| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:35
“ @Santafè, ad esempio per avere 36 Mpx senza filtro AA e la maggiore estensione dinamica oggi presente sul mercato. „ se parliamo di bayer Black ;) |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:43
Condivido quanto detto da blackdiamond e fefo! Non che con la 6d il 17tse vada male, ma a 100 iso la d800e (e quindi pare anche la a7r) almeno in alcune condizioni di scatto e per alcune foto la avrei preferita. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 14:48
Io aspetto di capire se gia la a7 liscia a 100 iso possa essere preferibile alla mia 6d. penso di si ma e' presto per dirlo,e anche se fosse solo di un pelino,e' sempre un pelino in piu di IQ finale guadagnata, per di piu in leggerezza,con la lente che preferisco e mi sa anche a minor prezzo |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 15:32
Segue questo topic da molto! Ed ora ho una domanda per voi che mi gira in mente da non poco. Posseggo un parco ottiche FF Nikon e sto cercando un secondo corpo macchina da affiancare alle D800, questo secondo corpo lo vorrei con una buona tenuta del rumore, inizialmente avevo pensato alla D4, poichè trovata ad un buon prezzo (5100) ma queste sony sembrano ottime, anche perchè mi piace molto la street e volevo capire l'eventuale compatibilità con le ottiche e se ne valeva la pena Aspetto un parere da voi espertissimi ! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 15:40
Nikoo secondo me no. Usare lenti elettroniche per reflex su queste macchine e' un ripiego, non e' certo quello per cui sono nate, prenderei piuttosto una D610 a messo che non abbia piu' i problemi della D600. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 15:42
Qualcuno ha visto prove con il Sonnar 135/2.8? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 15:58
Ecco l'adapter con i filtri slot-in di cui parlavo, dovrebbe uscire anche per le a7 (e-mount) ed a scelta per ottiche canon e nikon, per ora senza af! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 17:55
ok, ho capito...quindi voi mettereste un 17 tse canon pensando di ottenere files migliori con una 7/7r rispetto ad una 6d o una 5dmark3? io ho qualche dubbio, le ottiche canon (come anche le nikon) sono state studiate e progettate per essere montate sui corpi canon...tutto il resto è solo un ripiego. Capisco perfettamente che queste nuove sony posso dare nuova vita a ottiche "vecchie" ma di gran qualità ,a un t/s canon di ultima generazione sinceramente mi sembra davvero sprecato su un corpo non dello stesso brand. non credete? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:11
io no! altrimenti per lo stesso discorso che c'azzecca un Leica su una Sony?! un Contax Zeiss su una Canon?! un 14-24 nikon su una 5d MK... e via dicendo se la lente è di quelle ottime,e la si accoppia su un ottimo sensore...."il brand" avanza,è solo un adesivo appiccicato sulla macchina. almeno io la vedo così |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:16
Santafe' quello che di ci e' giusto "in parte", le lenti canon come quelle nikon non sono fatte per un modello specifico di fotocamera, il 17tse lo monti su tutte le canon con sensori diversi ma stesso tiraggio. Con quel "in parte" intendo che dal punto di vista elettronico, nelle lenti af hai la piena compatibilità elettronica solo con i corpi dello stesso marchio, per il resto aggiustato il tiraggio la differenza la fa solo il sensore! Sul tse hai solo vantaggi con le a7 a mio parere, l'unico neo e' che visto il peso/dimensioni del corpo non avrai un'ergonomia perfetta. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:37
Infatti bisogna vedere se i tse, decentrati, sbattono da qualche parte, o gli adattatori creano problemi vari. In teoria mi aspetto che vadano molto bene, almeno dal punto di vista ottico |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:43
a parte i discorsi "fisici" io parvavo proprio di tarature e di ottiche nate e costruite per sfruttare al meglio il sensore FF di casa...non mi sembra di dire una cosa sbagliata...non parliamo di sigma o tamron che fanno ottiche "universali" ma di marche che portano avandi un discorso da anni solo per le loro fotocamere, per le lenti "analogiche" 35mm il discorso è diverso erano nate per funzionare tutte a pellicola quindi diciamo tutte con lo stesso tipo di "sensore". |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:45
“ Infatti bisogna vedere se i tse, decentrati, sbattono da qualche parte, o gli adattatori creano problemi vari. In teoria mi aspetto che vadano molto bene, almeno dal punto di vista ottico „ quasi sicuramente andranno bene...ma non sono state ottimizzate per un sistema diverso da quello del loro brand. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:55
Santafe', la progettazione ottica "su misura" negli ultimi tempi si è vista sempre in casa sony con la rx1 e quel meraviglioso 35mm zeiss progettato per quel sensore "senza" i soliti paletti (dimensione baionetta, tiraggio), nelle dslr a ottiche intercambiabili, visto l'evolversi continuo dei sensori la progettazione e' meno "specifica". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |