RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - viii parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - viii parte





avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2013 ore 13:52

A quel prezzo prendilo subito, se e' in buono stato lo rivendi di sicuro a di piu'! Non fartelo scappare!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:23

Lucadita mi stai dicendo che quando eri allenato e performante ti portavi una compatta e ora con la panzetta porteresti il 70-200 altre tre ottiche e il corpo macchina? Giuro che non ho capito..senza offesa eh? :)

Possiedo uno zeiss 35 f1.4 zf2 e pesa parecchio, nella mia idea di leggerezza da montagna non è presente come non lo sono tutte le altre zeiss, spero facciano pancake di qualità e f4 ancora più leggeri.. :)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:38

scusami, stavo scrivendo al cellulare interrotto 40 volte dai bambini che facevano casino e probabilmente non mi sono spiegato.
volevo dirti che trovo alquanto "sovradimensionato" il tuo corredo per andare in montagna. io il 24-70 lo lascerei a casa.. se hai un 16-35 e un 70-200 il 24-70 non mi sembra "utile"...
Io oggi se dovessi tornare in montagna seriamente, ci andrei con una macchinetta come la A7r/A7 tenendo 15,21,35 e in un marsupietto ridicolo in vita e se dovesse servire un 70-200 "piccolo" per mirrorlesso o in sostituzione un 200 tipo il canon 200 2.8 II.
(nota bene che 15,21,35 occupano insieme meno del 24-70 e la qualita' e' ben altra...)

in questo momento 15 piccolini che vadano bene sulla A7/A7r, non ne vedo, ma da quello che mi e' sembrato di capire lo zeiss 21 biogon 2.8 funziona bene (piccolissimo) e sui 35mm non ci sono problemi a scegliere una lente per telemetro che a 5.6/8 sia super nitida per paesaggi montani... il 35 1.4 vc a quei diaframmi e' una lama, ma lo sono ancora di piu' in ordine, lo zm 35/2 o lo zm 35/2.8. E comunque il nuovo sony zeiss 35/2.8 dedicato, sembra perfetto per foto paesaggistiche.

Quindi diciamo che dal 21 ci sono ottime possibilita' di usare su una A7 delle ottiche piccoline.
E poi comunque c'e' anche quel mostro dello zeiss zm distagon 15/2.8 (che comunque costa...), bisogna sempre prima verificare la sua resa...


Wazer, un'altra lente pazzesca da montagna da abbinare alla A7 puo' essere lo zeiss zm 25/2.8 che dai primi sample sembrerebbe andare bene...

Poi ci sono tutti gli olympus zuiko, a partire da 21/3.5 che costa "nulla" e va alla grande...

insomma... il modo per usare ste macchinette c'e', bisogna solo ingegnarsi un po' ... :-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:49

Ecco, avevo intuito tu fossi più ferrato di me delle ottiche manuali, diciamo però che al momento trovo pesanti le versioni zf2 zeiss di grande apertura con il limite della focale fissa e invece molto versatili gli zoom nikkor..soprattutto gli f4 che sono pure leggeri ma non come vorrei.Viaggiando in due ci dividiamo il carico ( ecco il motivo del 24-70)che comunque resta elevato per me che non sono un ottimo alpinista :)

L idea di viaggiare leggero senza perdere la qualità di una fullframe è meno utopica di qualche tempo fa, resta l incognita ottiche multifocali.

Ps: ottiche a focale fissa di elevata qualità per fullframe così pixellate esistono?perché ho visto qualche mito zeiss ridimensionato dalla d800e

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:57

Luca sul discorso di Wazer siam d'accordo, meglio questa a7 che una d800 a livello di pesi e ingombri, però chi come Wazer o come me ha un corredo Nikon(che con Canon mi pare ci siano meno problemi di reperibilità di adattatori) cosa deve fare?Vendere tutto no, ormai , almeno io, ci perderei e basta, e ho belle ottiche, un paio anche datate....però praticamente tutte AF....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 15:07

Alex..le cose son due: Aspettare che nikon tiri fuori una mirrorless degna di nota (molto improbabile) ,oppure comprare una mirrorless da portare in occasioni di particolare impegno fisico ed anche la canon aps-c senza specchio a 400 euro con obiettivo va bene.

Se proprio vogliamo qualità da fullframe la strada è obbligata..sony.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 15:24

Eh, però magari se fai paesaggio con grandangolo che metti a fuoco a mano può starci, però in altre situazioni l'af ci vuole.....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 16:13

Qualcuno sa quanto costa il la-ea4?

user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 16:14

Alex, se ti devi portare dietro ottiche da 2/3 Kg avere un corpo piccolo non serve a granchè, comunque a Febbraio dovrebbe uscire un grandangolo zoom f4 Zeiss per la A7/A7r probabilmente un 16-35 e se mantiene la qualità degli altri due... potrebbe essere una gran bella lente!

user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 16:16

Sibbeone...

www.ebay.it/itm/Sony-LA-EA4-Alpha-Lens-Adapter-for-NEX-6-NEX-7-ILCE-7R

Si parte dai 240 euro... però questo viene da Honk kong... forse odvresti vedere qualcosa dall'Inghilterra perchè tra IVA e dazio ci devi mettere un 26/28% sopra.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 17:09

Tra l'altro a gennaio uscirà il 24-70 f4 zeiss stabilizzato che pesa meno di mezzo chilo e dovrebbe garantire QI da riferimento (per uno zoom). A7 + 24/70 a meno di 1 kg con qualità FF...la schiena ringrazia e l'occhio è appagato ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 17:58

@Alex.pallavisini
"però chi come Wazer o come me ha un corredo Nikon(che con Canon mi pare ci siano meno problemi di reperibilità di adattatori) cosa deve fare? Vendere tutto no, ormai , almeno io, ci perderei e basta, e ho belle ottiche, un paio anche datate....però praticamente tutte AF...."

per come la vedo io, il porblema fondamentale su canon e' lo stesso che c'e' in nikon: le ottiche "pregiate" sono voluminose e pesanti. Andare in montagna con una A7R, l'adattore metabones canon AF o l'adattatore sony AF e un 24-70 x reflex e un 70-200 x reflex, e' praticamente la stessa cosa di farlo con una D800 e i rispettivi 24-70 70-200.
Quindi se il peso ingombro e' un problema la soluzione sono macchine come la A7 e le ottiche dedicate e/o le ottiche per telemetro. (anche la leica M9/M240).
C'e' poco da fare. (io comunque mi porterei in montagna una macchina come al RX10 :-) )

Io continuo a dire fin dall'inizio di questo lunghissimo thread che la A7/A7r non ha senso se si vogliono usare le ottiche x reflex autofocus, perche' si perde il vantaggio di un AF fulmineo e non si ha neanche il vantaggio dell'ingombro/pesi... un corredo x reflex di 4 o 5 lenti + la A7 occupa e pesa uno sputo in meno dello stesso corredo + D800/D600/5DIII/6D

La A7/a7r ha senso per utilizzare le ottiche x reflex MF (come gli zeiss, i contax, gli olympus, i pentax, i canon FD...) perche' e' vero che non hai un grande vantaggio peso/ingombri rispetto alla reflex (pensando sempre alla macchina+qualche lente), ma hai un vantaggio impareggiabile costituito dal focus peaking e dall'ingrandimento della scena che unito all'EVF rendono molto semplice e veloce la messa a fuoco manuale.

Pensate a dover scegliere con una reflex il punto di messa a fuoco e poi spostarlo sull'occhio e scattare, pensate alla stessa operazione con il focus peaking in cui risparmi il tempo di selezionare il punto di messa a fuoco... in certi casi, i due tempi non sono tanto tanto lontani...

Wazer, non ricordo piu' i diagrammi MTF, ma a naso, uno zeiss zm biogon 25/2.8 si mangia a colazione qualcune wide zeiss per reflex... (escluso il 1572.8) e' una lente di una risolvenza che fa paura... ed e' minuscolo

guarda le dimensioni di ottiche zeiss zm rispetto a ottiche canon:




:-)




user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:00

Concordo... il bello eventualmente è che puoi usare ANCHE le ottiche AF, fermo restando che ci sono molte ottiche AF Minolta pregiate e compatte che costano "poco".

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:03

Lucadita io mi fido di te ma penso : saranno tutti impazziti a farle grandi e pesanti il triplo se poi basta una zm per avere tutta la qualità e compattezza necessaria al ff, con un semplice adattatore? La nuova serie iniziata con il 15 ,proseguita con il 135 ed ora con il 55 sembra andare nel verso opposto..son grossi e pesanti

user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:08

Aggiungo anche una cosa... il bilanciamento!

Lasciando perdere il discorso cavalletto, io quando esco con il 135 sulla A900+VG con due batterie mi sembra di avere il manubrio della palestra, però è tutto perfettamente equilibrato e mi muovo con disinvoltura, certo dopo 3/4 ore la stanchezza si sente, ma le rare volte in cui l'ho attaccato sull'APS-C ( la A550, un giocattolino in confronto alla A900) mi ritrovo con un obiettivo a cui è attaccata la reflex... scomodissimo da portare e da tenere in mano!
Quindi comprarsi la A7 per poi montarci il 135L o il 50L, farà sicuramente foto formidabili... ma le facevi anche con l'altra reflex e hai risparmiato 300 gr perdendo totalmente il bilanciamento!
Mentre la A7 con ottiche al di sotto dei 400 gr... cavolo... fa la differenza, ti sei tolto almeno 1 Kg dalle mani e hai un oggetto perfettamente bilanciato!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me