| inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:30
“ Quoto sia Free Spirit che Paco: forse ha senso postare un pó meno e dedicarsi di piú ai commenti, critiche, tecniche di postproduzione etc...a questo fine suggerirei d'iniziare a numerare le foto per facilitarne l'individuazione. „ mi accodo al quotone |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:02
 Lo street non è un genere che amo, personalmente non lo sento familiare come genere..... Ma da quando ho aperto un portfolio Vogue, la rivista si premura di marchiarmele dopo averle giudicate ed esaminate con attenzione, per poi inserirle nel mio portfolio ufficiale Contento per contento, vorrei che Vogue mi prendesse i ritratti, ma non sono tagliato per quel genere, forse.... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:04
“ genere fotografico più che una sola scelta di postproduzione. „ concordo con l'interpretazione ... E bello scatto !!! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:08
“ Una foto che mi ha dato parecchia soddisfazione. Stampata 70X70 su tela canvas fine art. E appesa in salotto, cosa che non ho mai fatto prima. ? „ ... é la prima cosa a cui ho pensato senza leggere sotto ... MOlto bella tra l'altro il taglio quadrato ci sta benissimo , molto bella |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:15
Condivido quanto riportato da Paco poco sopra. Impegniamoci a non postare più di una foto al giorno ciascuno per evitare il sovraffollamento e magari commentiamo un po' di più. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:18
Come post io le lavoro praticamente sempre in photoshop o dpp, scelgo solo il filtro (verde, rosso etc) che mi fornisce il risultato più soddisfacente per l'immagine che voglio ottenere, poi, come per il colore, ci sono interventi su livelli separati con maschere di livello e correzioni selettive, brucia e scherma, maschere di contrasto, curve etc; a volte invece capita che vadano già bene come sono. Ultimamente poi non sono particolarmente propenso all'iper-dettaglio a tutti i costi, anche se è questione di gusto e per alcuni soggetti è sicuramente una scelta che può esaltarne le caratteristiche. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:18
Concordo con tutti, io stesso da ora mi limito e andiamo più alla tecnica che verso la vetrina.. Per rispondere a Free.. lo scatto elaborato x come dico io ..è..
 mentre lo scatto semplice con solo contrasto , senza divisione toni,vignettatura e con solo la divisione canali è..
 |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:20
“ Impegniamoci a non postare più di una foto al giorno ciascuno per evitare il sovraffollamento e magari commentiamo un po' di più. „ va bene !!! @ Babu bello il ritratto |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:21
Grazie Giacomo! Quoto anche io per postare una foto singola al giorno p.s. quindi deduco che servirà descrivere non tanto l'attrezzatura ma la cura con cui abbiamo elaborato il file? |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:26
Ulysseita Grazie a me strapiace in questa foto la seconda versione, vuoi per il sole, vuoi per il soggetto, ma la vedo molto diversa da quella che di solito ci hai proposto. Ovvio senza offesa, rinnovo ancora i complimenti per quelli che ci hai fatto vedere... ma in questa la seconda secondo me ha una marcia in più non pare anche a voi? |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:28
A me da si più luce, ma quella è la vignettatura....ma vedo più intensa e più personale la prima...come se la seconda sia troppo.."piatta"... Ovviamente sono gusti.. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:32
ciao a tutti, mi ci metto anch'io con questo scatto di Colonia... |la bisca galleggiante|
 scattata con eos 33, yashinon 50/1.7, pellicola Lady Grey |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:39
Ma chiedere a Juza una bella sezione Bianco e Nero dedicata e con tutte le limitazioni di post del caso invece di animali domestici o photo art che è un pentolone dove ci và di tutto? |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:40
Non è una brutta idea! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |