| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:53
Valcroce
 |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 10:01
bella Soms, piace un sacco anche a me gli starry sun |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:24
Molto belle sia quella di Blackdiamond, per la composizione e la grana, e quella di Alessandro Pollastrini, la composizione la trovo molto di impatto convertita in B/N, la statua mi ricorda il recente film Prometheus |
user3834 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:26
Alessandro, la trovo moooolto bella! |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:50
Bravo Billo, ho letto tutto con estremo interesse e posso solo augurarmi che l'idea sia ripresa da altri produttori, e soprattutto che non siano altrettanto esosi. Temo sarà difficile ma non si sa mai. Pensavo a sensori dotati di comandi atti ad attivare/disattivare il filtro di Bayer e AA. Vedremo. Per il momento ci accontentiamo di ammirare le tue foto. Ciao e grazie. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:18
" Alessandro, la trovo moooolto bella! " Grazie dell'apprezzamento: sono molto belle anche le tue, seppur diverse. Quella fa parte di un terzetto d'immagini che ho scattato a Lajatico questa estate e poi convertito in B&N. Le altre due le posterò tra un paio di settimane dato che adesso, come accade sovente nel mio lavoro ormai da 35 anni, sono lontano da casa, la mia amata Lucca: tra un anno smetto di lavorare ed avrò più tempo per le fotografie Questa è stata scatta dentro un porta di accesso alle Mura di Lucca, Porta San Donato.
 Questa è facile da convertire, c'è assai meno lavoro che nell'altra. Tutte le fotografie postate è bene vederle più grandi, cliccandoci sopra. In questa mi hanno attirato i tre raggi, tre colpi di luce, che portano l'occhio sulla donna che cammina. E' una fotografia meditata, ho visto lo scatto ed ho aspettato, per oltre mezzora, mentre il sole calava, che arrivasse il soggetto giusto per quella inquadratura: e..........a parer mio, il soggetto giusto NON è arrivato, una vecchietta o un vecchietto erano più pittoreschi, ma.......ci si deve accontentare, a me la foto piace anche così. Questo è il motivo per il quale, pur andando a giro per lavoro su tutto il pianeta da oltre trentacinque anni, NON porto mai con me la macchina fotografica, non ho la giusta concentrazione quando sono fuori per lavoro e non ho il tempo necessario per fare le foto che voglio io quando sono fuori per lavoro: se vedo uno scatto aspetto con pazienza il momento adatto e se sono fuori per lavoro vado di fretta, mi manca il tempo. Anni fa la fotocamera la portavo, ma poi ho smesso, alla fine ho realizzato che nella grande maggioranza dei casi, per la fretta, scattavo solo delle cartoline e......le cartoline non mi interessano. Saluti cordiali da Brisbane, Australia |
user3834 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:24
Si diciamo che a me il B&N piace quando sembra una scansione da pellicola
 A900 + 50 1.4@TA Anche quest'ultimo mi piace molto, soprattutto per come sei riuscito a gestire i forti contrasti tra zone illuminate e non... davvero un bel lavoro, con cosa hai scattato? |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:35
reputo questo il topic con il valore maggiore del forum , davvero!
 |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:42
Bellissima questa prospettiva, veramente di impatto e la conversione le dona parecchio |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:46
" con cosa hai scattato? " se ti rivolgi a me, ho scattato con D 90 e 18 -105. Per la qualità d'immagine, è importante la conoscenza del processo di realizzazione dell'immagine, è il fotoritocco che fa l'immagine. la D 90 ha solo 12 bit, il RAW D 90 ha solo 12 bit e non 14, e questo limita l'apertura delle ombre, perdi segnale nelle ombre: si sctta in sovraesposizione, al limite della bruciatura del bianco, si converte in ProPhoto RGB, che ha più dinamica di Adobe RGB e molta più dinamica di sRGB, poi si stampa facendo molta attenzione a comprimere la dinamica nel gamut di stampa, ci vuole molta ripresa in softproofing, ma alla fine l'immagine è ottima. Tutto quello postato qui non è altro che stampa in A3 o A3+, in spazio colore ProPhoto, poi convertito per il WEB, con doppia penalizzazione dalla conversione per il web. La prima penalizzazione è la conversione in spazio colore sRGB, quello del web: si perdono molti grigi, in stampa l'immagine è molto più modulata, viva e plastica che qui sul web. Il secondo fattore penalizzante per le immagini, è lo sharpening, che è molto diverso tra stampa e web. Lo sharpening è quello di stampa, il che significa che le immagini sono un pochino troppo "crude" per il web, ma è inevitabile, altrimenti andava rifatto tutto il fotoritocco, con sharpening per il web e non per la stampa. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:56
" reputo questo il topic con il valore maggiore del forum , davvero! " Il forum dovrebbe servire ad imparare, e la critica negative, sempre che sia sostenuta da argomentazione tecnica seria, è l'unico mezzo, seppur per molti sgradevole, per migliorare. la tua foto è buona, ma... a parer mio, la zona di cielo, oltretutto vuota, copre troppa percentuale del fotogramma, sbilancia le "masse" dell'immagine. Una zona vuota è sempre molto importante in una immagine, e se è poca perde d'importanza, non si nota, non raccatta l'attenzione, mentre se è troppa, ammazza la fotografia, perchè attrae TROPPO l'ayyenzione (sembra strano, ma è così, prova!) La foto tua è bella, proprio perchè c'è una parte molto ricca di dettaglio, alla quale si contrappone, giustamente, una parte dell'immagine PRIVA di dettaglio, quel contrasto di dettaglio e vuoto è il fattore che fa bella la fotografia. una zona vuota è sempre molto importante in fotografia, l'occhio vede una zona priva di dettaglio e ci rivolge l'attenzione, mentre zone con molti dettagli attirano infinitamente meno l'attenzione: bisogna fare molta attenzione alla dimensione delle zone vuote in fotografia. Secondo il mio personalissimo parere, nella tua immagine la zona vuota è un po' troppo ampia, se era un quarto, forze un terzo meno, tutta l'immagine ne guadagnava. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 13:04
" Valcroce " Se confronti l'orizzonte con una riga orizzontale ( limite orizzontale del monitor), vedi che l'impressione di pendenza dell'orizzonte è realtà, ti rendi conto che l'orizzonte "pende" a sinistra. Occhio a non cascare su queste bucce di bana che si evitano con un minimo di attenzione. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:10
Complimenti a tutti, scatti sempre di livello più alto, tanto che ormai mi vergogno a postare i miei... penso che rimarrò a fare da spettatrice. Una veloce carellata di commenti qua e là su alcune delle immagini degli ultimi giorni. Dariun: le foto che posti sono molto belle, ma non mi entusiasmano i viraggi con le dominanti di colore magenta o blu. Ulysseita: Belli i tuoi b/n di architettura, mi piacciono molto le prospettive e trovo anche gradevole la distorsione che hai lasciato al primo scatto. Makar: sempre intriganti i vicoli di Zena. Vdpower: belle le tue curve in controluce, interessante anche lo scatto del mosso. Blackdiamond: complimenti per i tuoi scatti, mi piace in particolare il ritratto dell'uomo con la barba. Alessandro Pollastrini: Molto belli i tuoi scatti, sia per le geometrie, la composizione e per la perfetta gestione delle luci ed ombre. Non mi ritrovo molto con ciò che dici riguardo alla postproduzione, preferisco avere magari meno controllo ma uno scatto più "genuino" e meno manipolato (anche perchè non sono capace a manipolare più di tanto e non ho la pazienza di imparare a fare qualcosa di più). Ciò non toglie che i tuoi scatti mi piacciano e ti faccio i miei complimenti anche per le tue capacità di postproduttore. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:48
Grazie Stefano. |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 8:26
Accidenti, mi sono distratto un attimo e il livello si è alzato e vedo con piacere che sempre più utenti molto bravi fanno vedere grandi foto piene di personalità ed emozione, torno a mettere qualche scatto senza pretese.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |