user10925 | inviato il 20 Novembre 2013 ore 16:08
@ Xiceman andava confrontata con la X-E2 No? |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 16:21
se me la regali tu.. volentieri :D |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 16:45
garzie Xiceman per il confronto! |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 20:23
Non mi pare di vedere differenze mostruose tra x-e1 e A7r... Potresti per cortesia fare un confronto anche per vedere il Boken prodotto da un sensore FF e l'X-trans fuji? Grazie mille anche per la pazienza ed il contributo! |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 23:10
beh dai, a 6400 è più pulita la A7r... |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 0:00
ragazzi...questo breve test, per quanto limitato che sia, conferma ulteriormente la bontà dell'xtrans fuji (sulla xe2 c'è pure il II ) è ovvio che il FF per certi usi, per ovvi motivi, è unico. Però pensate che tra un paio di mesi fuji uscirà con una nuova chicca, il 56 1.2... guardate la tenuta del nero, a livello cromatico, dell'xtrans anche a 6400 iso...e non dimentichiamoci che probabilmente il sensore sony, ad oggi, è il miglior FF esistente.. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 2:27
a casa farò altri test, per il bokeh ma con me non ho una lente comparabile per poterlo effettuare però in quel test non è che ci sia tanto da fare, un sensore FF avrà sempre una resa migliore a parità di focale e di lente, anche solo per tridimensionalità dell'immagine. è il vero limite per cui una aps-c per quanto buona possa essere con il sensore Fuji, non darà mai lo stesso risultato di una mirrorless FF ( e motivo per cui ho comprato la A7r, oltre che per la resa a bassi Iso.. visto che scatto il 90% delle foto sotto i 400 ISO ) del test a me colpisce più il fatto che anche senza applicare NR ad alti iso c'è un rumore paragonabile tra i due output ma con il doppio dei MP ( e relativo dettaglio /zoom che si riesce a mantenere ) |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 2:55
e per quanto riguarda il dettaglio lo si capisce bene da situazioni differenti ( ma non è nulla di nuovo.. stessa cosa già vista in precedenza) 35mm vs 35mm equivalente, iso base ( 100 vs 200 ) stesso punto di scatto / stesso punto di fuoco purtroppo qualche minuto di delay (che ha variato l'illuminazione aprendosi una nuvola ) che non permette nessun tipo di valore "scientifico del test" (nessuna pretesa) ma l'illuminazione non varierebbe in maniera cosi significativa il dettaglio della foto ( no post di alcun tipo ) scena i.imgur.com/ZyruFAS.jpg crop al 100% i.imgur.com/d5rmaNO.jpg crop al 100% i.imgur.com/t8S7MNb.jpg |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:24
senti da dove l'hai presa e quanto hai pagato la a7r ? “ del test a me colpisce più il fatto che anche senza applicare NR ad alti iso c'è un rumore paragonabile tra i due output ma con il doppio dei MP „ non ci vedo nulla di strano. mi vengono in mente 2 motivi: xkè da un po' di tempo a questa parte è evidente che la diretta correlazione tra rumore e tanti mpx è stata "alterata" dai miglioramenti dell'elettronica e quindi da ciò che gestice il sensore. il mito dei troppi mpx=tanto rumore ad alti iso è stato definitivamente smentito proprio dalla prima versione di questo sensore applicato alla d800 l'altro motivo è oggettivo, giustificato alla "vecchia maniera"...cioè se guardiamo i numeri il sensore sony a 36mpx è leggermente meno denso dell'xtrans da 16mpx...quindi...continuo a sostenere che il risultato sorprendente è quello dell'xtrans e non il contrario... x quanto riguarda il wb automatico noti differenze particolari? (piu che altro sui ritratti, incarnati, sia con luce buona esterna che luce in interni scarsina) PS grazie x queste immagini che continui a regalarci (in questo tipo di scatti non vedo come potrebbe fare peggio il sensore sony )! ciauZ!! |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:05
ad HK, pagata 1600 euro per quanto riguarda il WB automatico, li noto le differenze più sostanziali con la fuji (che secondo me ha un Ottimo WB con una leggera tendenza ai toni freddi, cosa che io gradisco molto) nella stessa situazione fuji e sony in esterni hanno un auto WB completamente opposto, Sony varia significativamente verso tonalità calde ( ottimo per l'incarnato, ma non per tutto il resto della scena, almeno secondo i miei gusti ovviamente) mentre in interni e scarsa illuminazione hanno un comportamento molto similare detto questo, non è un problema sistemare le cose se si scatta in Raw ( o se si imposta il corretto WB nella scena manualmente ) |
user3834 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 10:41
Confermo da possessore di vari corpi Sony che il WB è tendenzialmente caldo |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:01
grazie ragazzi delle delucidazioni. il jpeg OOC è "ottimo", paragonabile a quello fuji? PS negli States sapete che costo potrebbe avere? (la a7r) |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:05
 A7r e 35LUX ASPH :-) |
user3834 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:33
...ieri sono sono stato a Campo dei Fiori a fotografare i No Tav... un A7 avrebbe fatto mooooolto comodo! con il 35 2.8 e i 6400 ISO perfetti penso sia la scelta migliore. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:42
"Confermo da possessore di vari corpi Sony che il WB è tendenzialmente caldo ;-)" sulla mia nex5n in interni, l'AWB e' malato di ittero... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |