel giubbone invernale si.

Dab non ho copiato, abbiamo scritto assieme!;-)


avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:11

Sono d'accordo alex, il discorso infatti secondo me ha senso guardando all'intero corredo o parte come affiancamento. E secondo me il successo di fuji anche rispetto a altri marchi ugualmente qualitativi come la sony per es sta molto nella qualità delle ottiche in rapporto alla loro dimensione piccola, perchè se per avere ottiche di qualità devono essere grosse come quelle per reflex, allora mi tengo la reflex.

user18686
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:21

Io, inizio a guardare con troppo interesse la 100d.....come corpetto multiruolo che mi dia anche allungo..


Fintanto che Canon non tira fuori un sensore apsc almeno decente non ha storia il confronto col le fuji.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 16:46

siamo a fine novembre
a fine agosto, in uno dei soliti topic sulla scelta di abbandonare il proprio corredo per passare a Fuji (ma quante volte è stato proposto questo quesito???), avevo scritto perché non vale la pena.
Copio incollo, mi sembra un comportamento adeguato alla situazione.

Direi che i miei dubbi sulla qualità del sensore siano poco fondati, la macchina fa ottimi RAW quindi non è solo un fatto di Jpeg tirati meglio degli altri, è proprio il sistema macchina che funziona bene.
Ho confrontato la mia 5D mK III con la mia Fuji x-100 s facendo scatti in esposizione manuale sul cavalletto, con poca luce, e altri con luce adeguata: in entrambi i casi la Fuji marca solo 1 stop di esposizione in meno, mentre la qualità del rumore, della nitidezza e della gamma dinamica è paragonabile. Cambia, molto, la gestione del bianco: con poca luce Canon butta a giallo, con luce adeguata Fuji butta a verde e blu. Non si comperano macchine fotografiche per la loro tonalità colore, soprattutto perché col digitale è una variabile correggibile in automatico.

Detto questo, devo però rivedere anche i miei giudizi sulla superiore comodità della Fuji rispetto alle reflex tradizionali.
Ieri sono stato al Buskers festival di Ferrara (il massimo dello street ma anche della complessità) e devo dire che ho fatto molta fatica a fotografare. Lasciamo perdere l'ottica fissa rispetto allo zoom, quella è una scelta che sta a monte, mi riferisco invece a:
presa della macchina e manovrabilità dei comandi difficoltose,
risveglio lento dallo stand by
imprecisione dell'inquadratura,
difficoltà di messa a fuoco,
batteria dalla durata ridicola,
difficoltà a ricordare dove son nascosti alcuni settaggi nel menu.
Insomma, mi son trovato a pensare al contrario di quanto qui spesso si afferma: non è una macchina da street, da colpo d'occhio e scatto, ma una macchina da tempi lunghi a disposizione e condizioni ambientali favorevoli.
A suo favore c'è la leggerezza, a sua sfavore c'è ancora la leggerezza perché mentre cammini la macchina ti batte ad ogni passo contro lo stomaco o sbatte sul fianco.
Insomma, dal punto di vista ergonomico la mia 5D o anche la mia 1D sono mille volte da preferire per un uso amatoriale e non da turisti di spiaggia, figuriamoci poi per un uso professionale.
Quindi, dopo aver ribaltato di 180 gradi il mio giudizio, dando l'ok per la qualità dell'immagine e l'insufficienza per la praticità d'uso, rimane il consiglio per gli acquisti: è da comperare?
Sicuramente sì, ma come seconda macchina. Mai come sostituzione del proprio sistema reflex.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 17:14

una 6D paragonabile ad una X100s come pesi e dimensioni?

Oddio, io la X100s la tengo in tasca...ok che ho pantaloni larghi, ma la 6D non mi ci starebbe.
Inoltre non ha quel tipo di mirino (galileiano, ed è un valore aggiunto non da poco per me), un filtro ND integrato per scattare di giorno e una silenziosità che forse in molti non hanno mica presente.


user18686
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 17:40

una 6D paragonabile ad una X100s come pesi e dimensioni?
+

Non sono certo uguali, micca so' orbo!;-)

Dicevo che la 6d con il 40 2,8 è portabilissima e alla fine manco una x100s sta in una tasca dei jeans.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 17:59

Dicevo che la 6d con il 40 2,8 è portabilissima


Per me lo è anche col 50 1.4, ti dirò, voglio allargarmi anche al 17-40 che porto spessissimo per giornate intere in mano quando sono in giro, la ritengo un'accoppiata (ergonomicamente parlando) fantastica!;-)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 18:04

Gianni forse non hai capito che nessuno parla di sostituire un corredo reflex con una x100s, ma un corredo reflex con un corredo mirrorless che offra minori pesi e ingombri ma con qualità paragonabile, rinunciando magari a qualcosa questo è fuor di dubbio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me